David Kolb analizza storia e potenzialità
creative di un nuovo modo di fare letteratura

"Ma anche il Talmud
era un ipertesto"

di GINO RONCAGLIA

Ci può dire qualcosa sulla storia dell'ipertesto? Com'è nata l'idea in origine?
"La nozione di ipertesto ha origini antiche o medievali, nel senso che se si legge il Talmud o certi tipi di manoscritti che contengono commenti sui commenti, vi si intravede la possibilità di avere testi aperti, che rifiutano di essere chiusi; si può prendere il manoscritto e scrivere qualcosa a margine e, poi, qualcun altro può scrivere un altro commento accanto. In un certo senso è la stampa che sembra aver delimitato la nozione di testo nel senso divenuto oggi comune, e a cui si riferiscono i teorici dell'ipertesto.
Dell'ipertesto parlò, senza usare il termine in sé, Vannevar Bush, uno scienziato che lavorava alla fabbricazione della bomba atomica e che diventò consigliere di un Presidente degli Usa. L'idea di costruire uno strumento in grado di gestire collegamenti gli venne nel 1930, anche se non la pubblicò fino alla fine della seconda guerra mondiale, nell'Atlantic Monthly Magazine. L'idea era che si potesse avere uno schermo - lui pensava ai lettori di microfilm - dove si sarebbe letto qualcosa, e ci sarebbe stato un collegamento che si sarebbe potuto seguire e ci sarebbe stato un altro schermo, e un altro microfilm. Bush immaginò anche che si sarebbe potuto pubblicare un libro che non contenesse altro che collegamenti tra testi scritti in precedenza ed altri. L'idea c'era. Certo, sarebbe stato molto scomodo farlo nel modo suggerito da Bush, ma col computer è molto più facile.
La parola 'ipertesto', in sé, è stata coniata da Ted Nelson come parte di un grande progetto che prevedeva di mettere tutte le conoscenze in relazione tra loro; Nelson sta ancora perseguendo questo progetto in Giappone. Penso che ci sia, in realtà, una differenza tra alcune cose di cui parla Nelson ed altre concezioni dell'ipertesto, perché la sua nozione di ipertesto non richiede che i nodi del testo siano necessariamente separati gli uni dagli altri, vi si può far riferimento in vari modi".

Come definirebbe l'ipertesto?
"La maggior parte delle definizioni di ipertesto mi pare che comincino col parlare del contrasto tra il testo lineare, che procede in un ordine unico, e il testo che può essere letto in molti modi perché consiste in parti, o nodi, o blocchi di testo che sono stati collegati in una maniera non lineare. Si può definire, quindi, l'ipertesto come un insieme di porzioni di testo che hanno un modello di collegamento non sequenziale e, quindi, molti percorsi di lettura possibili".

Pensa che ci sia un genere di letteratura particolarmente adatto ad essere scritto mediante l'ipertesto?
"Se si dovessero studiare tutti gli ipertesti che esistono attualmente nel mondo, probabilmente, si vedrebbe che la maggior parte di essi riguarda sistemi di informazione che sono stati riordinati ipertestualmente e resi disponibili attraverso un computer. Tuttavia, la nozione di ipertesto e le possibilità di scrittura ipertestuale possono andare ben al di là di questo. Mi sembra che ci siano almeno altri due modi in cui l'ipertesto potrebbe essere usato; va ricordato che quando fu inventata la stampa, o quando fu inventata la carta, nessuno avrebbe potuto prevedere tutti i diversi modi in cui sarebbe stata usata. I due modi a cui penso sono: un genere di scrittura letteraria sperimentale, d'avanguardia, e l'uso dell'ipertesto come modo di argomentazione, di ricerca e dialogo, come uno strumento che coinvolgerebbe, probabilmente, più autori e implicherebbe l'elaborazione di mezzi per tenere aggiornate le varie porzioni di testo".

Cosa pensa si possa fare con l'ipertesto in campo letterario: pensa che la letteratura sia legata a un percorso narrativo lineare, o è veramente possibile creare della buona letteratura usando ipertesti?
"
Penso sia possibile fare buona letteratura usando l'ipertesto; non penso, tuttavia, che per ora sappiamo ancora come realizzarla. È come inventare un nuovo strumento musicale: per un po' di tempo la gente esplora le possibilità dello strumento, il pianoforte, per esempio, e poi arriva qualcuno che è capace di sfruttare queste possibilità per fare grande musica. Penso che ora siamo nella fase di esplorazione dell'ipertesto letterario, la sperimentazione sulla forma. E molti di questi esperimenti ripetono, nell'ipertesto, esperimenti che erano già stati fatti nella narrativa o in poesia, tentativi di rottura dell'unità di un poema, tentativi di scrivere racconti che neghino un finale unico, che neghino un percorso unico; Italo Calvino è stato un esempio di tale ricerca, e ce ne sono altri in America. Non è un caso che Robert Coover, che insegna alla Brown University, e che non pubblica ipertesti lui stesso ma pubblica racconti frammentari molto sperimentali, sia stato uno dei primi a cercare di far creare ipertesti letterari ai suoi studenti. Penso che, adesso, ci sia sicuramente una possibilità, ma non l'abbiamo ancora vista realizzata".

Tra gli ipertesti letterari che Lei ha letto, ce n'è qualcuno che considera particolarmente interessante?
"Penso che il lavoro di Michael Joyce meriti particolare attenzione; è stato l'autore di un programma chiamato Storyspace, che gli ha permesso - ed è questo il motivo per cui ha realizzato il programma - di creare, come ha detto lui stesso, un romanzo che si possa leggere ogni volta in modo diverso. E' anche l'autore di un racconto, intitolato Afternoon, che è stato il primo ipertesto letterario ed ha ottenuto un tale successo che poco tempo fa l'ho visto in vendita in una libreria ad un prezzo molto basso; ciò deve far indignare gli editori. Da allora ne ha scritto uno più lungo intitolato Twilight che esce in Cd-Rom, e ne ha scritti altri che appaiono sul web o su dischetti in piccole riviste letterarie. È stato un autore avventuriero. Ha anche un talento nello scrivere belle frasi in inglese, cosicché la sua prosa è potente anche quando è frammentata alla maniera dell'ipertesto".

Pensa che ci siano particolarità nella realizzazione di ipertesti per la Rete?
"Penso che ce ne siano, dato lo stato attuale della tecnologia della Rete. Sulla Rete, i link che collegano una pagina all'altra sono molto visibili, e quindi c'è la tentazione di sorvolare la pagina per leggere solo i link, si tende a scorrere. Una ricerca svolta sulla Rete ha mostrato che i lettori raramente leggono tutta una pagina, e questo sarebbe molto frustrante per un autore che cerca di coinvolgere il lettore in un testo. Ci sono delle strategie per affrontare questo problema, una è di rendere i link invisibili; è quello che fa Michael Joyce. Una seconda strategia è di rendere le singole pagine molto brevi, cosicché l'attenzione del lettore è catturata solo da tre o quattro righe di testo; questo metodo funziona. Tuttavia c'è il pericolo di una sorta di rapido scorrimento di queste pagine, e allora si ha il problema che il lettore non può tenere in mente la struttura, ed è come guardare diapositive o cambiare canali alla TV. Alla fine, si arriva ad una situazione in cui il lettore viene stimolato da una specie di show di forme e idee che scorrono, ma che non si integrano in qualcosa di unitario.
Questi sono due aspetti legati alla Rete, a differenza che nel Cd-Rom in cui l'autore ha molto più controllo. Un altro aspetto della Rete, naturalmente - e questo è un aspetto di cui si rallegrano i teorici dell'ipertesto, anche se per un altro verso dà problemi - è che il lettore può tornare indietro in ogni momento, seguire un link per un sito distante, del tutto diverso. Il lettore può agire semplicemente in modo tale che l'esperienza che l'autore ha ideato per lui diventi solo un passaggio momentaneo verso qualcos'altro. Ora, la perdita di controllo autoriale su quello che il lettore sperimenta è un aspetto del quale i teorici dell'ipertesto sono contenti, perché apre il testo a creazioni di significato inconsuete, apre il testo a nuovi modi di lettura che giustappongono passaggi insoliti. C'è un equilibrio molto sottile, tuttavia, tra l'aprire il testo e il permettere al testo di appiattirsi, perché ora tutto può essere seguito da tutto. Quindi, l'autore cede una certa dose di controllo - e va di moda dire che l'ipertesto, in qualche modo, la fa finita con l'autore - ma, in realtà, rimane una figura centrale. L'autore deve avere un certo controllo sul testo così che esso possa mantenere un interesse ed una struttura. Dobbiamo scoprire come creare i nuovi tipi di struttura, e questo sarà un problema".

Passando dall'ipertesto agli ipermedia, il fatto che si possa inserire nel testo anche l'immagine o piccoli pezzi di video o suono cambia qualcosa nel modo di scrivere?
"
Penso di sì. Se si ripensa alla fotografia, che è stata inventata nella metà del XIX secolo, le prime fotografie che vennero sviluppate non si potevano stampare; lo si è potuto fare solo alla fine del secolo. Infatti, John Ruskin, per fare il suo libro su Venezia usò i dagherrotipi, un tipo primitivo di fotografia, e poi faceva incisioni basate sui dagherrotipi. Più tardi, naturalmente, siamo stati in grado di stampare le fotografie. Questo significa che le illustrazioni in un libro acquistano un nuovo tipo di immediatezza. Ora possiamo avere filmati o suoni su una singola pagina, e possiamo avere immagini che sono, a loro volta, link per altre immagini. Certo, questo significherà che per l'autore si scopre tutto un nuovo livello di complessità e di possibili collegamenti; sì, penso che questo avrà un impatto profondo sul modo di scrivere".

C'è una sorta di ipertesto che sembra molto diffuso, che è quello dell'autobiografia o della scrittura di pagine web personali. Pensa che la scrittura dell'ipertesto autobiografico abbia qualche aspetto degno di nota? Pensa che, in qualche maniera, modifichi il nostro modo di scrivere su noi stessi?
"Credo che non sia tanto l'ipertesto a modificare il modo di scrivere su noi stessi, quanto il fatto che ognuno possa pubblicare sulla Rete, che ognuno abbia un torchio tipografico, e che quindi possa rendere la propria vita disponibile. Quello che l'ipertesto dà in più è la possibilità di aggiungere immagini, scrivere velocemente, e cambiare velocemente, se è il caso, e produrre effetti visivi piuttosto buoni senza troppi sforzi; anche se, devo dire, non tutte le pagine web con autobiografia personale hanno effetti così buoni.
C'è anche un altro aspetto: se si guardano gli ipertesti letterari, anche quelli pubblicati su Cd-Rom o su dischetto e che quindi sono piuttosto incompleti di per sé, spesso, l'autobiografia viene fuori; non che necessariamente la storia o i personaggi siano autobiografici, ma piuttosto perché l'autore inserisce tratti autobiografici a cui si può accedere. In una storia in ipertesto di Michael Joyce intitolata Whoa ci si ritrova, all'improvviso, a leggere qualcosa come: "Beh, sto scrivendo questo alle due del pomeriggio su un computer Macintosh. È una giornata molto fredda e sto scrivendo dalle nove di mattina". Quindi, all'improvviso, ecco l'autore, reale o no, che ci dà un elemento autobiografico; è una grande tentazione. Io stesso, mentre scrivevo un ipertesto, mi sono ritrovato ad inserire un paio di riflessioni personali sulla forma da dare a quello che stavo scrivendo; è un passo che sembra molto naturale, questo, perché ci si può sempre scollegare in qualsiasi direzione. L'altra attrattiva della Rete -e l'ho visto quando i miei studenti scrivevano cose autobiografiche -, è la sensazione che quello che fai sia improvvisamente a disposizione di un pubblico molto ampio; può darsi che non lo veda molta gente, ma sta lì a disposizione. Non è come un diario personale che tieni per te, o qualcosa che fai per mostrarlo a tuoi o ai compagni di scuola. È semplicemente aperto, e questo assume un tono di solennità o di divertimento, a seconda di come la si prende, il che può essere piuttosto stimolante".

Venendo al secondo aspetto dell'ipertesto che Lei ha menzionato, ossia, l'uso dell'ipertesto per la discussione?
"
Anche questa è una cosa che non è stata studiata, ma, a mio avviso, è molto interessante. Mi sembra che l'ipertesto offra la possibilità di presentare strutture di argomentazione molto complesse in modi che, potenzialmente, possono essere più chiari che in un libro lineare, perché si possono istituire delle relazioni tra le diverse parti dell'argomento attraverso connessioni dirette di vario tipo, e non si è costretti a presentare l'argomento tratto per tratto sperando che il lettore si ricordi a pagina 50 della cosa importante che si è detta a pagina 25. Si può, infatti, collegare la pagina 25 alla pagina 50 e il lettore può andare avanti e indietro direttamente. E' possibile, dunque, che strutture discorsive formali complesse possano essere espresse in maniera più adeguata in un ipertesto. E' anche possibile che commenti e domande e aggiunte a queste forme di discorso possano essere direttamente annesse, nel qual caso si comincerebbe a instaurare un dialogo che non avrebbe la forma del "io dico questo, tu dici quello, io dico questo, tu dici quello"; piuttosto, i tuoi commenti sarebbero annessi a parti di quello che io ho detto, e così potremmo avere vari filoni di dialogo che emergono dal discorso, e a poco a poco si svilupperebbe un intero sistema che potrebbe essere difficile da seguire perché avrebbe molti percorsi; tuttavia, questo sistema conterrebbe un intero dibattito con complessi argomenti e controargomenti, e presumibilmente includerebbe anche uno schema che spiegherebbe cosa succedeva via via nella struttura dell'insieme dei discorsi".

Lei ha scritto un ipertesto, Socrates in the labyrinth, in cui discute il problema dell'uso dell'ipertesto in filosofia, nella argomentazione, e, naturalmente, questo ipertesto contiene delle discussioni. Qual è la sua esperienza nell'uso dell'ipertesto quanto alla presentazione e all'organizzazione di una argomentazione?
"In realtà, ho provato a farlo in tanti modi diversi mentre scrivevo il testo, in parte perché ho imparato a mano a mano che procedevo, in parte perché ho voluto fare esperimenti, e ho anche incluso, accanto ai testi più grossi, altri più piccoli che presentano diverse forme. La mia esperienza mi ha insegnato che è bene suddividere le argomentazioni affinché non venga tutto presentato in un unico segmento, ma, allo stesso modo, non è bene suddividerle troppo. Se si provava ad illustrare ogni singolo passo di una argomentazione in un breve segmento di testo, al lettore risultava troppo difficile tenere tutto a mente. Quindi, quello che credo sia la cosa migliore è dare un troncone dell'argomentazione, magari mezza pagina o vari paragrafi che andrebbero letti tutti insieme, e poi collegarlo ad argomentazioni precedenti e posteriori. E' necessario, quindi, valutare quale sia il modo migliore di presentare il testo".

A volte, quando questo problema dell'uso dell'ipertesto in filosofia viene dibattuto, c'è la tendenza a pensare che esso sia utile quando si ha a che fare con argomenti che presuppongono una sorta di decostruzione della forma lineare. Qual è la sua opinione sul rapporto tra ipertesto e decostruzione?
"
È una questione complessa, che si potrebbe riassumere in questo modo: per molti versi l'ipertesto mostra che quello che i teorici letterari e i filosofi della decostruzione hanno detto sui testi, era vero. Mostra che i testi sono aperti, che non possono essere completamente chiusi, che non possono essere completamente dominati dall'autore, che il significato ha una certa maniera contingente di emergere, cosicché non è totalmente sotto il controllo di nessuno, lettore o autore.
Ma è anche vero che l'ipertesto, in un certo senso, si situa all'opposto di alcune cose che dicono gli scrittori decostruzionisti perché, di fatto, l'ipertesto è una rete, un insieme finito di relazioni, è qualcosa di costruito, è un artefatto. Penso che molti degli autori che inneggiano, in qualche modo, all'ipertesto come al "linguaggio naturale della decostruzione", facciano confusione. Dimenticano che non esiste il testo puro, che ogni genere di presentazione, ogni genere di scrittura, riduce quella specie di testualità generale di cui parlano, ad una modalità concreta di presentazione.
In fondo, si sogna la libertà totale, si sogna una situazione di avanguardia permanente per la scrittura, e credo che la bandiera dell'ipertesto appaia come qualcosa che ci può portare in direzione di quel sogno. Ma soltanto in direzione del sogno, e il sogno è possibile di per sé".

Lei pensa che ci sia qualche uso possibile dell'idea di ipertesto, dell'idea di fare collegamenti e mettere in relazione diversi pezzi di informazione sparsi, al di fuori dei modelli tradizionali di scrittura? In definitiva, pensa che l'ipertesto possa essere visto come modello o metafora in altri campi?
"Sebbene si possa sempre costruire un ipertesto che sia gerarchico o uno che sia puramente lineare - ma il problema è che non lo si può sempre mantenere così: acquisterà altri collegamenti, si espanderà -, se si pensa a quest'immagine di collegamenti non-lineari, non-gerarchici, e a forme che possono essere create ma che non possono dominare il campo della scrittura perché altre forme possono essere create a partire dalle stesse parti del testo, quest'idea può essere traslata. Ecco un esempio: molti si lamentano, specialmente in America, ma credo sempre di più anche in Europa, della periferia urbana e dell'abbandono delle periferie. Tendiamo a pensare che ciò che succede è che abbiamo un nucleo urbano storico molto concentrato, circondato da una zona periferica con case e fabbriche e centri commerciali come sparpagliati senza ordine. E questa mancanza di ordine viene sentita, in qualche modo, scomoda.
Penso che si potrebbe provare a leggere la periferia come un ipertesto, si potrebbe dire: non provate ad imporre alle periferie il vecchio tipo di ordine gerarchico, cercate i collegamenti, vedete i collegamenti economici che ci sono fra le parti delle periferie, vedete come le persone vivono, specialmente in America, guidando, usando le loro auto per fare collegamenti tra un'attività e un'altra. Guardate come si forma una comunità che non è una comunità di persone che vivono nello stesso quartiere, ma una comunità di persone che sono collegate dalle automobili, dal telefono, dalla posta elettronica, una comunità sconnessa, discontinua, ma, ciononostante, una comunità. Quest'idea del collegamento senza gerarchia che ha molte forme possibili allo stesso tempo, può essere un modo utile di pensare a quel tipo di civiltà che tende ad espandersi in maniera disordinata, invece che pensare alla città gerarchica concentrata".

Come professore universitario, lei ha esperienza di insegnamento attraverso l'uso dei nuovi media?
"Nei miei corsi ho usato diversi tipi di media. Il mio è un corso di filosofia, e cerco di incoraggiare la discussione e l'interazione, e non ho un'enorme mole di informazione da presentare; non devo parlare dell'intera civiltà greca, ma voglio che gli studenti si concentrino su certi testi di Platone; faccio cercare, allora, le informazioni sul world wide web. Ho usato la posta elettronica -molti professori al mio college lo fanno-; creiamo gruppi di discussione, chiediamo agli studenti di inviare messaggi a tutti gli altri della classe una o due volte alla settimana, con commenti sul lavoro di tutti gli altri. Si possono anche usare newsgroup, gruppi di discussione per gli utenti della rete che danno modo agli studenti di fare commenti sugli altri in un modo gerarchico, ben strutturato. Ho anche fatto esperimenti con l'ipertesto vero e proprio, in due modi; abbiamo usato il programma "Storyspace" che permette di fare commenti in varie direzioni e di avere uno schema di quello che succede.
Funziona molto bene se gli studenti sanno usare il programma; ma il programma non è affatto facile da usare, specialmente per gli studenti che non sono abituati alle nuove tecnologie. L'ho usato per Filosofia Greca, soprattutto per far sì che gli studenti facessero commenti su altri testi e sui commenti di altri studenti ai testi. Penso a un modo per farlo sul web usando moduli, ma ci sto ancora lavorando. Ho anche semplicemente dato agli studenti la possibilità di scrivere ipertesti invece di scrivere le normali tesine di fine trimestre. Ed infine, ho anche dato corsi specifici sull'ipertesto: gli studenti scrivono ipertesti di vario tipo. La mia esperienza, per ora, è dare agli studenti la possibilità di scrivere una tesina sotto forma di ipertesto in un corso su qualcos'altro, come filosofia greca o filosofia dell'arte; per lo più non coglieranno l'opportunità: sanno già come scrivere tesine, hanno molto da fare e non vogliono il lavoro extra di imparare a fare un ipertesto. Sarebbero disposti ad usare la posta elettronica perché ci sono abbastanza abituati, e ad usare la rete, ma scrivere in rete è un po' più difficile. Nella lezione sull'ipertesto gli studenti sono entusiasti, hanno molta voglia di applicarsi, specialmente in uno stile piuttosto letterario. In questo caso si ha parecchia partecipazione e inventiva, e siccome si impara tutti insieme e non ci sono regole fisse, io non sono propriamente l'insegnante e questo è molto vivificante".

Che consigli o suggerimenti darebbe ai professori che volessero usare i nuovi media nelle loro lezioni, non solo all'università ma anche alle superiori?
"Sono necessarie almeno due qualità; in primo luogo una tecnologia affidabile, e bisogna sempre aspettarsi che non funzioni, purtroppo. E' necessario un software che non sia troppo difficile da imparare. E, d'altra parte, qualcosa che possa stimolare la creatività degli studenti; in questo senso il web va bene. Una volta che hanno imparato le basi di come fare una pagina web, possono cominciare a scoprire da soli nuovi modi di farlo e poi uscire nella rete e trovare materiale da integrare con le loro pagine; ciò incoraggia la creatività. Cercherei, quindi, l'affidabilità, la facilità e l'apertura in modo da permettere agli studenti di far emergere la loro creatività. Il peggiore tipo di media è quello che si usa per delle semplici esercitazioni: in cui si usa il computer semplicemente per far ripetere le cose agli studenti fino all'esasperazione. Si è provato molto bene che questo non funziona, che il computer deve essere usato come uno strumento per ottenere uno stile più aperto e creativo".

Con l'uso dei nuovi media nell'educazione emerge il problema degli insegnanti: siamo in una situazione in cui, spesso, gli studenti ne sanno di più sui media dei loro insegnanti. Com'è la situazione negli Usa, e cosa pensa si possa fare per incoraggiare gli insegnanti ad usare i nuovi media per l'educazione?
"
È un problema difficile anche negli Usa. Penso che sia vero che ora molti degli studenti più giovani ne sappiano molto di più dei professori; specialmente gli studenti che ora hanno 12-13 anni, quindi non ancora universitari, sembra che siano cresciuti con i computer in un modo diverso anche da gente di tre o quattro anni più grande. La mia esperienza è che - e penso sia un fatto generale- molti insegnanti usano il trattamento di testi e la posta elettronica e, magari, navigano in rete, ma non hanno ben chiaro come usare tutto questo in classe, perché sono per lo più attività ricettive o versioni di cose che si facevano già, prima, in modo diverso. Quello che si è visto è che il modo migliore per incoraggiare gli insegnanti a fare esperimenti è fornire esempi e mostrare cosa fanno gli altri nella stessa scuola o in un'altra università. Non copieranno necessariamente gli esempi, ma cominceranno a pensare: "Sembra possibile, magari potrei trovare un modo per fare qualcosa di simile". Naturalmente, la difficoltà al livello universitario è che i professori hanno materie diverse e in alcune non sempre si possono trovare esempi. Ce ne sono di più per le scienze, per esempio, meno per la letteratura, e molto pochi per la filosofia.
Penso che dobbiamo darci da fare fornendo esempi e una migliore circolazione degli stessi da altri campi. Quanto alle motivazioni, penso che si debba affrontare la questione di cosa ci guadagna l'insegnante. Un insegnante che ha lavorato molto sull'ipertesto a lezione ha detto: "usare i media a lezione non rende più facile il compito dell'insegnante ma lo rende molto più divertente, molto più animato e dà molte più soddisfazioni". E penso sia questo il genere di motivazioni su cui si debba lavorare; non credo che si alleggerisca il lavoro dell'insegnante, ma si daranno ispirazione e incoraggiamento all'insegnante mostrandogli di più la vivacità e il divertimento in quello che sta facendo".

Nel nostro programma abbiamo delle navigazioni in Rete. Ha siti web che pensa di poterci suggerire come siti interessanti da visitare? E, forse, può dirci qualcosa sul sito web in cui lavora con i suoi studenti?
"Se si parla di ipertesti, i due siti web che mi vengono in mente sono, in realtà, due homepage personali: quella di Stuart Moulthrop che insegna all'Università di Baltimora e quella di Michael Joyce al Vassar College. Entrambe sono interessanti perché hanno collegamenti con loro saggi e testi; sia Moulthrop che Joyce sono teorici acuti e scrittori, ed hanno moltissimi collegamenti da quelle pagine a altri siti web sull'ipertesto. Credo che questi due siti sarebbero due buoni punti di partenza. Per quanto riguarda quello che ho fatto con gli studenti, ho creato sulla rete una piccola cosa che si chiama il "Bates Hypertext Archive", che è semplicemente un posto dove mettere i lavori di qualche studente e qualcuno dei miei che mi sembrava ne valesse la pena. La maggior parte del materiale, di lì è stato trasferito dal programma "Storyspace", che permette di costruire collegamenti più complessi.
Quindi, ci sono un po' di stranezze nella produzione delle pagine in rete, ma nel complesso è a posto. Ci si trovano tre o quattro racconti scritti dagli studenti e anche un collegamento a un sito in cui avevo studenti di filosofia dell'arte, e avevo chiesto agli studenti di girare per la rete e cercare siti sull'arte (pittura, scultura, architettura) e scrivere recensioni su questi siti. Così ho diverse centinaia di recensioni, di solito di un paragrafo circa, scritte da questi studenti, e c'è un link con il sito per ogni recensione. Alcune recensioni sono molto buone, altre no. Ma è stato un tentativo di permettere agli studenti di esprimersi e di avere un modo piuttosto semplice di costruire qualcosa, perché siamo stati in grado di mettere le recensioni senza troppe difficoltà, e gli studenti non sono stati impegnati in prima persona nella composizione di una pagina web. Poiché c'è sempre qualche studente che sa qualcosa sulla costruzione web, uno dei modi migliori per coinvolgere gli studenti è quella di avere un progetto comune - permette loro di imparare gli uni dagli altri- per far creare loro un sito web, o una parte di sito relativa al materiale della lezione o a qualche progetto sul quale stanno lavorando. Lo si può anche far definire a loro, in qualche misura. La primavera scorsa gli studenti si sono divisi in gruppi di tre o quattro per decidere un progetto web e crearlo. Quindi, un gruppo ha lavorato su un progetto sulle cose peggiori che si trovano in rete, un altro gruppo ha fatto una guida ai college, cose che l'amministrazione non vuole che si sappiano, e così via. Bisogna far sì che le persone creino, e non è necessario che siano grandi progetti".

Si ha l'idea che la realtà virtuale sia usata, per ora, solo come divertimento. Lei pensa che possa essere usata, viceversa, per comunicare?
"
Penso di sì. È come scrivere pagine web personali. Si immagini che in futuro io abbia ogni sorta di strumenti di informatica, e un'ampiezza di banda sufficientemente estesa. Potrei creare non una pagina di testo, ma una specie di mini-mondo, come una stanza in cui poter entrare e dove si troverebbero simboli e immagini che io considero rappresentino me o la mia visione di una certa cosa. E potrei inviarlo a Lei e Lei ci potrebbe entrare. E si potrebbe commentarlo, questo mini-mondo, facendo cambiamenti o magari collegandoci altre cose, creando una seconda stanza. Quindi, potrebbe essere possibile avere una modalità di comunicazione che, in un certo senso, consisterebbe nella creazione di piccoli ambienti simulati, e una modalità di critica che consisterebbe nell'alterazione di quegli ambienti.
Probabilmente, come per un ipertesto, si vorrebbe avere sia la versione originale sia la copia alterata, per poter collegare le informazioni senza cancellare niente. Si può sostituire qualcosa, ma l'originale rimane sempre collegato lì. Si può pensare, quindi, di usare la realtà virtuale come mezzo di espressione e di comunicazione, magari non direttamente come metodo di discussione ma come metodo di presentazione. Penso che sia importante superare la visione della realtà virtuale come prodotto commerciale, qualcosa che si assorbe semplicemente -vai in una realtà virtuale tipo Disney o Hard Rock Café e sei completamente dominato da quello che ti vogliono vendere- e pensare, piuttosto, alla realtà virtuale come alla possibilità di avere mondi personalizzati che non sono però vie di fuga ma mezzi di comunicazione".

Cosa pensa della discussione sull'uso di questa realtà virtuale, sulle nuove strutture di nuovi mondi costruiti non solo di parole ma anche di immagini? Crede che sia possibile parlare di una nuova forma d'arte?
"
Penso che per ora ci sia difficile immaginare nuove forme d'arte perché i nuovi strumenti aprono talmente tante possibilità che non è ancora chiaro quali siano i modi migliori o i molti modi possibili di usarli. Immagino che sia come per la carta e la stampa, non esiste una unica estetica della stampa, non c'è un solo modo di usarla, non c'è un'unica forma d'arte che sia la forma d'arte della stampa: c'è la poesia, la narrativa, i diari. Anche la realtà virtuale finirà per generare diverse forme d'arte con diverse estetiche. Ma, da come la si vede adesso, penso che creerà i problemi più interessanti il tipo di forma d'arte in cui si hanno improvvise giustapposizioni di immagini e spazi.
Si può pensare, per esempio, ad una stanza di realtà virtuale simile alla biblioteca in cui siamo ora, e io esco dalla porta e mi ritrovo alle terme di Caracalla, poi esco da un'altra porta e sono a casa mia in America. E questa giustapposizione, questa transizione improvvisa, può essere usata per scopi artistici. La difficoltà sta nel non renderla noiosa. Il problema della noia viene quando il lettore o il fruitore sente che "quando esco dalla prossima porta può succedere qualsiasi cosa". Questo è entusiasmante, ma non si gioca con le aspettative, non c'è nessuna abilità nel sorprendere perché ci si aspettava qualcos'altro; e, quindi, i propri mezzi artistici diventano stranamente limitati per il fatto che ora si è permesso che succedesse qualsiasi cosa".

(26 gennaio 1998)

L'intervista
della settimana


David Kolb

La biografia

  DALL'ARCHIVIO
DI Repubblica.it

Le interviste
precedenti



Repubblica.it/
MediaMente


IN RETE
(in italiano)

Mediamente-
Rai Educational


 
1