Giacomo Oberto

 

LEZIONI SULL’OGGETTO DELLA COMUNIONE LEGALE TRA CONIUGI(*)

 

SOMMARIO:

 

I

LA COMUNIONE IMMEDIATA

 

1. La comunione legale tra coniugi come regime. Le varie tesi sulla natura della comunione.

2. La comunione legale come fattispecie a formazione progressiva (o come vincolo).

3. La comunione legale quale ipotesi di comproprietà solidale: a) La tesi della Corte costituzionale e della Cassazione.

4. Segue. b) Critiche alla tesi della comunione legale quale ipotesi di comproprietà solidale.

5. La comunione legale quale soggetto di diritto.

6. La comunione legale come patrimonio di destinazione.

7. La comunione legale come fenomeno di contito­larità di diritti.

8. Differenze tra comunione legale e comunione ordinaria.

9. La ratio del regime di  comunione legale.

10. Il sostanziale fallimento dell’istituto.

11. L’oggetto della comunione legale (immediata) tra coniugi. Generalità.

12. Gli acquisti a titolo originario in generale.

13. Gli acquisti per usucapione.

14. Gli acquisti per accessione. La tesi della Cassazione e le relative critiche.

15. Acquisti per accessione e risvolti di carattere obbligatorio.

16. Gli acquisti di iura in re aliena.

17. Gli acquisti di diritti di credito. Impostazione del problema.

18. Segue: b) Ricadute pratiche delle varie tesi in tema di acquisti di crediti.

19. Il preliminare d’acquisto.

20. Gli acquisti di diritti di partecipazioni sociali.

21. Conti correnti e rapporti bancari; le sorti del denaro.

22. L’acquisto con patto di riservato dominio.

23. L’acquisto con patto di riscatto.

24. L’acquisto di immobile di edilizia residenziale pubblica.

25. Rapporto locatizio e leasing.

26. Diritti derivanti dalla prelazione agraria dell’affittuario coltivatore diretto.

27. Diritti derivanti dalla prelazione agraria dei coltivatori diretti proprietari dei fondi finitimi.

28. Il carattere legale del coacquisto automatico.

29. Esclusione della qualifica di «avente causa» in capo al coniuge coacquirente ex lege, che non potrà ritenersi «terzo».

30. Effetti del carattere ex lege dell’acquisto del coniuge, che non potrà ritenersi parte del contratto acquisitivo; risvolti pubblicitari e in tema di domande di adempimento.

31. Effetti processuali del carattere ex lege dell’acquisto del coniuge: a) Legittimazione passiva e litisconsorzio necessario nelle cause di impugnazione dei contratti acquisitivi.

32. Segue: b) Legittimazione passiva e litisconsorzio necessario nelle cause di rivendica e di retratto.

33. Segue: c) Legittimazione passiva e litisconsorzio necessario in altre azioni di carattere reale.

34. Segue: d) Conclusioni in tema di legittimazione passiva e litisconsorzio necessario.

35. Effetti del carattere ex lege dell’acquisto del coniuge, in relazione ad eventuali divieti di comprare.

36. Effetti del carattere ex lege dell’acquisto del coniuge, in relazione ad eventuali requisiti personali richiesti dalla normativa fiscale.

37. Effetti del carattere ex lege dell’acquisto del coniuge, in relazione ad eventuali situazioni di incapacità.

38. Il carattere «gratuito» del coacquisto.

39. Ipotesi di conflitto tra più acquisti automatici ex lege.

 

 

 

II

LA COMUNIONE DE RESIDUO

 

1. La comunione de residuo. Definizione e ratio dell’istituto.

2. Natura della comunione de residuo durante la situazione di vigenza del regime legale; non surrogabilità dei relativi beni.

3. Natura della comunione de residuo durante la situazione di vigenza del regime legale; aggredibilità dei relativi beni da parte dei creditori personali; ininfluenza del deposito in banca delle relative somme.

4. Natura della comunione de residuo al momento dello scioglimento del regime legale.

5. Oggetto della comunione de residuo.

6. Il problema dell’onere della prova nella comunione de residuo.

7. Amministrazione dei beni della comunione de residuo e (inesistenza di) poteri dell’altro coniuge.

8. Rapporti con i creditori personali nella comunione de residuo.

9. Azienda e impresa coniugale (art. 177 lett. d) e cpv.; art. 178 c.c.).

 

 

III

I BENI PERSONALI

 

1. I beni personali ex art. 179, lett. a), c.c. Generalità. Il problema della prova.  

2. Segue. b) Gli acquisti nelle fattispecie a formazione progressiva.

3. Segue. c) Ulteriori fattispecie controverse. Il problema del preliminare (e del definitivo per scrittura privata).

4. I beni personali ex art. 179, lett. b), c.c. Ratio della disposizione e acquisti mortis causa.

5. Segue. b) Il concetto di donazione di cui alla norma in esame.

6. Segue. c) Le donazioni indirette. In particolare l’acquisto con denaro fornito da un terzo.

7. Segue. d) Donazioni simulate e dissimulate.

8. Segue. e) La possibilità di destinare disposizioni testamentarie e donazioni alla comunione legale.

9. I beni di uso strettamente personale di ciascun coniuge ed i loro accessori ex art. 179, lett. c), c.c.

10. I beni che servono all’esercizio della professione del coniuge ex art. 179, lett. d), c.c.

11. I beni ottenuti a titolo di risarcimento del danno ex art. 179, lett. e), c.c.

12. I beni personali «per surrogazione» ex art. 179, lett. f), c.c. Generalità. Irrilevanza della destinazione funzionale dei beni surrogati.

13. Segue. b) La dichiarazione di esclusione e il problema della sua necessità.

14. Segue. c) Requisiti di forma e sostanza della dichiarazione di esclusione.

15. L’acquisto personale di beni immobili o mobili registrati ex art. 179 cpv. c.c. Generalità. La partecipazione dell’altro coniuge all’atto di acquisto e le dispute sul suo carattere necessario.

16. Segue. b) La natura della partecipazione del coniuge escluso all’atto di acquisto.

17. Segue. c) Ammissibilità e limiti di una successiva contestazione della personalità dell’acquisto.

18. Segue. d) Il problema dell’eventuale rifiuto di partecipare all’atto.

19. Beni personali per accordo tra i coniugi. Il problema del rifiuto preventivo del coacquisto ex lege in comunione legale. La tesi favorevole.

20. Segue. b) Il revirement della Cassazione in senso contrario all’ammissibilità di un rifiuto preventivo del coacquisto ex lege in comunione legale.

 

BIBLIOGRAFIA


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



(*) Il presente lavoro contiene il testo delle lezioni svolte dallo scrivente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali «Bruno Caccia e Fulvio Croce» dell’Università degli studi di Torino nel corso degli A.A. 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006.

1