V
Partecipazione, quale relatore ufficiale,
a congressi, convegni, incontri di studio
ed attività di analogo genere
·
168. «La crisi
della famiglia: aspetti giuridico-patrimoniali e sociologici», convegno
organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia – Sezione
territoriale di Cuneo, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di Cuneo, a Cuneo il 21 maggio 2004 (relazione sul tema: «I
trasferimenti mobiliari ed immobiliari nei procedimenti di separazione e
divorzio»).
·
169. «Corso di
diritto di famiglia», organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di
famiglia, con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense, a Reggio Emilia
nel corso dell’anno 2004 (lezione tenuta il giorno 27 maggio 2004 sul tema:
«Gli accordi tra coniugi conclusi in sede di separazione in vista del futuro
divorzio»).
·
170. «Corso di specializzazione in diritto patrimoniale della
famiglia», organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di studi universitari e
di perfezionamento di Pisa (lezione tenuta il giorno 24 giugno 2004 sul tema:
«Aspetti patrimoniali della famiglia di fatto»).
·
171. «Justiz in
Deutschland – eine nachgeordnete Behörde?», Jahrestagung des Hessischen
Richterbundes, organizzata dall’Associazione dei Giudici dell’Assia (Hessischer
Richterbund), presso l’Evangelische Akademie Arnoldshain a
Schmitten (Repubblica Federale di Germania), nei giorni 1, 2 e 3 luglio 2004
(relazione e successiva discussione, il giorno 2 luglio
·
172. «Expert Assistance on the Relevant Norms on
Initial Training and on the Reform of the Curricula of the Judicial Training
Institutions in Serbia and Montenegro», incontro organizzato dal Consiglio d’Europa
nel quadro del «Joint Programme between the Council of Europe and the European
Union on the Development of Judicial and Prosecutorial Training Centres in
Serbia and Montenegro», svoltosi a Strasburgo (Francia) nei giorni 20, 21 e 22
luglio 2004 (presentazione e discussione, in lingua inglese, dell’expertise
dal titolo: Rosa Jansen and
Giacomo Oberto, Report upon the
Expert Meetings and on the Relevant Norms of Initial (and In-Service) Training
for Judges in Serbia and Montenegro).
·
173. «Le Règlement de Bruxelles I», colloquio organizzato
dall’Ecole Nationale de
·
174. «Il diritto
di famiglia: diritto sostanziale e processuale. Teoria e prassi», corso di
formazione organizzato dall’A.I.A.F. (Associazione Italiana degli Avvocati per
la Famiglia e per i Minori) Lazio, tenutosi a Roma dal 21 settembre al 14
dicembre 2004 (lezione introduttiva tenuta il giorno 21 settembre 2004 sul
tema: «I regimi matrimoniali e l’autonomia negoziale»).
·
175. «Seminar on
Judicial Ethics and Principles and Rules Governing Judges’ Professional
Conduct», conferenza internazionale organizzata dalla Commissione Europea con
il Ministero della Giustizia della Repubblica Turca e svoltasi ad Ankara
(Turchia) il 24 settembre 2004 (relazione tenuta in lingua inglese sul tema:
«The Italian Experience in the Fields of Judicial Ethics and Judicial
Discipline»).
·
176. «La
motivazione dei provvedimenti giudiziari» – III edizione – incontro di studi
organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Nona Commissione –
Tirocinio e Formazione Professionale, svoltosi a Roma dal 27 al 29 settembre
2004 (relazione sul tema: «La motivazione
delle sentenze civili en Europa: spunti storici e comparatistici»,
presentata il giorno 29 settembre 2004).
·
177. «Diritto di
famiglia», corso di formazione organizzato dall’IPSOA-Scuola di Formazione, in
collaborazione con la rivista Famglia e diritto, svoltosi a Torino dall’8
ottobre al 19 novembre 2004 (relazione tenuta il 15 ottobre 2004 sul tema:
«Rapporti patrimoniali tra coniugi – La comunione legale»).
·
178. «L’autonomia
negoziale della coppia di fatto: i patti di convivenza tra autonomia privata e
modelli legislativi»; «L’assetto dei rapporti economici nella crisi coniugale:
autonomia privata ed intervento giudiziale con particolare riferimento alla
natura disponibile degli assegni di separazione e divorzio». Conferenze
organizzate dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – Sezione
Territoriale di Prato, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Prato,
tenute a Prato il giorno 13 novembre 2004.
·
179. «Follow-up Meeting on Expert Assistance on the
Relevant Norms on Initial Training and on the Reform of the Curricula of the
Judicial Training Institutions in Serbia and Montenegro», incontro organizzato
dal Consiglio d’Europa nel quadro del «Joint Programme between the Council of
Europe and the European Union on the Development of Judicial and Prosecutorial
Training Centres in Serbia and Montenegro», svoltosi a Belgrado (Federazione di
Serbia e Montenegro) nei giorni 22 e 23 novembre 2004 (nuova presentazione e
discussione, in lingua inglese, dell’expertise dal titolo: Rosa Jansen and Giacomo Oberto, Report upon the Expert
Meetings and on the Relevant Norms of Initial (and In-Service) Training for
Judges in Serbia and Montenegro).
·
180. «Presentation of the Expert
Opinion on the Draft Law on Enforcement Procedure of Serbia», seminario
internazionale organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro
del Joint Programme between the European Commission and the Council of
Europe for Serbia and Montenegro, svoltosi a Belgrado
(Federazione di Serbia e Montenegro) il 24 novembre 2004 (relazione e
discussione in lingua inglese sul tema: «The
Draft Law on Enforcement Procedure of Serbia»).
·
181. «Convivenze.
Famiglie di fatto. Rapporti familiari non fondati sul matrimonio», ciclo di
conferenze organizzate dal Consultorio Familiare Fondaco di Portogruaro, in
collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Venezia, il
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pordenone, il Consiglio dell’Ordine
degli Avvocati di Portogruaro, svoltosi a Portogruaro (Ve) nei mesi di novembre
e dicembre 2004 (conferenza tenuta il 27 novembre 2004 sul tema: «Aspetti
giuridici della famiglia di fatto»).
·
182. «Corso
intensivo di Diritto di Famiglia», organizzato dalla Università degli Studi di
Bologna – Facoltà di Giurisprudenza – Fondazione Alma Mater, per l’ A.A.
2004/2005 (conferenza sul tema: «I contratti di convivenza», tenuta il giorno
10 dicembre 2004 presso l’Università degli Studi di Bologna).
·
183. «Accordi
sulla crisi della famiglia e autonomia coniugale», convegno organizzato dall’Università
degli Studi di Verona, Facoltà di Giurisprudenza – Dipartimento di Studi
giuridici, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Verona, Osservatorio
sul diritto di famiglia sezione di Verona, Venezia, Bassano del Grappa,
Treviso, Padova, A.I.A.F. Sezione Veneto, svoltosi a Verona il 14 e 15 gennaio
2005 (relazione presentata il giorno 15 gennaio 2005 sul tema: «Gli accordi fra
coniugi in vista del divorzio»).
·
184. «Programme and Methodology for Initial Training
in Serbia and Montenegro», incontro organizzato dal Consiglio d’Europa nel
quadro del «Joint Programme between the Council of Europe and the European
Union on the Development of Judicial and Prosecutorial Training Centres in
Serbia and Montenegro», svoltosi a Strasburgo (Francia) nei giorni 2 e 3
febbraio 2005 (presentazione e discussione, in lingua inglese, dell’expertise
dal titolo: Rosa Jansen and
Giacomo Oberto, Report upon the
Expert Meetings and on the Relevant Norms of Initial (and In-Service) Training
for Judges in Serbia and Montenegro).
·
185. «Corso di
formazione per l’avvocato del minore e della famiglia», organizzato dall’Ordine
degli avvocati di Torino e svoltosi a Torino dal 17 dicembre 2004 al 1° luglio
2005 (lezione tenuta il giorno 18 febbraio 2005 sul tema: «La famiglia di
fatto»).
·
186. «Corso di
formazione per l’avvocato del minore e della famiglia», organizzato dall’Ordine
degli avvocati di Torino e svoltosi a Torino dal 17 dicembre 2004 al 1° luglio
2005 (lezione tenuta il giorno 4 marzo 2005 sul tema: «Il regime patrimoniale
della famiglia e gli accordi patrimoniali»).
·
187. «Seminario
sul diritto di famiglia», organizzato dall’Osservatorio nazionale sul diritto
di famiglia – Sezione territoriale di Grosseto, con il patrocinio dell’Ordine
degli avvocati di Grosseto, svoltosi a Grosseto nei giorni 11 e 12 marzo 2005
(relazione presentata il giorno 12 marzo 2005 sul tema: «I contratti della
crisi matrimoniale»).
·
188. «Réformes
judiciaires pour la promotion de la bonne gouvernance», videoconferenza
organizzata dall’I.D.L.O. (International Development Law
Organisation) da Milano, in collegamento con Roma, Washington, Cotonou,
Dakar, Ouagadougou, Antananarivo il giorno 8 aprile 2005 (relazione in lingua
francese e successivo dibattito con i partecipanti in lingua francese sul tema:
«Le statut du juge»).
·
189. «Judicial
Training: An Adequate Legal Framework According to the Council of Europe
Standards», Conferenza internazionale organizzata dalla Corte Suprema, dal
Consiglio dei Giudici, dall’Amministrazione Giudiziaria di Stato e dall’Accademia
dei Giudici di Ucraina in cooperazione con il Consiglio d’Europa e svoltasi a
Kiev (Ucraina) il 13 e 14 aprile 2005 (relazione in lingua inglese e successivo
dibattito con i partecipanti in lingua inglese sul tema della conferenza).
·
190. «Le nuove
frontiere del diritto minorile. Operatori a confronto», convegno organizzato
dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni e per la famiglia –
Sezione di Napoli, in cooperazione con l’Unione nazionale delle camere minorili
– Sezione di Napoli, svoltosi a Nisida (Napoli) il 29 aprile 2005 (relazione
sul tema: «Gli accordi di convivenza»).
·
191. «Master di
specializzazione in diritto di famiglia e minorile», organizzato dall’IPSOA –
Scuola di formazione, nel corso dell’anno 2005 e svoltosi a Milano (lezione
tenuta il giorno 6 maggio 2005 sul tema: «Accordi patrimoniali in sede di
separazione e divorzio»).
·
192. «Il minore
nelle nuove famiglie. Tecniche di tutela e prospettive di emancipazione»,
convegno organizzato dall’Associazione italiana dei magistrati per i minorenni
e per la famiglia, in cooperazione con Magistratura Democratica, svoltosi a L’Aquila
il 13 maggio 2005 (relazione sul tema: «Contratti di
convivenza e diritti del minore»).
·
193. «Uguaglianza
e disparità nei rapporti tra coniugi a trent’anni dalla riforma del diritto di
famiglia», Forum nazionale organizzato dall’Osservatorio nazionale sul diritto
di famiglia e svoltosi a Giardini Naxos – Taormina il 20 e 21 maggio 2005
(relazione presentata il giorno 21 maggio 2005 sul tema: «Disparità e
uguaglianza nei diritti patrimoniali tra coniugi»).
·
194. «I nuovi
percorsi del diritto di famiglia a trent’anni dalla riforma», Giornata
conclusiva del Corso Intensivo di Diritto di Famiglia, organizzata dalla
Fondazione «Alma Mater» della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli
Studi di Bologna, in cooperazione con l’Ordine degli Avvocati di Ravenna,
svoltasi a Ravenna il 26 maggio 2005 (relazione sul tema: «I nuovi percorsi del
diritto di famiglia a trent’anni dalla riforma» e presentazione del volume Diritto
di famiglia, Cedam, 2005, di Michele Sesta).
·
195. «Follow-up Meeting on Expert
Assistance on the Relevant Norms of Initial and Continuous Training in Serbia
and Montenegro related with the Judicial Training Institutions», incontro
organizzato dal Consiglio d’Europa nel quadro del «Joint Programme between the
Council of Europe and the European Union on the Development of Judicial and
Prosecutorial Training Centres in Serbia and Montenegro», svoltosi a Belgrado
(Federazione di Serbia e Montenegro) il 1° giugno 2005 e a Podgorica (Repubblica
del Montenegro) il 3 giugno 2005 (discussione a Belgrado in lingua inglese del
progetto di legge denominato Model Law on Initial Training of Judges, Public
Prosecutors and Public Prosecutor Deputies; presentazione e discussione a
Podgorica, in lingua inglese, dell’expertise dal titolo: Giacomo OBERTO,
Comments on the Law on Judicial Training and Professional Skills Development
of the Republic of Montenegro – 1st Draft).
·
196. «Master di
specializzazione in diritto di famiglia e minorile», organizzato dall’IPSOA –
Scuola di formazione, nel corso dell’anno 2005 e svoltosi a Milano (lezione
tenuta il giorno 11 giugno 2005 sul tema: «Il
Trust familiare»).
·
197. «La convivenza
more uxorio», conferenza organizzata
dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia – sezione di Lodi, svoltasi
a Lodi il 13 giugno 2005 (relazione sul tema: «Profili patrimoniali della
convivenza more uxorio»).
·
198. «Recenti
riforme e prassi giudiziarie dei Paesi aderenti all’U.E.: conoscenza e
confronto tra i diversi sistemi con particolare attenzione al modello francese,
spagnolo, inglese e italiano», incontro di studio organizzato dal Consiglio
Superiore della Magistratura – Nona Commissione - Tirocinio e formazione
professionale, nell’ambito del programma U.E. di cooperazione giudiziaria in
materia civile, svoltosi a Roma dal 13 al 15 giugno 2005 (coordinamento, il
giorno 14 giugno 2005, di un gruppo di lavoro sul tema: «Istruzione orale:
rapporto tra modelli, prassi applicative e tempi del procedimento»).
·
199. «1975-2005.
30 anni di evoluzione del diritto di famiglia e prospettive di riforma», ciclo
di 7 incontri di studio organizzato dall’A.I.A.F. – Associazione Italiana
Avvocati per
·
200. «Meeting on
the Legal Framework of the Ukrainian Judiciary», Conferenza internazionale
organizzata dal Consiglio d’Europa nell’ambito del «Joint Programme between the
Council of Europe and the European Commission for Improving Justice System and
Training of Judicial Professions in Ukraine», svoltasi a Parigi il 4 e 5 luglio
2005 (relazione in lingua inglese e successivo dibattito con i partecipanti in
lingua inglese sul tema della conferenza).
·
201. «Corso di
formazione ed aggiornamento professionale sul diritto di famiglia (casi pratici
e tecniche difensive)», organizzato dall’ l’A.I.A.F. - Associazione Italiana
degli Avvocati per
·
202. «La
separazione dei beni tra coniugi nel sistema dei regimi patrimoniali della
famiglia», convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Torino – Commissione Famiglia e svoltosi a Torino il giorno 11 luglio 2005
(relazione sul tema: «La separazione dei beni tra coniugi nel sistema dei
regimi patrimoniali della famiglia»).
·
203. «The Impact of EC Law at National Level and the
Protection of Fundamental Rights», workshop
organizzato nel quadro del Cards Regional
Project 2003 – External Actions of the European Community – Establishment of an Independent, Reliable
and Functioning Judiciary, and the Enhancing of the Judicial Co-operation in
the Western Balkans; il seminario si è svolto a Spalato (Croazia) nei
giorni 14-16 settembre 2005 (presentazione, il giorno 15 settembre, della
relazione in lingua inglese sul tema: «Judicial Independence and Judicial Impartiality:
International Basic Principles and the Case-Law of the European Court of Human
Rights» e, il giorno 16 settembre, della relazione in lingua inglese
sul tema: «The
Reasonable Time Requirement in the Case-Law of the European Court of Human Rights»).
·
204. «Civil
Law – Common Law. Sviluppo economico e certezza
giuridica nel confronto tra sistemi diversi», Forum svoltosi a Pesaro il 18 settembre
2005 nell’ambito del XLI Congresso Nazionale del Notariato (intervento sul
tema: «Civil law e common law
a confronto nell’ottica del giudice civile»).
·
205. «Seminar on
Judicial Cooperation in Family Matters and Matters of Parental Responsibility
in the European Union», organizzato dal Consejo
General del Poder Judicial – Servicio de Formacion Continua, in
cooperazione con il Foro de Estudios
Europeos e svoltosi a Murcia (Spagna) dal 28 al 30 settembre 2005
(partecipazione alle discussioni, in lingua inglese, sul tema del seminario).
·
206. «Terza giornata europea
della giustizia civile», conferenza organizzata dalla Corte d’Appello di
Milano, sotto l’egida della Commissione Europea e del Consiglio d’Europa,
svoltasi a Milano il 24 ottobre 2005 (presentazione del documento ipertestuale
dal titolo «Breve
prontuario per le cause che presentano elementi di estraneità (questioni
processuali)»).
·
207. «Crisi
coniugale e patrimonio tra prassi e giurisprudenza», convegno organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia – Sezione Territoriale di Bari, con il
patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e del Consiglio
Notarile di Bari, svoltosi a Bari il 28 ottobre 2005 (relazione sul tema: «I
contratti della crisi coniugale»).
·
208. «Master di
specializzazione in diritto di famiglia e minorile», organizzato dall’IPSOA –
Scuola di formazione, nel corso dell’anno 2005 e svoltosi a Napoli (lezione
tenuta il giorno 5 novembre 2005 sul tema: «L’autonomia patrimoniale dei
coniugi nella separazione e nel divorzio. Disponibilità del contributo al
mantenimento del coniuge separato e dell’assegno di divorzio. Accordi
preventivi sulla crisi coniugale. Trasferimenti mobiliari e immobiliari in sede
di crisi coniugale Cenni al trust.
Analisi di un caso concreto»).
·
209. «Seminar on
Anti-Corruption for Junior Judges», conferenza internazionale organizzata dalla
Commissione Europea con il Ministero della Giustizia della Repubblica di
Bulgaria e svoltasi a Sofia (Bulgaria) nei giorni 8 e 9 novembre 2005
(relazione presentata, in lingua inglese, il giorno 9 novembre 2005 sul tema:
«Judicial Ethics and Judicial Discipline : National and International Sources
and Definition. Duties of Judges and Disciplinary Accountability in the Italian Legal
System»).
·
210. «The Impact of EC Law at National Level and the
Protection of Fundamental Rights», workshop
organizzato nel quadro del Cards Regional
Project 2003 – External Actions of the European Community – Establishment of an Independent, Reliable
and Functioning Judiciary, and the Enhancing of the Judicial Co-operation in
the Western Balkans; il seminario si è svolto a Skopje (Ex Repubblica
Yougoslava di Macedonia) nei giorni 9-11 novembre 2005 (presentazione, il
giorno 10 novembre, delle relazioni in lingua inglese sul tema: «Judicial
Independence and Judicial Impartiality: International Basic Principles and the
Case-Law of the European Court of Human Rights», nonchè sul tema: «The
Reasonable Time Requirement in the Case-Law of the European Court of Human
Rights»).
·
211. «Dalla
riforma del 1975 alla legge 80/2005», convegno organizzato dall’A.I.A.F. -
Associazione Italiana degli Avvocati per
·
212. «Follow-up Expert Meeting on the Draft Law «On
Training of Judicial Authorities”, Montenegro, and on the Draft Law on «Model
Law on Initial Training of Judges, Public Prosecutors and Deputy Public
Prosecutors, Serbia”», incontro di studio organizzato dal Consiglio d’Europa
nel quadro del «Joint Programme between the Council of Europe and the European
Union on the Development of Judicial and Prosecutorial Training Centres in
Serbia and Montenegro», svoltosi a Strasburgo (Francia) nei giorni 5 e 6
dicembre 2005 (discussione in lingua inglese dei progetti di legge denominati
«Draft Law on Training of Judicial Authorities» e «Model Law on Initial
Training of Judges, Public Prosecutors and Deputy Public Prosecutors»,
concernenti, rispettivamente,
·
213. «La
circolazione della proprietà in famiglia. Donazioni e trasferimenti nella
prassi e nella famiglia», convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul
Diritto di Famiglia con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense e
svoltosi a Roma il 9 e 10 dicembre 2005 (relazione presentata il giorno 10
dicembre 2005 sul tema: «I
trasferimenti patrimoniali in occasione della separazione e del divorzio. Cenni
al trust familiare»).
·
214. «Corso
intensivo di Diritto di Famiglia», organizzato dalla Università degli Studi di
Bologna – Facoltà di Giurisprudenza – Fondazione Alma Mater, per l’ A.A.
2005/2006 (conferenza sul tema: «I contratti di convivenza», tenuta il giorno
17 dicembre 2005 presso l’Università degli Studi di Bologna).
·
215. «L’Indépendance
de la magistrature au Maroc à la lumière des normes internationales et des
expériences régionales», conferenza internazionale organizzata dall’associazione
Justice, Pour le Droit à un Procès
Équitable, e svoltasi a Rabat (Marocco) dal 2 al 4 febbraio 2006
(presentazione in lingua francese, il giorno 3 febbraio 2006, della relazione
dal titolo «L’indépendance
de la magistrature dans l’expérience de l’Union Internationale des
Magistrats»).
·
216. «Famiglie e
convivenze. Rapporti patrimoniali, regolamentazione e prospettive», convegno
organizzato da Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a Milano dal 6
all’8 febbraio 2006 (presentazione, il giorno 6 febbraio 2006, della relazione
dal titolo: «I rapporti patrimoniali in regime di comunione legale dei beni:
aspetti controversi»).
·
217. «Expert Meeting on the Compatibility of the
Moldovan Legislation on Judiciary with Council of Europe Standards», Conferenza
internazionale organizzata dal Consiglio d’Europa in cooperazione con
·
218. «Famiglie e
convivenze. Rapporti patrimoniali, regolamentazione e prospettive», convegno
organizzato da Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a Roma dal 20
al 22 marzo 2006 (presentazione, il giorno 20 marzo 2006, delle relazioni dal
titolo: «I rapporti patrimoniali in regime di comunione legale dei beni:
aspetti controversi»; «Il regime di comunione convenzionale: ammissibilità e limiti»).
·
219. «Riconoscimento ed esecuzione dei provvedimenti giudiziari: i
provvedimenti emessi in area UE e quelli provenienti da Paesi extraeuropei: i
problemi di armonizzazione», incontro di
studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Nona Commissione –
Tirocinio e Formazione Professionale, con il sostegno finanziario del programma
europeo di cooperazione giudiziaria in materie civili, svoltosi a Roma dal 3 al 5 aprile 2006 (presentazione di una relazione
sul tema: «Quattro
casi pratici in materia di diritto comunitario della famiglia», presentata
il giorno 4 aprile 2006; coordinamento di un gruppo di lavoro, lo stesso
giorno, sul tema: «La circolazione dei provvedimenti in materia di famiglia»).
·
220. «The Academy of Judges of Ukraine: Future Perspectives», conferenza internazionale organizzata dal Consiglio d’Europa
e dalla Commissione Europea in cooperazione con l’Accademia dei Giudici di
Ucraina, nel quadro del programma congiunto denominato «Strengthening
Democratic Stability in Ukraine (JP Ukraine V)», svoltasi a Kiev (Ucraina) nei
giorni 19 e 20 aprile 2006 (presentazione in lingua inglese, il giorno 19
aprile 2006, di una relazione sul tema: «The Importance of the Legislative Framework in the Judicial Selection
Procedure, Training and Sustainability of the Judicial Training Centres»).
·
221. «Corso di specializzazione in diritto della crisi familiare»,
organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di
Perfezionamento di Pisa (lezione tenuta il giorno 10 maggio 2006 sul tema: «I
trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio. Il
trust familiare»).
·
222. «Patti di
famiglia», Giornata di studio organizzata dal Consiglio Notarile dei distretti
riuniti di Torino e Pinerolo e dalla Scuola di Notariato «Franco Lobetti
Bodoni» di Torino, svoltasi a Torino il 13 maggio 2006 (presentazione della
relazione sul tema «L’autonomia privata nei patti di famiglia» [tratta dalla
pubblicazione dal titolo Il
patto di famiglia]).
·
223. «Impresa e
famiglia», Giornata di studio organizzata dal Consiglio Notarile dei distretti
riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo, in collaborazione con
·
224. «Rapporti
patrimoniali ed effettività delle tutele nella famiglia legittima e di fatto»,
Incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura –
Nona Commissione, Tirocinio e Formazione Professionale, svoltosi a Roma dal 12
al 14 giugno 2006 (relazione presentata il giorno 13 giugno 2006 sul tema:
«Responsabilità tra i partners e
verso i terzi nella famiglia legittima e nella famiglia di fatto: la
responsabilità contrattuale»; testi delle due relazioni scritte presentate: La
responsabilità contrattuale nei rapporti familiari; La
responsabilità dei coniugi e dei conviventi per le obbligazioni contratte nei
confronti di terzi (testo originale); La
responsabilità dei coniugi e dei conviventi per le obbligazioni contratte nei
confronti dei terzi (testo attualizzato al 1° maggio 2021).
·
225. «Patti di
famiglia per l’impresa», convegno organizzato dalla Fondazione Italiana per il
Notariato, in collaborazione con il Consiglio Notarile di Palermo e l’Associazione
Italiana delle Aziende Familiari, svoltosi a Palermo il 16 giugno 2006
(partecipazione, con il notaio Federico Tonelli, al dibattito dal titolo:
«Patto di famiglia: il notariato interroga la giurisprudenza»).
·
226.
«Pénalisation et judiciarisation de la vie publique», tavola rotonda
organizzata dall’E.N.A. (Ecole Nationale d’Administration) nel quadro del corso denominato Cycle supérieur de
perfectionnement des administrateurs (CSPA) e svoltasi a Strasburgo il 19 giugno 2006 (presentazione e
discussione in lingua francese della relazione dal titolo «La pénalisation de la
vie publique en Italie et l’affaire ‘mains propres’»).
·
227. «The Pace of Judicial Reform in the
·
228. «Donazioni e
successioni nell’evoluzione civilistica e fiscale», convegno organizzato da
Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a Milano nei giorni 3 e 4
ottobre 2006 (presentazione, il giorno 4 ottobre 2006, della relazione dal
titolo: «Famiglia
di fatto e convivenze: tutela dei soggetti interessati e regolamentazione dei
rapporti patrimoniali in vista della successione»).
·
229. «I rapporti
patrimoniali all’interno della famiglia», Master organizzato dall’IPSOA –
Scuola di formazione, nel corso dell’anno 2006 e svoltosi a Roma (lezione
tenuta il giorno 14 ottobre 2006 sul tema: «La comunione legale»).
·
230. «Atti
traslativi e pluralità di cause (inadeguatezza del binomio vendita-donazione)»,
convegno organizzato dal Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Firenze,
Pistoia e Prato, svoltosi a Firenze il 21 ottobre 2006 (relazione sul tema: «I
trasferimenti nell’ambito della crisi coniugale»).
·
231. «I profili
patrimoniali della famiglia», serie di incontri di approfondimento organizzati
dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino - Commissione Famiglia, in
collaborazione con
·
232. «Famiglia di
fatto e convivenze: tutela dei soggetti interessati e regolamentazione dei
rapporti patrimoniali in vista della successione», prolusione tenuta presso
·
233. «Famiglia di
fatto e convivenze: tutela dei soggetti interessati e regolamentazione dei
rapporti patrimoniali in vista della successione», conferenza organizzata dalla
Camera civile di Trapani e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di
Trapani, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani,
svoltasi a Trapani il 4 novembre 2006 (presentazione della relazione dal
titolo: «Famiglia
di fatto e convivenze: tutela dei soggetti interessati e regolamentazione dei
rapporti patrimoniali in vista della successione»).
·
234. «Le ultime
novità in tema di diritto di famiglia e minorile», Corso di specializzazione
organizzato dall’IPSOA, Scuola di Formazione a Torino dal 19 ottobre al 20
novembre 2006 (lezione tenuta il giorno 8 novembre 2006 sul tema: «La nuova
disciplina in tema di affidamento condiviso e le novità in tema di procreazione
assistita». Presentazione dell’ipertesto dal titolo: Riflessioni
sulla riforma in materia di affidamento condiviso (traccia ipertestuale di una
relazione)).
·
235. «L’indépendance
de la magistrature», conferenza internazionale organizzata dall’Unione
Internazionale dei Magistrati (U.I.M.) e dall’Association Professionnelle des
Magistrats du Togo, svoltasi a Lomé (Togo) dal 12 al 16 novembre 2006
(organizzazione della conferenza per incarico del Presidente della U.I.M.;
presentazione e discussione in lingua francese, il 14 novembre 2006, della
relazione dal titolo: «Indépendance de la magistrature, recrutement, formation
et carrière des magistrats en Europe»).
·
236. «I vincoli
di destinazione», giornata di studio organizzata dal Consiglio Notarile dei
distretti riuniti di Torino e Pinerolo e dalla Scuola di Notariato «Franco
Lobetti Bodoni» di Torino, svoltasi a Torino il 18 novembre 2006 (relazione sul
tema: «Rapporti del vincolo di destinazione con il trust»).
·
237. «Donazioni e
successioni nell’evoluzione civilistica e fiscale», convegno organizzato da
Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a Roma nei giorni 20 e 21
novembre 2006 (presentazione, il giorno 21 novembre 2006, della relazione dal
titolo: «Famiglia
di fatto e convivenze: tutela dei soggetti interessati e regolamentazione dei
rapporti patrimoniali in vista della successione»).
·
238. «Corso di
formazione in diritto di famiglia – II modulo», organizzato dall’A.I.A.F.-Associazione
Italiana degli Avvocati per
·
239. «I profili
patrimoniali della famiglia», serie di incontri di approfondimento organizzati
dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino - Commissione Famiglia, in
collaborazione con
·
240. «Separazione
di patrimoni e tutela dei terzi – Le nuove norme sulla trascrizione degli atti
di destinazione e sui patti di famiglia», seminario di studio organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia, Sezione di Pescara, in collaborazione con l’Ordine
degli Avvocati di Pescara, svoltosi a Pescara nei giorni 1 e 2 dicembre 2006
(relazione, presentata il 2 dicembre 2006, sul tema: «Il patto di famiglia»).
·
241. «I rapporti
patrimoniali tra i coniugi nella separazione e nel divorzio», Corso di
aggiornamento professionale – autunno 2006, organizzato dall’A.I.A.F.-Associazione
Italiana degli Avvocati per
·
242. «Corso di
alta formazione in Diritto di Famiglia», organizzato dalla Università degli
Studi di Bologna – Facoltà di Giurisprudenza – Fondazione Alma Mater,
per l’ A.A. 2006/2007 (conferenza sul tema: «I contratti di convivenza. La
rottura della convivenza», tenuta il giorno 13 gennaio 2007 presso l’Università
degli Studi di Bologna).
·
243. «Third Workshop on the
Developmenof the National Institute of Justice of Moldova», organizzato
dal Consiglio d’Europa nel quadro del Joint
Programme between the Council of Europe and the European Commission on
increased independence, transparency and efficiency of the justice system of
the Republic of Moldova, svoltosi a Strasbugo nei giorni 1 e 2 febbraio
2007 (presentazione in lingua inglese, il giorno 1 febbraio 2007, della
relazione sul tema: «Moldovan Legislation on Judiciary in the Light of the New
Law on National Institute of Justice»).
·
244. «Expert Discussion on Draft Laws «On Introducing
Changes to Law of Ukraine on the Judiciary of Ukraine” (registration No. 2834)
and «On Introducing Changes to Law of Ukraine on the Status of Judges”
(registration No. 2835)», conferenza organizzata dal Consiglio d’Europa nel quadro
del Joint Programme between the European
Commission and the Council of Europe to Improve the Functioning of the
Judiciary, svoltasi a Kiev (Ucraina) il 12 e 13 febbraio 2007
(presentazione, il giorno 12 febbraio 2007, di una relazione in lingua inglese
e successiva discussione sul tema: «Selection and Appointment Procedure»;
presentazione, il giorno 13 febbraio 2007, di una relazione in lingua inglese e
successiva discussione sul tema: «Training of Judges»).
·
245.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino, alla
seconda riunione del Réseau des Tribunaux
Référents della Commission Européenne
pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa.
La riunione si è svolta il 19 marzo
·
246.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla prima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 20 e 21 marzo
·
247. «Corso di
addestramento all’uso del sistema Italgiure
Web per l’accesso alle banche dati del C.E.D. della Corte Suprema di
Cassazione», rivolto ai Magistrati del Distretto della Corte d’Appello di
Torino; il corso è stato organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura
– Ufficio dei Referenti per
·
248. «Scuola per
la formazione dell’avvocato della famiglia e del minore 2007», ciclo di lezioni
organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino – Commissione
Famiglia (lezione tenuta il giorno 16 aprile 2007 sul tema: «La famiglia di
fatto. Regime patrimoniale, accordi, cessazione della convivenza»).
·
249. «Expert Meeting on the Curricula for Initial
Training for the Armenian School of Justice», incontro organizzato dal
Consiglio d’Europa nel quadro del Joint
Programme between the European Commission and the Council of Europe to Improve
the Functioning of the Judiciary in the Republic of Armenia, svoltosi a
Parigi nei giorni 19 e 20 aprile 2007 (presentazione e discussione in lingua
inglese di relazioni sui seguenti argomenti: «Comments on the draft Judicial Code of Armenia»; «Selection procedure and
appointment of judges»; «Comments on the
draft curriculum for initial training»).
·
250. «Roundtable on the
Strategy on Strengthening the Judiciary in the Republic of Moldova», tavola
rotonda organizzata dal Consiglio d’Europa nel quadro del Joint Programme between the European Commission and the Council of
Europe on Increased Independence, Transparency and Efficiency of the Justice
System of the Republic of Moldova, svoltosi a Chisinau (Repubblica di
Moldavia) il 25 aprile 2007 (presentazione della relazione e discussione in
lingua inglese sul tema: «Comments on the Strategy on Strengthening the Judiciary in the Republic of Moldova»).
·
251. «Corso di
addestramento all’uso del sistema Italgiure
Web per l’accesso alle banche dati del C.E.D. della Corte Suprema di
Cassazione», rivolto ai Magistrati del Distretto della Corte d’Appello di
Torino; il corso è stato organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura
– Ufficio dei Referenti per
·
252. «Il patto di
famiglia», conferenza organizzata dalla Camera civile di Trapani e dalla
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trapani, con il patrocinio del
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, svoltasi a Trapani il 12
maggio 2007 (presentazione della relazione dal titolo «Il
patto di famiglia»).
·
253. «Le ultime
novità in tema di diritto di famiglia e minorile», corso di specializzazione
organizzato dall’IPSOA – Scuola di formazione, dal 28 maggio al 28 giugno
·
254.
Presentazione del volume dal titolo Il
nuovo rito del contenzioso familiare e l’affidamento condiviso – Le riforme del
diritto di famiglia viste dagli avvocati – Commenti, formulari e documenti,
a cura di Giacomo Oberto (CEDAM, Padova, 2007), Torino, 12 giugno 2007.
·
255. «Corso di
specializzazione in diritto della crisi familiare», organizzato dalla Scuola
Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa (lezione
tenuta il giorno 13 giugno 2007 sul tema: «Vincoli
di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e rapporti patrimoniali tra
coniugi»).
·
256. «La responsabilità nelle relazioni familiari», Forum Nazionale dell’Osservatorio nazionale sul
diritto di famiglia - Avvocati di famiglia, svoltosi a Grosseto nei giorni 15 e
16 giugno 2007 (presentazione, il 16 giugno 2007, delle relazioni sui temi
seguenti: «La responsabilità
contrattuale nelle relazioni coniugali»; «La responsabilità
contrattuale nella famiglia di fatto»).
·
257. «Manpower
Training for Judicial System of Ukraine», tavola rotonda organizzata dal
Consiglio d’Europa, in collaborazione con
·
258. «Expert Meeting to Discuss the Curricula for Initial Training for
the School of Justice in Yerevan», conferenza internazionale organizzata dal
Consiglio d’Europa nell’ambito del Co-operation Programme of the Council of
Europe with the Republic of Armenia, svoltasi a Yerevan (Armenia) nei giorni 2
e 3 luglio 2007 (presentazione in lingue inglese, il giorno 2 luglio 2007, e
successiva discussione di una relazione sul tema: «An Outline of the Italian
System of Judicial Selection and Training»).
·
259. «Les règles de déontologie des magistrats», seminario organizzato
dal Syndicat National des Magistrats
Algériens, svoltosi ad Algeri (Algeria) nei giorni 10 e 11 luglio 2007
(coordinamento e presidenza di una seduta il giorno 10 luglio 2007;
presentazione, il giorno 11 luglio 2007, della relazione in lingua francese sul
tema: «Les droits et les obligations des juges ; leur responsabilité
disciplinaire»).
·
260. «Le riforme del diritto di famiglia», convegno organizzato dall’AIGA
– Associazione Giovani Avvocati di Mondovì e dal Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di Mondovì, svoltosi il 19 luglio
·
261. «Judges’ Training: Legal Bases, Budgeting and
Content Filling. Experience of European Countries», tavola rotonda organizzata nel quadro del programma
di cooperazione tra il Consiglio d’Europa e
·
262. «La crisi
coniugale tra contratto e giudice», convegno organizzato dal Comitato Regionale
Notarile Toscano in collaborazione con i Consigli Notarili della Toscana, a
·
263. «La riforma
dell’ordinamento giudiziario», Incontro di studio organizzato dal Consiglio
Superiore della Magistratura – Nona Commissione – Tirocinio e formazione
professionale, svoltosi a Roma nei giorni 8-10 ottobre 2007 (relazione
presentata il giorno 9 ottobre 2007 sul tema: «La
scuola della magistratura. Struttura, competenze, decentramento»).
·
264. Partecipazione,
in qualità di esperto, alla seconda riunione del Groupe de Pilotage del centro
SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta nei giorni 18 e 19 ottobre
·
265. «Giornata
europea della giustizia civile», convegno organizzato, sotto il patrocinio del
Consiglio d’Europa e della Commissione Europea, dalla Corte d’Appello di
Torino, dal Tribunale di Torino, membro della rete degli Uffici Giudiziari
referenti della Commission Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ)
del Consiglio d’Europa, dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli
Studi di Torino e dall’Ufficio Distrettuale dei Referenti per
·
266 «Inauguration
of the National Institute of Justice of the Republic of Moldova», cerimonia
organizzata nel quadro del Joint
Programme between the Council of Europe and the European Commission on
encreased independence, transparency and efficiency of the justice system of
Moldova, organizzata dal Consiglio d’Europa e svoltasi a Chisinau
(Moldavia) il 9 novembre 2007 (partecipazione alla cerimonia su invito del Director of Legal Co-operation, Directorate
General of Human Rights and Legal Affairs del Consiglio d’Europa, quale
riconoscimento «per l’impegno mostrato e l’importante lavoro svolto nel quadro
del 2004-2006 Joint Programme between the Council of Europe and the European
Commission»).
·
267. «Working Group and Roundtable on Ethics, Accountability and Immunity
of Judges», Tavola rotonda organizzata dal Consiglio d’Europa nel quadro del Joint Programme between the Council of
Europe and the European Commission on increased independence, transparency and
efficiency of the justice system of the Republic of Moldova, svoltasi a
Chisinau (Moldavia) nei giorni 19 e 20 novembre 2007 (presentazione e
discussione in lingua inglese di quattro relazioni sui temi seguenti: «Council
of Europe Standards on Judicial Deontology. Opinion
on the Draft Code of Ethics For Judges», «A
Review of Council of Europe and Other International Standards on Accountability
of Judges», «Judicial Errors and State’s Right to File an Action in Regress
Against Judges. Accountability of Judges for the State’s
Conviction by The European Court of Human Rights», «Opinions of Council of
Europe Experts on the Initiative to Amend Legislation on The Status of Judges
with Regard to their Immunity/Inviolability»).
·
268. «La famiglia nell’Unione Europea: profili di diritto civile e
comunitario», Tavola rotonda di diritto civile, comparato e comunitario,
organizzata dall’Università degli Studi di Genova – Dipartimento G.L.M.
Casaregi e dalla Commissione Europea – Progetto REMOR (Research and
E-learning on Maintenance Obligations Recovery), tenutasi a Genova il 23
novembre 2007 (presentazione della relazione sul tema: «Crisi
della famiglia e obblighi di mantenimento nella UE – I rimedi all’inadempimento» [versione .doc]).
·
269. «Roundtable on Judiciary Related Matters», Tavola rotonda
organizzata dal Consiglio d’Europa nel quadro del Joint Programme between the Council of Europe and the European
Commission on increased independence, transparency and efficiency of the
justice system of the Republic of Moldova, svoltasi a Parigi nei giorni 12
e 13 dicembre 2007 (presentazione e discussione in lingua inglese, il 13 dicembre
2007, di quattro relazioni sui temi seguenti: «Elaborating Best Practices in
Management of Judicial Self-Administration Bodies. Role
of the Ministry Of Justice, Superior Council of Magistrates and Supreme Court
of Justice in the Courts’ Administration», «Methodology of Drawing Up and
Approval of the Budgets for the Judiciary. Administrative/Financial Management
of the Courts», «Proposals for the Ways and Methods of Enhancing Accessibility
and Transparency of the Moldovan Judicial System», «Delivery of Court and Other
Legal Services to the Citizen through the Use of New Technologies»).
·
270. «Successioni
e donazioni. Tutela dei legittimari e circolazione dei beni», convegno
organizzato da Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a Milano nei
giorni 25 e 26 febbraio 2008 (presentazione, il giorno 26 febbraio 2008, della
relazione dal titolo: «L’utilizzo del patto di famiglia come strumento di
programmazione patrimoniale: tutela dei legittimari e circolazione dei beni»).
·
271. «Assessment
Visit and Roundtable on the Changeover to the New System of Training,
Appointment, Promotion and Discipline of Judges», Tavola rotonda organizzata dal Consiglio d’Europa
nel quadro del Joint Programme between
the Council of Europe and the European Commission on increased independence,
transparency and efficiency of the justice system of the Republic of Moldova,
svoltasi a Chisinau (Moldavia) nei giorni 3 e 4 marzo 2008 (presentazione e
discussione in lingua inglese, il 3 marzo 2008, di quattro relazioni sui temi
seguenti: «The Experience of Other European Countries in the Sphere of
Prognostic/Financing of Initial Judicial Training. The Role of the High
Councils for the Judiciary and Other Authorities», «Expert’s Opinion on
Moldovan Legislation on Judicial Appointment/Promotion and Corresponding SCM
Regulations», «Importance of Guaranteeing Equal Chances and Equal Treatment for
NIJ Graduates and Other Candidates to Judicial Appointments», «Expert’s Opinion
on Judge’s Civil Liability for Damages Caused in the Process of Justice
Administration, Disciplinary Procedures for Judges in Moldova and SCM
Regulation Regarding Judicial Inspection»; incontri bilaterali, il giorno 4
marzo 2008, con il Ministro della Giustizia, il Presidente del Consiglio
Superiore della Magistratura e con il Direttore dell’Istituto Nazionale per
·
272. «Successioni
e donazioni. Tutela dei legittimari e circolazione dei beni», convegno
organizzato da Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a Roma nei
giorni 10 e 11 marzo 2008 (presentazione, il giorno 11 marzo 2008, della
relazione dal titolo: «L’utilizzo del patto di famiglia come strumento di
programmazione patrimoniale: tutela dei legittimari e circolazione dei beni»).
·
273. «Dialoghi di diritto civile» (Anno
Accademico 2007-2008; 5° ciclo di
incontri); ciclo di incontri di studio organizzato dal Consiglio
Superiore Della Magistratura - Ufficio dei Referenti per
·
274. «Corso di
formazione di base all’uso del sistema Italgiure
Web per l’accesso alle banche dati del C.E.D. della Corte Suprema di
Cassazione», rivolto ai Magistrati del Distretto della Corte d’Appello di
Torino; il corso, tenuto interamente dal sottoscritto, è stato organizzato dal
Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio dei referenti per
·
275. «Corso di
formazione di base all’uso del sistema Italgiure
Web per l’accesso alle banche dati del C.E.D. della Corte Suprema di
Cassazione», rivolto ai Magistrati del Distretto della Corte d’Appello di
Torino; il corso, tenuto interamente dal sottoscritto, è stato organizzato dal
Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio dei Referenti per
·
276. «Corso di
approfondimento sui profili emergenti del diritto di famiglia e della tutela
del minore», ciclo di conferenze organizzato dall’A.I.A.F. - Associazione
Italiana degli Avvocati per
·
277. «L’informatica
documentale per la formazione del giurista», conferenza organizzata dall’A.I.G.A.
- Associazione Italiana Giovani Avvocati, Sezione di Torino, tenuta a Torino,
presso
·
278. «La
cooperazione giudiziaria in materia civile: principi internazionali e
formazione dei magistrati», lezione tenuta nell’ambito del corso di diritto
internazionale privato e processuale (prof. Margherita Salvadori) dell’Università
degli Studi di Torino il giorno 22 aprile 2008.
·
279. «Rimborsi e restituzioni nella comunione legale dei beni fra
coniugi», Convegno organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul diritto di famiglia, Sezione di Bolzano, con il patrocinio del
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bolzano nei giorni 9 e 10 maggio 2008 (relazione presentata il giorno 9 maggio 2008
sul tema: «Oggetto della comunione legale ex art. 177 c.c.: Comunione immediata, con particolare riferimento
agli acquisti a titolo originario ed agli acquisti di diritti di credito. Beni
personali ex art. 179 c.c., con
particolare riguardo all’acquisto di beni immobili e mobili registrati, e la
fattispecie del cd. «rifiuto del coacquisto”. Comunione de residuo:
oggetto, onere della prova e tutela del «coniuge debole”, con commento a
sentenza della Cass. civ., Sez. I. del 7 febbraio 2006, n. 2597»).
·
280. «Le
motivazioni delle sentenze civili», incontro di studio organizzato dal Consiglio
Superiore della Magistratura – Ufficio Referenti per
·
281.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla terza riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 14 e 15 maggio
·
282. «Assessment
Visit of the Council of Europe Expert regarding International Legal Cooperation
of the Republic of Moldova», visita di studio effettuata a Chisinau (Moldavia)
il 2 giugno
·
283. «Corso di
specializzazione in diritto patrimoniale della famiglia», organizzato dalla
Scuola Superiore Sant’Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa
(lezione tenuta il giorno 5 giugno 2008 sul tema: «Trust e vincoli di destinazione
nel regime patrimoniale tra coniugi e
negli accordi in sede di separazione e divorzio»).
·
284. «I
trasferimenti immobiliari in occasione della separazione e del divorzio»,
convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia –
Sezione Territoriale di Treviso, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati
di Treviso, tenutosi a Treviso il 6 giugno 2008 (relazione sul tema: «I
trasferimenti patrimoniali in favore della prole legittima e naturale nella
crisi coniugale e nello scioglimento della famiglia di fatto»).
·
285. «L’impresa
familiare e il patto di famiglia», giornata di studio organizzata dall’Osservatorio
Nazionale del Diritto di Famiglia – Avvocati di Famiglia, Sezione Territoriale
di Grosseto, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Grosseto, svoltasi
a Grosseto il 19 giugno 2008 (presentazione di due relazioni sui temi seguenti:
«Modifiche al Codice Civile in materia di Patto di Famiglia introdotte dalla
Legge 14 Febbraio 2006 n. 55»; «L’applicazione dell’istituto del trust nell’ambito del diritto di
famiglia»).
·
286. «I contratti
della crisi coniugale: rapporti tra i coniugi ed accordi relativi alla prole»,
giornata di studio organizzata dall’A.I.A.F. – Associazione Italiana Avvocati
per
·
287. «Autonomia privata ed intervento giudiziale
nei rapporti familiari», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Nona Commissione – Tirocinio e Formazione
Professionale, svoltosi a Roma dal 23 al 25 giugno 2008 (presentazione, il giorno 23
giugno 2008, di una relazione sul tema: «Accordi preventivi sulla crisi
coniugale»).
·
288. «Le conflit familial à dimension europeenne ou
internationale», incontro di studio organizzato dall’Ecole Nationale
de
·
289. «La
formazione dei magistrati», incontro di studio organizzato dalla Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università degli Studi di
Torino e dell’Università del Piemonte Orientale «Bruno Caccia e Fulvio Croce»,
svoltosi a Torino il 25 settembre 2008 (relazione sul tema: «La
formazione dei magistrati alla luce dei principi internazionali e dei profili
di diritto comparato»).
·
290.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla quarta riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 9 e 10 ottobre
·
291.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino, alla
terza riunione del Réseau des Tribunaux
Référents della Commission Européenne
pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa.
La riunione si è svolta il 24 ottobre
·
292. «Le
convenzioni matrimoniali in generale. La comunione convenzionale», lezione
tenuta presso la Scuola di Notariato di Torino «Franco Lobetti Bodoni» il 4
novembre 2008.
·
293. ««Tutto internet” per gli avvocati della famiglia e dei minori», Seminario
organizzato dal Centro Studi San Carlo di Torino, svoltosi a Torino il 20
novembre 2008 (presentazione di una relazione in forma ipertestuale sul tema di
cui al seminario).
·
294. «Matrimoni misti, separazioni e divorzi
problemi di diritto internazionale privato e processuale e di diritto
comunitario: inquadramento teorico e casi pratici», Seminario organizzato dal
Centro Studi San Carlo di Torino, svoltosi a Torino il 4 dicembre 2008
(presentazione di una relazione in forma ipertestuale sul tema di cui al
seminario).
·
295. Partecipazione alla Commissione dell’Unione Internazionale dei
Magistrati (U.I.M.), incaricata di assistere al 12° Congresso Nazionale dell’Association des Magistrats de
·
296. «Corso di introduzione all’informatica
giuridica», ciclo di cinque lezioni tenuto nei giorni 19, 20, 21, 22 e 23
gennaio 2009, rivolto agli allievi del primo anno, per l’A.A. 2008-2009, della
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali «Bruno Caccia – Fulvio
Croce» dell’Università degli Studi di Torino.
·
297. «I
trasferimenti patrimoniali nella crisi familiare», conferenza tenuta a Reggio
Calabria il 31 gennaio 2008, nell’ambito del corso di diritto di famiglia
organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia - Avvocati di
Famiglia, Sezione di Reggio Calabria.
·
298. «Il magistrato
e le tecnologie», incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della
Magistratura – Nona Commissione - Tirocinio e Formazione Professionale,
svoltosi a Roma nei giorni 11, 12 e 13 febbraio 2009 (presentazione, il giorno
11 febbriaio 2009, di una relazione sul tema: «Internet, ItalgiureWeb e banche dati esterne: come e dove cercare nella rete
le informazioni utili per il proprio lavoro»).
·
299. «La famiglia
nel diritto internazionale privato», convegno organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia - Avvocati di famiglia - Sezione Territoriale
di Cuneo, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Saluzzo, svoltosi a
Savigliano il 18 marzo 2009 (presentazione di una relazione sul tema: «Matrimoni misti, separazioni e divorzi problemi
di diritto internazionale privato e processuale e di diritto comunitario:
inquadramento teorico e casi pratici»).
·
300. Partecipazione,
quale esperto, alla prima riunione del Group
of Specialists on the Judiciary (CJ-S-JUD) costituito presso il Consiglio d’Europa,
Direzione Generale dei Diritti Umani e Affari Giuridici, Comitato sulla
cooperazione legale (Directorate General
on Human Rights and Legal Affairs - Committee on Legal Co-operation (CDCJ)),
svoltasi a Strasburgo nei giorni 26 e 27 marzo 2009 (partecipazione alla
discussione, in lingua inglese e francese, sui temi all’ordine del giorno,
quale membro della commissione di 15 esperti nominati del Segretario Generale
del Consiglio d’Europa in vista dell’elaborazione di una nuova versione della Raccomandazione
Nr. R (94) 12, del Consiglio d’Europa, sull’indipendenza, efficienza e ruolo
dei giudici).
·
301. «Matrimoni misti, separazioni e divorzi
problemi di diritto internazionale privato e processuale e di diritto
comunitario: inquadramento teorico e casi pratici», conferenza tenuta a
Torino il 31 marzo 2009, presso l’associazione «Kiwanis International Europe,
Distretto Italia – San Marino, Club di Torino».
·
302. «La
cooperazione giudiziaria europea tra gli stati membri in materia di matrimonio,
responsabilità genitoriale e obbligazioni alimentari - Gli obblighi di
mantenimento e il recupero dei crediti alimentari», incontro di studio
organizzato dal Centro Studi Family Law
in Europe, svoltosi a Milano il 2 aprile 2009 (presentazione di una relazione
sul tema: «Gli
obblighi di mantenimento e il recupero dei crediti alimentari in diritto
comunitario: la nozione comunitaria di «alimenti» e i principi in tema di
competenza giurisdizionale»).
·
303.
«Destinazione e circolazione dei beni in ambito familiare», Convegno
organizzato dal Comitato Regionale Notarile della Sicilia, svoltosi a Taormina
nei giorni 3 e 4 aprile 2009 (presentazione, il giorno 4 aprile 2009, della
relazione sul tema: «Gli
accordi patrimoniali tra coniugi in sede di separazione o divorzio tra
contratto e giurisdizione: il caso delle intese traslative»).
·
304. «La comunione legale tra coniugi»,
incontro di studio organizzato dal Consiglio
Superiore della Magistratura, Nona
Commissione – Tirocinio e Formazione Professionale, svoltosi a
Roma nei giorni 23 e 24 aprile 2009 (presentazione,
il giorno 24 aprile 2009, di una relazione sul tema: «Lo scioglimento della
comunione legale e la divisione dei beni. Giudizi di separazione e divorzio: le
domande e le decisioni relative ai beni comuni; gli accordi patrimoniali in
vista ed in sede di separazione e divorzio»).
·
305. «Corso di
formazione di base all’uso del sistema Italgiure
Web per l’accesso alle banche dati del C.E.D. della Corte Suprema di
Cassazione», rivolto ai Magistrati del Distretto della Corte d’Appello di
Torino; il corso, tenuto interamente dal sottoscritto, è stato organizzato dal
Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio dei Referenti per
·
306. «Corso di
formazione avanzato all’uso del sistema Italgiure
Web per l’accesso alle banche dati del C.E.D. della Corte Suprema di
Cassazione», rivolto ai Magistrati del Distretto della Corte d’Appello di
Torino; il corso, tenuto interamente dal sottoscritto, è stato organizzato dal
Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio dei Referenti per
·
307. «Comunione
legale dei coniugi; scioglimento della comunione, usufrutto giudiziale e
impresa familiare», conferenza tenuta il giorno 29 maggio 2009 ad Ivrea, nell’ambito
del corso di formazione organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Ivrea.
·
308. «Questioni
in tema di comunione legale», conferenza tenuta a Cirié il 4 giugno 2009 per l’Associazione
Avvocati Cirié-Valli di Lanzo.
·
309. «Médias et
Justice», conferenza internazionale tenuta nel quadro della 14e Réunion du Groupe Africain de
l’Union Internationale des Magistrats ad Algeri (Algeria) nei giorni 28 e
29 giugno 2009 e organizzata dall’Unione Internazionale dei Magistrati in
collaborazione con il Syndicat National
des Magistrats d’Algérie (presentazione, il 28 giugno 2009, della relazione
in lingua francese sul tema: «Médias et procès pénal»).
·
310. Partecipazione,
quale esperto, alla seconda riunione del Group
of Specialists on the Judiciary (CJ-S-JUD) costituito presso il Consiglio d’Europa,
Direzione Generale dei Diritti Umani e Affari Giuridici, Comitato sulla
cooperazione legale (Directorate General
on Human Rights and Legal Affairs - Committee on Legal Co-operation (CDCJ)),
svoltasi a Strasburgo nei giorni 6, 7 e 8 luglio 2009 (partecipazione alla
discussione, in lingua inglese e francese, sui temi all’ordine del giorno,
quale membro della commissione di 15 esperti nominati del Segretario Generale
del Consiglio d’Europa in vista dell’elaborazione di una nuova versione della
Raccomandazione Nr. R (94) 12, del Consiglio d’Europa, sull’indipendenza,
efficienza e ruolo dei giudici).
·
311.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla sesta riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 10 e 12 settembre
·
312. Partecipazione,
in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino, alla quarta riunione del Réseau des Tribunaux Référents della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta il 12 settembre
·
313. «The
Independence of the Judicial System from the Executive and the Legislative
Power», UNIDEM Campus Trieste Seminar,
organizzato dalla European Commission for
Democracy through Law (Venice Commission) del Consiglio d’Europa, svoltosi
a Trieste dal 28 settembre al 1° ottobre 2009 (presentazione, il giorno 30
settembre 2009, di una relazione in lingua inglese sul tema: «Independence
through the Appointment Procedure, Status of Judges and Adoption of the Budget
of the Judiciary»; coordinamento del successivo dibattito, in lingua inglese).
·
314. Partecipazione,
quale esperto, alla terza riunione del Group
of Specialists on the Judiciary (CJ-S-JUD) costituito presso il Consiglio d’Europa,
Direzione Generale dei Diritti Umani e Affari Giuridici, Comitato sulla
cooperazione legale (Directorate General
on Human Rights and Legal Affairs - Committee on Legal Co-operation (CDCJ)),
svoltasi a Strasburgo nei giorni 20, 21, 22 e 23 ottobre 2009 (partecipazione
alla discussione, in lingua inglese e francese, sui temi all’ordine del giorno,
quale membro della commissione di 15 esperti nominati del Segretario Generale
del Consiglio d’Europa in vista dell’elaborazione di una nuova versione della
Raccomandazione Nr. R (94) 12, del Consiglio d’Europa, sull’indipendenza,
efficienza e ruolo dei giudici).
·
315. «Profili
patrimoniali dei rapporti familiari», lezione tenuta il giorno 29 ottobre 2009
presso la Scuola di Formazione per l’Avvocato della Famiglia e del Minore,
costituita presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino.
·
316. «Il regime
patrimoniale della famiglia», conferenza organizzata dalla Camera civile di
Trapani e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trapani, con il
patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, tenuta a
Trapani il 31 ottobre 2009.
·
317. «Esprit des
lois : es-tu toujours là ?», 35° Congresso Nazionale
dell’U.S.M. (Union Syndicale des
Magistrats), svoltosi a Parigi nei giorni 6 e 7 novembre 2009
(presentazione, il giorno 7 novembre 2009, di una relazione in lingua francese
sul tema: «L’indépendance
de la Justice : l’exemple italien et le niveau européen»; partecipazione al
successivo dibattito).
·
318.
«Introduzione all’informatica giuridica», lezione tenuta il 10 novembre 2009
agli allievi del secondo anno, per l’A.A. 2009-2010, della Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali «Bruno Caccia – Fulvio Croce» dell’Università
degli Studi di Torino.
·
319. «Strumenti
di tutela del patrimonio personale», convegno di studi organizzato da Optime –
Formazione Studi e Ricerche, svoltosi a Milano nei giorni 12 e 13 novembre 2009
(presentazione, il giorno 13 novembre 2009, della relazione dal titolo: «La
simulazione della separazione consensuale»).
·
320. «Strumenti
di tutela del patrimonio personale», convegno di studi organizzato da Optime –
Formazione Studi e Ricerche, svoltosi a Roma nei giorni 19 e 20 novembre 2009
(presentazione, il giorno 20 novembre 2009, della relazione dal titolo: «La
simulazione della separazione consensuale»).
·
321. «Diritti delle persone e della famiglia.
Problemi, tendenze e ruolo dell’avvocato», VIII
Forum Nazionale dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia –
Avvocati di Famiglia, svoltosi a Roma nei giorni 20 e 21 novembre 2009 (presentazione,
il 20 novembre 2009, di una relazione sul tema: «Matrimoni
misti e unioni paramatrimoniali: ordine pubblico e principi sovranazionali»).
·
322. «Rapporto di filiazione e omosessualità»,
convegno organizzato dall’associazione «Avvocatura per i diritti LGBT» a Roma
nei giorni 27 e 28 novembre 2009 (presentazione, il 28 novembre 2009, di
una relazione sul tema: «Problemi
di coppia, omosessualità e filiazione»).
·
323. «Missione per la valutazione dell’efficienza
del sistema giudiziario della Repubblica di Malta», svolta con altri tre
esperti del Consiglio d’Europa, in rappresentanza della Commissione Europea per
l’Efficienza della Giustizia (CEPEJ)
e del Segretariato Generale del Consiglio d’Europa; la missione ha avuto luogo
a La Valletta (Malta) nei giorni 2, 3 e 4 dicembre 2009 (partecipazione, in
qualità di esperto del Consiglio d’Europa e del Centro SATURN della CEPEJ, nei
giorni 2 e 3 dicembre 2009, alle riunioni e alle discussioni – in lingua
inglese – della Commissione composta da quattro esperti nominati dal Consiglio
d’Europa con il Chief Justice, l’Attorney General, Giudici della Court
of Appeal, Giudici e Magistrates
delle diverse giurisdizioni, rappresentanti dell’Ordine degli Avvocati,
Cancellieri e funzionari del Ministero della Giustizia di Malta; partecipazione
alla redazione del rapporto finale di valutazione).
·
324. «Comunione e
separazione dei beni tra i coniugi nella patologia del matrimonio», convegno
organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – Sezione
Territoriale di Treviso, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di
Treviso, tenutosi a Treviso il 12 dicembre 2009 (relazione sul tema: «Natura e
oggetto della comunione legale. Il regime di separazione dei beni tra
coniugi»).
·
325. «Problemi
giuridici della famiglia transnazionale», convegno di studi organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia – Sezione Territoriale di Bari, con il
patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari, tenutosi a Bari il 18 dicembre
2009 (relazione sul tema: «Obblighi di mantenimento
e recupero dei crediti alimentari nel diritto comunitario. Opponibilità dei
regimi matrimoniali stranieri»).
·
326. «Corso di introduzione all’informatica
giuridica», ciclo di cinque lezioni tenuto nei giorni 11, 12, 13, 14 e 15
gennaio 2010, rivolto agli allievi del primo anno, per l’A.A. 2009-2010, della
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali «Bruno Caccia – Fulvio
Croce» dell’Università degli Studi di Torino.
·
327. «L’organizzazione
del giudice del lavoro e della previdenza», incontro di studio organizzato dal
Consiglio Superiore della Magistratura, Nona Commissione – Tirocinio e
Formazione Professionale, svoltosi a Roma nei giorni 25-27 gennaio 2010
(presentazione, il 25 gennaio 2010, di una relazione sul tema: «La
ricerca giuridica sul web quale
strumento acceleratorio dell’aggiornamento professionale; cenni alla ricerca
nelle banche dati di diritto europeo»).
·
328. «Il costituzionalismo
europeo dopo l’allargamento ad est: dalla promozione dell’indipendenza
giudiziaria alla valutazione della qualità della giustizia», convegno
organizzato dall’Istituto Universitario di Studi Europei di Torino, in
cooperazione con
·
329. «Il diritto
europeo della famiglia», conferenza organizzata dalla Scuola di
specializzazione forense di Trapani e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
di Trapani, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Trapani, tenuta a Trapani il 6 marzo 2010.
·
330. «Il regime
patrimoniale della famiglia», intervista rilasciata a Newton Management
Innovation s.p.a. - Società del Gruppo 24ore, nell’ambito del Progetto di
formazione continua per avvocati e professionisti denominato PR 2009/0239, il
giorno 11 marzo
·
331. «La
comunione legale tra coniugi. – Il diritto europeo della famiglia», conferenza
tenuta a Frascati il giorno 13 marzo 2010, organizzata da Ars Juris, Associazione Forense – Sezione Territoriale Anzio –
Frascati dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia.
·
332. «La tutela
del minore nella famiglia disgregata», incontro di studio organizzato dal
Consiglio Superiore della Magistratura, Nona Commissione – Tirocinio e
Formazione Professionale, svoltosi a Roma nei giorni 15-17 marzo 2010
(presentazione, il giorno 17 marzo 2010, di una relazione sul tema: «Modelli
educativi ideologici, culturali e religiosi rispetto al minore di genitori in
crisi»).
·
333. «I matrimoni
misti», Seminario organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di
Famiglia – Sezione territoriale di Grosseto, con il patrocinio del Consiglio
dell’ordine degli avvocati di Grosseto, svoltosi a Grosseto il 26 marzo 2010
(presentazione di una relazione sul tema «I matrimoni misti»).
·
334.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla settima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 12 e 14 aprile
·
335.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e membro
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla quinta riunione del Réseau des
Tribunaux Référents della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 13 aprile
·
336. «La tutela
della persona nella famiglia: tra modelli tradizionali ed evoluzione sociale.
Normativa e prassi a confronto», Corso organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna
di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa, Laboratorio LIDER-LAB
(lezione tenuta il giorno 22 aprile 2010 sul tema: «La regolazione dei rapporti
patrimoniali tra coniugi e partners:
dalla tutela codicistica all’autonomia privata»).
·
337. «Matrimoni
misti e rapporti sopranazionali. La famiglia globalizzata e le sue
problematiche», Convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di
Famiglia – Avvocati di famiglia, Sezione di Messina e dall’Ordine degli
Avvocati di Messina, con il patrocinio del Comune di Messina, svoltosi a
Messina il 28 aprile 2010 (presentazione di una relazione sul tema: «I
matrimoni misti tra ordine pubblico italiano e diritto europeo della famiglia»).
·
338. «Aspetti
patrimoniali e fiscali nella crisi della famiglia», Convegno organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia – Avvocati di famiglia, Sezione territoriale
di Lodi, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Lodi, in
collaborazione con il Comune di Lodi, svoltosi a Lodi il 3 maggio 2010 (presentazione
di una relazione sul tema: «Partecipazioni societarie, imprese e società tra
coniugi, con particolare riferimento alla comunione legale»).
·
339. «Il
contratto quale strumento di composizione dei conflitti: esperienze giudiziarie
e notarili a confronto», Convegno di studi organizzato dal Consiglio Superiore
Della Magistratura – Ufficio dei Referenti della Formazione Decentrata presso
·
340. «2010
Quadrennial Conference» della Federal
Judges Association degli Stati Uniti d’America, svoltasi a Washington nei
giorni 23-25 maggio 2010 (partecipazione alla conferenza come invitato, in
qualità di Segretario Generale Aggiunto dell’Unione Internazionale dei Magistrati).
·
341. «I
matrimoni misti tra ordine pubblico internazionale italiano e diritto europeo
della famiglia», conferenza organizzata dall’Ordine degli Avvocati di Alba
e tenuta a Bra il giorno 3 giugno 2010.
·
342. «Patto di
famiglia, trust e vincoli di
destinazione quali strumenti di trasmissione endofamiliare della ricchezza, con
particolare riguardo al regime patrimoniale tra coniugi ed agli accordi in sede
di separazione e divorzio», conferenza organizzata dall’Osservatorio Nazionale
sul Diritto di Famiglia – Avvocati di famiglia, Sezione territoriale di
Chiavari, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di
Chiavari, tenuta a Chiavari il 4 giugno 2010.
·
343. «Convegno
dell’Associazione Europea dei Giudici del Lavoro», organizzato dall’Associazione
Europea dei Giudici del Lavoro, svoltosi a Roma il giorno 11 giugno 2010
(presentazione, in lingua inglese, di un indirizzo di saluto a nome dell’Unione
Internazionale dei Magistrati).
·
344. «I patti
prematrimoniali (prenuptial agreements)»,
Convegno Nazionale dell’A.M.I. – Associazione Matrimonialisti Italiani, Sezione
Distrettuale di Bologna, svoltosi a Bologna il giorno 11 giugno 2010 (presentazione
di una relazione sul tema: «Gli accordi preventivi sulla crisi coniugale»).
·
345. «Corso di
diritto della crisi familiare», Organizzato a Pisa dall’Istituto Proform dall’11
giugno al 2 luglio 2010 (lezione tenuta il giorno 15 giugno 2010 sul tema: «Come si può garantire il
mantenimento del coniuge e della prole e prevenire il rischio dell’inadempimento
dell’obbligo di versamento del contributo? Problematiche in tema di trust e vincoli di destinazione
nella crisi familiare»).
·
346. «La nozione
di «residenza abituale” nel diritto di famiglia comunitario, e la conseguente
determinazione della giurisdizione e della legge applicabile nei procedimenti di
famiglia», convegno organizzato dal Centro Studi Family Law in Europe, con il patrocinio del Ministero degli Affari
Esteri, svoltosi a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri, il giorno 21
giugno 2010 (presentazione di una relazione sul tema: «La
rilevanza della residenza abituale del coniuge in diritto comunitario, nella
determinazione della giurisdizione e della legge applicabile, in relazione ai
procedimenti di separazione e divorzio. La litispendenza internazionale. I
provvedimenti provvisori e cautelari in casi d’urgenza».
·
347. «La
comunione legale tra coniugi», conferenza tenuta il giorno 21 giugno 2010
presso il Rotary Club Torino – Crocetta, Distretto
·
348. «Il regime
patrimoniale della comunione legale dei beni tra coniugi», conferenza
organizzata dalla Camera Minorile di Benevento e dall’associazione Libera
Avvocatura di Benevento, tenuta a Benevento il giorno 25 giugno 2010.
·
349. «I matrimoni
misti tra ordine pubblico e diritto europeo della famiglia», conferenza
organizzata dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di La Spezia e Massa e
dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia – Avvocati di famiglia,
Sezione territoriale di
·
350. «Questioni
applicative (civili e commerciali) a tesi contrapposte», convegno organizzato
da Civil Law – Centro Studi per la
formazione del Notariato e Insignum –
Associazione di cultura giuridica, svoltosi a Sorrento nei giorni 9-10 luglio
2010 (presentazione, il giorno 9 luglio 2010, di una relazione sul tema:
«Titolarità e legittimazione dei soci coniugati in comunione legale dei beni
nei diversi tipi sociali. Per una lettura della proprietà in comunione legale
dei beni delle partecipazioni»).
·
351. «L’oggetto
della comunione legale tra coniugi e il problema dei rapporti con l’autonomia
privata», conferenza organizzata dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di
Famiglia – Sezione Territoriale di Torino, tenuta a Torino il giorno 16 luglio
2010.
·
352. «Le temps
judiciaire et l’urgence», conferenza internazionale organizzata dal Gruppo
Regionale Africano dell’Unione Internazionale dei Magistrati a Cotonou (Bénin)
dal 21 al 24 luglio 2010 (presentazione e successiva discussione in lingua
francese di una relazione sul tema: «La gestion de l’urgence dans
le procès civil italien»).
·
353. «La
comunione legale tra coniugi», presentazione dell’opera di Giacomo Oberto, La comunione legale
tra coniugi, Giuffrè, 2010, organizzata con il patrocinio del Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Torino, Commissione Famiglia, Torino 22 settembre
2010.
·
354.
«Introduzione all’informatica giuridica», lezione tenuta il giorno 23 settembre
2010 agli allievi del secondo anno, per l’A.A. 2010-2011, della Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali «Bruno Caccia – Fulvio Croce» dell’Università
degli Studi di Torino.
·
355. «Gli
strumenti di tutela del patrimonio personale. Profili di legittimità Criteri di
selezione, disciplina ed effetti. Pianificazione fiscale. Costi di impianto e
di gestione», Convegno di studi organizzato da Optime – Formazione Studi e
Ricerche, svoltosi a Mondello (Palermo) nei giorni 24 e 25 settembre 2010
(presentazione, il giorno 25 settembre 2010, della relazione dal titolo: «Le
sistemazioni patrimoniali connesse al regime della famiglia. Il rifiuto del
coacquisto. La
simulazione della separazione consensuale. L’intestazione al coniuge di
beni acquistati con somme dell’imprenditore»).
·
356. «La
comunione legale tra coniugi», conferenza organizzata dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia – Sezione Territoriale di Messina, con il
patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Messina, tenuta a
Messina il giorno 29 settembre 2010.
·
357. «La famiglia
di fatto», Convegno organizzato dall’AIAF – Associazione Italiana degli
Avvocati per
·
358. «La famiglia
di fatto», Convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di
Famiglia – Sezione Territoriale di Treviso, con il patrocinio del Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Treviso; incontro tenuto Treviso il giorno 8
ottobre 2010 (presentazione di una relazione sul tema: «I rapporti patrimoniali
tra conviventi. I contratti di convivenza. Le attribuzioni patrimoniali»).
·
359. «Comunione
legale, società e impresa coniugale», Prolusione all’Anno Accademico 2010/2011
della Scuola di Notariato del Comitato Triveneto, tenuta a Padova il 21 ottobre
2010.
·
360. «L’autonomia
dei coniugi in sede di crisi coniugale. Accordi omologati e non omologati. Gli
accordi traslativi: ammissibilità, natura, funzione, profili tributari. Gli
accordi in vista del divorzio», lezione tenuta a Bologna il 22 ottobre 2010,
nell’ambito del Corso dal titolo «Il diritto di famiglia a 35 anni dalla
riforma. La crisi coniugale: le questioni», organizzato a Bologna dal
Fondazione Forense Bolognese del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Bologna e dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
·
361. «Diritto di
famiglia e questioni successorie», IX
Forum Nazionale dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia –
Avvocati di Famiglia, svoltosi a Roma nei giorni 22 e 23 ottobre 2010
(presentazione, il 23 ottobre 2010, di una relazione sul tema: «Il
patto di famiglia»).
·
362. «L’ordinamento
europeo dopo il trattato di Lisbona: sistema delle fonti, cooperazione giudiziaria
e ruolo del giudice nazionale», incontro di studio in materia di diritto
comunitario organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura – IX
Commissione e dalla Corte d’Appello di Torino – Ufficio dei Referenti per la
Formazione Decentrata del Distretto della Corte d’appello di Torino, realizzato
in occasione della Giornata Europea della Giustizia Civile, svoltosi a Torino
il 28 ottobre 2010 (relazione sul tema: «Cooperazione giudiziaria in materia
civile: inquadramento generale e diritto europeo della famiglia»).
·
363. «La giustizia in Europa: ordinamenti a confronto»,
Tavola rotonda organizzata dai magistrati tutors
dei colleghi stranieri in stage
presso gli Uffici Giudiziari Torinesi, tenutasi a Torino il 4 novembre 2010
(presentazione, in lingua inglese, di una relazione sul tema: «European
Judicial Systems in the Light of International Principles on the Status of
Judges – Panoramica degli ordinamenti giudiziari europei alla luce dei principi
internazionali sullo statuto del giudice»).
·
364. «Questions
civiles liées à la protection de la vie privée (plus précisément lorsqu’Internet
est en jeu)», redazione e presentazione del rapporto italiano sul
tema in oggetto, nel corso del congresso annuale dell’Unione Internazionale
Magistrati (Seconda Commissione di Studio), tenutosi a Dakar (Senegal) dal 7
all’11 novembre 2010.
·
365. «Comunione
legale tra coniugi e rapporti bancari», conferenza tenuta presso l’Associazione
Conversazioni di diritto Bancario «Cesare Manfredi» a Torino il 15 novembre
2010.
·
366. Incontro di
studio sulle fonti normative e giurisprudenziali del diritto dell’Unione
Europea riservato ai Magistrati nominati con D.M. 2.10.2009, organizzato dal
Consiglio Superiore della Magistratura – Ufficio per gli Incontri di studio,
svoltosi a Roma nei giorni 22-24 novembre 2010 (presentazione, il giorno 24
novembre 2010, di una relazione sul tema: «La
formazione del giudice europeo: istruzioni per l’uso. Guida ragionata alle
banche dati e alle risorse giuridiche on line nei settori del diritto europeo,
del diritto internazionale e del diritto comparato»).
·
367. «Dalla convivenza
alla separazione. L’evoluzione del diritto e della giurisprudenza», Convegno
organizzato dall’A.M.I. – Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani per la
tutela delle persone, dei minorenni e della famiglia, con il Patrocinio della
Regione Piemonte, della Provincia di Torino e della Città di Torino, svoltosi a
Torino il 25 novembre 2010 (presentazione di una relazione sul tema: «Gli
accordi prematrimoniali»).
·
368. «I
magistrati e la forza del rinnovamento», XXX Congresso Nazionale dell’Associazione
Nazionale Magistrati (A.N.M.), svoltosi a Roma nei giorni 26-28 novembre 2010
(presentazione, il giorno 26 novembre 2010, nel corso della seduta inaugurale,
di un indirizzo
di saluto a nome dell’Unione Internazionale dei Magistrati (U.I.M.)).
·
369. «La
pianificazione intergenerazionale di patrimoni e aziende», convegno di studi
organizzato da Optime – Formazione Studi e Ricerche, svoltosi a Milano il 3
dicembre 2010 (presentazione di una relazione dal titolo: «La pianificazione successoria tra conviventi
e rispetto ai soggetti legati da vincoli affettivi e di sangue»).
·
370. «La
comunione legale tra coniugi», conferenza di presentazione dell’opera di
Giacomo Oberto, La comunione legale
tra coniugi, Giuffrè, 2010, organizzata con il patrocinio dell’A.I.A.F.
– Associazione Italiana Avvocati per
·
371. «Corso di introduzione all’informatica
giuridica», ciclo di cinque lezioni tenuto nei giorni 12, 14 e 15 gennaio 2011,
rivolto agli allievi del primo anno, per l’A.A. 2010-2011, della Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali «Bruno Caccia – Fulvio Croce» dell’Università
degli Studi di Torino.
·
372. «Il regime patrimoniale della
famiglia: questioni di attualità», incontro di studio organizzato dall’A.I.A.F.
(Associazione Italiana Avvocati per
·
373. «La
comunione de residuo», conferenza
tenuta a Udine il giorno 8 marzo 2011, organizzata dall’Osservatorio Nazionale
sul Diritto di Famiglia – Sezione di Udine, con il patrocinio dell’Ordine degli
Avvocati di Udine.
·
374. «Incontri
con le professioni – Le carriere forensi – Il Magistrato», incontro con gli
studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino,
organizzato dall’Ufficio Job Placement
della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, svoltosi
a Torino il 15 marzo 2011.
·
375. «Matrimoni
misti. Nuove frontiere e problematiche per l’avvocato familiarista», convegno
organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino, svoltosi a
Torino il 30 marzo 2011 (presentazione di una relazione sul tema: «La
rilevanza della residenza abituale del coniuge in diritto comunitario nella
determinazione della giurisdizione e della legge applicabile, in relazione ai
procedimenti di separazione e divorzio. La litispendenza internazionale. I
provvedimenti provvisori e cautelari in casi d’urgenza»).
·
376. «Il processo
di separazione e divorzio: prassi a confronto», Convegno nazionale dell’A.M.I.
– Associazione Avvocati Matrimonialisti italiani, con il patrocinio del Senato
della Repubblica, della Provincia di Bologna, del Comune di Bologna e dell’Ordine
degli Avvocati di Bologna, svoltosi a Bologna l’8 aprile 2011 (presentazione di
una relazione sul tema: «Gli
accordi patrimoniali tra coniugi in sede di separazione o divorzio tra
contratto e giurisdizione: il caso delle intese traslative»).
·
377. «1st
Plenary Session of the European Affairs Commission (CAE) of the «Union Internationale du Notariat Latin/International
Union of Notaries”, 2011-2013 Legislature», organizzata dalla Commissione per
gli affari europei dell’Unione Internazionale del Notariato Latino a Tirana
(Albania), dal 14 al 16 aprile 2011 (presentazione, il giorno 15 aprile 2011,
di una relazione sul tema: «Judges
and Notaries in Europe: Possible Common Denominators»; successiva
discussione, in lingua inglese e francese, sui temi trattati dalla relazione).
·
378. «Il regime
patrimoniale della famiglia», convegno organizzato dalla Casa Editrice CEDAM,
con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria,
per la presentazione del volume Aa.
Vv., Gli aspetti patrimoniali della famiglia. I rapporti patrimoniali tra
coniugi e conviventi nella fase fisiologica ed in quella patologica, a cura
di Giacomo Oberto, Cedam, Padova,
2011; evento svoltosi a Reggio Calabria il 30 aprile 2011 (presentazione di una
relazione sul tema).
·
379. «Dall’unità
d’Italia ad oggi: le nuove frontiere del diritto di famiglia. Diritto nazionale
e diritto europeo», Assemblea Nazionale dell’AIAF – Associazione Italiana degli
Avvocati per
·
380. «Le
attribuzioni patrimoniali tra coniugi in separazione e divorzio», Incontro di studio
organizzato dall’AIAF Lombardia – Associazione Italiana degli Avvocati per
·
381.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla nona riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 19 e 20 maggio
·
382. «Modelli
condivisi per un’ Italia unita. Quali risorse per una giustizia efficiente?»,
Assemblea Nazionale degli Osservatori sulla Giustizia Civile, svoltasi a Torino
nei giorni 28 e 29 maggio 2011 (presentazione, il giorno 28 maggio 2011, di una
relazione sul tema «Indagine
sul «Questionario
di soddisfazione dell’utente presso gli Uffici Giudiziari di Torino”»).
·
383. «Comunione
legale e crisi coniugale», convegno organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di La Spezia e dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia –
Sezione territoriale di
·
384. «Diritto di
famiglia e dei minori», corso di formazione organizzato dalla Casa Editrice
CEDAM, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri e
della Camera Minorile di Locri, tenutosi a Locri (Reggio Calabria) dal 25
maggio al 2 luglio 2011 (presentazione, il giorno 11 giugno 2011, di una
relazione sul tema: «Profili patrimoniali della separazione e del divorzio»).
·
385. «La riforma
della giustizia italiana in prospettiva comparata. Riflessioni sul d.d.l. di revisione
costituzionale A.C. n. 4275 del 7 aprile 2011», Seminario organizzato dal
Dottorato in Diritti ed Istituzioni della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
degli Studi di Torino, nell’ambito del Progetto Nazionale di ricerca (PRIN
2007) «Magistrature, giurisdizioni ed equilibrio istituzionale. La
responsabilità politica del magistrato fra ius
dicere ed equilibri costituzionali», svoltosi a Torino il 14 giugno 2011
(presentazione di una relazione sul tema: «La magistratura nei documenti e
nelle organizzazioni internazionali»).
·
386. «Le rôle du
pouvoir judiciaire dans la consolidation de la démocratie en Afrique»,
conferenza internazionale organizzata dal Gruppo Regionale Africano dell’Unione
Internazionale dei Magistrati e dal Syndicat
Autonome des Magistrats du Mali a
Bamako (Mali) dal 20 al 23 giugno 2011 (presentazione e successiva discussione
in lingua francese, il giorno 20 giugno 2011, di una relazione sul tema: «Le
rôle du pouvoir judiciaire dans la consolidation de la démocratie : l’Afrique
face à l’Europe»).
·
387. «Il
Questionario di soddisfazione dell’utente presso gli Uffici Giudiziari»,
convegno di studi organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura Torinese «Fulvio
Croce», svoltosi a Torino il 5 luglio 2011 (presentazione di una relazione
sul tema del convegno).
·
388. «Master
breve in Diritto di Famiglia – Corso di specializzazione in Diritto
Patrimoniale della Famiglia», Organizzato a Pisa dall’Istituto Proform dal 9
giugno al 7 luglio 2011 (lezione tenuta il giorno 7 luglio 2011 sul tema: «La famiglia e l’autonomia
patrimoniale: fondo patrimoniale, vincoli di destinazione e trust familiare»).
·
389. «Crisi
coniugale e regime patrimoniale», Conferenza organizzata dall’Associazione
Forense - Sezione Territoriale Anzio-Frascati dell’Osservatorio Nazionale sul
Diritto di Famiglia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Velletri;
l’evento ha avuto luogo a Frascati, il 15 luglio 2011.
·
390.
«Cross-border Issues in the Face of Increasing Globalization – As Reflected in
a Series Individual Fact Scenarios», redazione e presentazione del rapporto italiano sul
tema in oggetto, nel corso del congresso annuale dell’Unione Internazionale
Magistrati (Seconda Commissione di Studio), tenutosi a Istanbul (Turchia) dal 5
all’8 settembre 2011.
·
391. Partecipazione,
in qualità di esperto, alla decima riunione del Groupe de Pilotage del centro
SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta nei giorni 21 e 23 settembre
·
392.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e membro del
Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN), alla sesta riunione del Réseau des Tribunaux Référents della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta il 22 settembre
·
393. «Il regime
patrimoniale della famiglia», Convegno organizzato dall’AIAF – Associazione
Italiana degli Avvocati per
·
394. «L’informatizzazione
della giustizia civile e le nuove tecnologie nel lavoro dei magistrati»,
Incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Nona
Commissione – Tirocinio e Formazione Professionale, tenutosi a Roma dal 3 al 5
ottobre 2011 (presentazione, il giorno 5 ottobre 2011, di una relazione sul
tema: «Il web e l’informatica nella
ricerca giuridica»).
·
395. «La comunione
legale tra coniugi nella sua evoluzione storica: insegnamenti dal passato per
il presente», Incontro di studio organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura
Torinese «Fulvio Croce», tenutosi a Torino il giorno 10 ottobre 2011
(presentazione di una relazione sul tema: «La comunione legale in Europa: sette
secoli di storia»).
·
396. «Scuola di
alta formazione in diritto di famiglia, minorile e delle persone», Corso di
formazione organizzato dall’A.I.A.F. – Associazione Italiana degli Avvocati per
·
397.
«Introduzione all’informatica giuridica», lezione tenuta il 13 ottobre 2011
agli allievi del secondo anno, per l’A.A. 2010-2011, della Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali «Bruno Caccia – Fulvio Croce» dell’Università
degli Studi di Torino.
·
398. «Expert Meeting to Discuss the Results of the
Assessment and Recommendations on Further Improvement of the Justice Sector
Legislation of the Republic of Moldova», Seminario internazionale organizzato
dal Consiglio d’Europa nel quadro del Joint
Programme between the Council of Europe and the European Union «Democracy
Support Programme in the Republic of Moldova». Il seminario ha avuto luogo
a Chisinau (Moldavia) il 17 ottobre 2011 (presentazione in lingua inglese di
una relazione sul tema: «Expertise on Proposed Amendments to the Laws on the
Superior Council of Magistracy, on the Status of Judges and on Judicial
Organization of the Republic of Moldova - 2011).
·
399. «Corso di
diritto di famiglia e di diritto minorile», organizzato da Pentesilea –
Comunicazione & Formazione, svoltosi a Padova nei giorni 14-15, 21-22
ottobre 2011 (presentazione, il giorno 21 ottobre 2011, di una relazione sul
tema: «Trasferimenti immobiliari nella crisi matrimoniale»).
·
400. «Contratto,
responsabilità patrimoniale e impresa nel diritto di famiglia e delle
successioni», convegno organizzato dalla Camera Civile degli Avvocati di Udine,
svoltosi a Grado il giorno 22 ottobre 2011 (presentazione di una relazione sul
tema: «I contratti della crisi coniugale»).
·
401. «I
trasferimenti patrimoniali in sede di crisi coniugale: tra contratto e
giurisdizione», convegno organizzato dal Comitato Regionale Notarile Toscano,
dal Consiglio Notarile di Livorno e dall’A.I.A.F. – Associazione Avvocati per
·
402. «Efficienza
della Giustizia e Geografia Giudiziaria», Giornata Europea della Giustizia
Civile, organizzata dall’Ufficio dei Referenti per
·
403.
«Introduzione all’informatica giuridica e al sistema Italgiure Web della Corte
Suprema di Cassazione», lezione tenuta il 7 novembre 2011 ai tirocinanti in stage presso il Tribunale di Torino
sulla base della convenzione stipulata tra
·
404. «La
comunione legale tra coniugi», Lettura a più voci su La comunione legale tra coniugi, nel Trattato di Diritto Civile e Commerciale, già diretto da A. Cicu,
F. Messineo, L. Mengoni, di Giacomo Oberto,
tenutasi a Torino il 9 novembre 2010 (presentazione di una relazione sul tema
di cui al titolo del convegno).
·
405. «Il fondo
patrimoniale. Finalità istituzionali. Rischi applicativi», Convegno di studio
organizzato dal Consiglio Notarile di Catania e dalla Scuola di Notariato
«Jacopo da Lentini» di Catania, svoltosi a Catania il giorno 12 novembre 2011
(presentazione di una relazione sul tema di cui al titolo del convegno).
·
406. «La parte
debole nei rapporti familiari – La tutela dei «soggetti deboli” tra diritto
internazionale, diritto dell’Unione Europea e diritto interno», Seminario di
alta formazione internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di
Genova – Facoltà di Giurisprudenza – Polo di Imperia e dal Dipartimento G.L.M.
Casaregi – Dottorato in Diritto civile, societario e internazionale, tenutosi
ad Imperia il giorno 15 novembre 2011 (presentazione di una relazione sul tema:
«Matrimoni misti e unioni paramatrimoniali: ordine pubblico e principi
sovranazionali»).
·
407. «Paese che
vai… processo di famiglia che trovi», Convegno organizzato dall’Unione
Regionale dei Consigli degli Ordini Forensi del Piemonte e Valle d’Aosta –
Commissione Famiglia e Minori, tenuto a Torino il giorno 17 novembre 2011
(presentazione di una relazione sul tema: «I
trasferimenti immobiliari nella separazione e nel divorzio»).
·
408. «Missione
per la valutazione dell’efficienza del sistema giudiziario della Repubblica di
Malta», svolta con altri due esperti del Consiglio d’Europa, in rappresentanza
della Commissione Europea per l’Efficienza della Giustizia (CEPEJ) e del Segretariato Generale del
Consiglio d’Europa; la missione ha avuto luogo a La Valletta (Malta) nei giorni
21 e 22 novembre 2011 (partecipazione, in qualità di esperto del Consiglio d’Europa
e del Centro SATURN della CEPEJ, alle riunioni e alle discussioni
– in lingua inglese – della Commissione composta da tre esperti nominati dal
Consiglio d’Europa con il Chief Justice,
il Ministro della Giustizia, Giudici della Court
of Appeal, Giudici e Magistrates
delle diverse giurisdizioni, rappresentanti dell’Ordine degli Avvocati,
Cancellieri e funzionari del Ministero della Giustizia di Malta; partecipazione
alla redazione del rapporto finale di valutazione).
·
409. «Accordi
prematrimoniali, nuovo ambito d’azione per il notaio europeo?», Congresso
Franco-Italiano organizzato dal Comitato Franco-italiano dei Notariati Ligure e
Provenzale, svoltosi a Pollenzo il 3 dicembre 2011 (presentazione di una
relazione sul tema «Contratti
prematrimoniali e accordi preventivi sulla crisi coniugale»).
·
410. «Court
Coaching Session for Conducting Satisfaction Surveys Aimed at Court Users in
Council of Europe’s Member States», attività di formazione rivolta ad uffici
giudiziari in merito alla preparazione di questionari di soddisfazione degli
utenti, organizzata dal Consiglio d’Europa a Focsani (Romania), nei giorni 8 e
9 dicembre 2011 (presentazione di una relazione sul tema: «L’indagine
del Tribunale di Torino sulla soddisfazione degli Utenti»; successiva
discussione con il Presidente ed i Magistrati del Tribunale di Focsani e della
regione di Vrancea in lingua italiana, inglese e francese sui temi di cui all’attività
di formazione).
·
411. «Organizzazioni
giuridiche a confronto tra oriente ed occidente Europa – Cina», Incontro con la
delegazione di giudici cinesi della «Guangzhou Intemediate People’s Court»
organizzato dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Firenze, Pistoia e
Prato, a Firenze, il 12 dicembre 2011 (presentazione di una relazione sul tema:
«L’Unione Internazionale dei Magistrati e il suo ruolo nella salvaguardia dell’indipendenza
della magistratura nel mondo»).
·
412. «Le grandi
riforme», convegno organizzato dal Comitato Interregionale dei Consigli
Notarili delle Tre Venezie nel quadro del 45° Raduno Invernale dei Notai d’Italia
a Cortina d’Ampezzo, dal 12 al 19 febbraio 2012 (presentazione, in data 15
febbraio 2012, di una relazione sul tema: «I rapporti patrimoniali nel
matrimonio e nella convivenza: prospettive (auspicabili) di riforma»).
·
413.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla undicesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 23 e 24 febbraio
·
414. «
·
415. «Vecchie e
nuove questioni relative alla crisi familiare: mantenimento, casa familiare,
tutela delle convivenze di fatto», incontro di studio organizzato dal Consiglio
Superiore della Magistratura, Nona Commissione – Tirocinio e formazione
professionale, svoltosi a Roma dal 5 al 7 marzo 2012 (presentazione, il giorno
6 marzo 2012, di una relazione sul tema «I diritti dei conviventi nella
giurisprudenza nazionale e sovranazionale»).
·
416. «Fondo
patrimoniale e atti di destinazione nel sistema della responsabilità patrimoniale»,
incontro di studio organizzato dalla Fondazione Forense di Milano, con il
patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, svoltosi a
Milano il giorno 7 marzo 2012 (presentazione di una relazione sul tema «Gli
atti di destinazione ex art. 2645-ter c.c. nel sistema della
responsabilità patrimoniale»).
·
417. «Le Nuove
Frontiere della famiglia», incontro di studio organizzato Consiglio Superiore
della Magistratura - Ufficio dei Referenti per
·
418. «Il diritto
patrimoniale della famiglia», Corso di perfezionamento organizzato dal Centro
Studi San Carlo a Torino dal 9 al 29 marzo 2012 (presentazione, il giorno 9
marzo 2012, di una relazione sul tema «I regimi patrimoniali della famiglia»,
nonché, il giorno 16 marzo 2012, di una relazione sul tema «Gli accordi in sede
o in vista della separazione e del divorzio»).
·
419. Colloquio di
orientamento sulla professione di magistrato, rivolto agli studenti della
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, organizzato
dall’ELSA (European Law Students’
Association), Sezione di Torino, svoltosi a Torino il 21 marzo 2012
(presentazione di una relazione sul tema dell’accesso alla magistratura).
·
420. «Strumenti
di tutela reale del patrimonio familiare. Casi pratici e soluzioni operative»,
incontro di studio organizzato dall’associazione NotaRes – Centro di cultura e
formazione giuridica, svoltosi a Reggio Emilia il 24 marzo 2012 (presentazione
di una relazione dal titolo: «I vincoli di destinazione ex art. 2645-ter c.c.
nell’ambito degli strumenti di tutela del patrimonio familiare»).
·
421.
«Introduzione al sistema Italgiure Web
della Corte di Cassazione», incontro di studio per i Magistrati Ordinari in
Tirocinio, nominati con D.M. 5 agosto 2010, svolgenti il tirocinio presso gli
Uffici Giudiziari del circondario del Tribunale di Torino, tenuto in Torino il
28 marzo 2012.
·
422. «Separazione
e divorzio nel panorama europeo: l’anomalia italiana», convegno di studio
organizzato dalla Fondazione dell’Avvocatura Torinese «Fulvio Croce», svoltosi
a Torino il 29 marzo 2012 (presentazione di una relazione sul tema: «Patti
prematrimoniali e accordi preventivi sulla crisi coniugale»).
·
423. «Menu for
Justice Project», Workshop
organizzato da IRSIG-CNR (Istituto per la ricerca sui sistemi giudiziari del
Consiglio Nazionale delle Ricerche), con il sostegno del Life Long Learning Programme of the European Commission – Education and
Culture DG e del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli
studi di Bologna, svoltosi a Bologna nei giorni 29 e 30 marzo 2012
(presentazione, il 30 marzo 2012, di una relazione in linga inglese sul tema «How
to Identify New Judicial Training Needs? Suggestions and Experiences Drawn from National and International
Training Programmes»).
·
424. «Court
Coaching Session for Conducting Satisfaction Surveys Aimed at Court Users in
Council of Europe’s Member States», attività di formazione rivolta ad uffici
giudiziari in merito alla preparazione di questionari di soddisfazione degli
utenti, organizzata dal Consiglio d’Europa a Clermont-Ferrand (Francia), il 5
aprile 2012 (presentazione in lingua francese di una relazione sul tema di cui
al testo in lingua inglese dal titolo «Enquiry
into the «Customer Satisfaction Survey in Turin Courts”»; successiva
discussione in lingua francese con il Presidente ed i Magistrati del Tribunal de Grande Instance di
Clermont-Ferrand sui temi di cui all’attività di formazione). Rapporto finale
in lingua inglese sull’attività svolta disponibile alla seguente pagina web: https://rm.coe.int/giacomo-oberto-judge-court-of-turin-italy-deputy-secretary-general-int/168078f3d7.
·
425. «La famiglia
di fatto e l’evoluzione giurisprudenziale», Convegno organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia di Udine – Avvocati di famiglia – Sezione di
Udine, Professione avvocato di famiglia – Progetto Formativo
·
426. «Il diritto
dei contratti e delle relazioni familiari», convegno di studio organizzato dall’Ordine
degli avvocati di Salerno, svoltosi a Salerno il 5 maggio 2012 (presentazione
di una relazione sul tema «I contratti della crisi coniugale»).
·
427. «Ricerca di
buone prassi e ipotesi di riforma ordinamentale, sostanziale e processuale del
diritto di famiglia e minorile», Assemblea Nazionale dei delegati AIAF,
organizzata dall’AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e
per i minori, svoltasi a Milano nei giorni 17-19 maggio 2012 (presentazione, il
giorno 17 maggio 2012, di una relazione sul tema: «I regimi patrimoniali e gli
accordi prematrimoniali e matrimoniali, nel contesto europeo e nazionale»).
·
428. «Master
breve in Diritto di Famiglia – Corso di specializzazione in Diritto
Patrimoniale della Famiglia», Organizzato a Piacenza, presso la Facoltà di
Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dall’Istituto Proform
nel corso del 2012 (lezione tenuta il giorno 18 maggio 2012 sul tema: «La famiglia e l’autonomia
patrimoniale: fondo patrimoniale, vincoli di destinazione e trust familiare»).
·
429. «A
Independência dos Juízes como Garantia do Estado de Direito», conferenza
internazionale organizzata dal Gruppo Regionale Africano dell’Unione
Internazionale dei Magistrati a Maputo (Mozambico) dal 22 al 25 maggio 2012
(presentazione, il giorno 23 maggio 2012, di una relazione in lingua portoghese
sul tema: «Recrutamento e formação de magistrados: o sistema italiano no âmbito
dos princípios internacionais sobre o estatuto dos magistrados e da independência
do poder judiciário»).
·
430. «Matrimonio
e patrimonio», convegno organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di
Famiglia – Sezione territoriale di Grosseto, con il patrocinio del Consiglio
dell’Ordine degli Avvocati di Grosseto, svoltosi a Grosseto il 7 giugno 2012
(presentazione di una relazione sul tema: «Contratti tra coniugi e conviventi
in sede o in vista della crisi del rapporto: disamina di alcuni aspetti
critici»).
·
431. «L’indipendenza
della magistratura nel panorama internazionale», convegno di studi organizzato
dalla Fondazione dell’Avvocatura Torinese «Fulvio Croce», svoltosi a Torino il
giorno 11 giugno 2012 (presentazione di una relazione sul tema di cui al titolo
dell’incontro).
·
432. «I vincoli
di destinazione ex art. 2645-ter c.c. nell’ambito degli strumenti di
tutela del patrimonio familiare», conferenza organizzata dai Consiglio Notarile
dei distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo, tenuta il 19 giugno
·
433. «La
protezione dei patrimoni familiari: patto di famiglia, fondo patrimoniale, trust e fondazione di famiglia»,
convegno di studi organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Pinerolo, svoltosi a Pinerolo il giorno 2 luglio 2012 (presentazione di una
relazione sul tema dell’incontro).
·
434. «Comunione
legale dei beni e patti di convivenza», incontro di studio organizzato dal
Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Siracusa, svoltosi a Siracusa il 6
luglio 2012 (presentazione di una relazione sul tema: «I rapporti patrimoniali
tra conviventi more uxorio ed i patti
di convivenza»).
·
435. «Il futuro europeo del
diritto patrimoniale della famiglia (conferenza in lingua italiana) – Prenuptial Agreements in contemplation of
Divorce (Presentation in English) – Eheverträge anlässlich der Scheidung nach
deutschem Recht (Bericht auf Deutsch)» conferenza organizzata dal
Consiglio Notarile di Bolzano, tenutasi a Bolzano il 13 luglio 2012
(presentazione in italiano, inglese e tedesco di una relazione sul tema).
·
436. «Il ruolo
delle Corti europee e del giudice nazionale nella protezione dei diritti
fondamentali – Corso numero 1», incontro di studio organizzato dal Consiglio
Superiore della Magistratura – Nona Commissione – Tirocinio e formazione
professionale, svoltosi a Roma dal 17 al 21 settembre 2012 (presentazione, il
giorno 17 settembre 2012, di una relazione sul tema: «La tutela dei diritti fondamentali nelle
carte costituzionali, ovvero del difficile dialogo tra carte e corti»).
·
437. «Autonomia
privata e patrimonio familiare», Convegno organizzato dal Comitato Regionale
Notarile Toscano, in collaborazione con i Consigli Notarili della Toscana,
svoltosi a
·
438.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla dodicesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 26 e 28 settembre
·
439.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e membro
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla settima riunione del Réseau des
Tribunaux Référents della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 27 settembre
·
440. «The
European Commission for the Efficiency of Justice, The Strasbourg Programme and
the Role of the Court of Turin in the CEPEJ Network; the Role of «SATURN” Centre de pilotage», conferenza tenuta
in lingua inglese il 9 ottobre 2012 ad un gruppo di magistrati stranieri in
visita al Tribunale di Torino.
·
441. «Efficienza
del sistema giustizia: Il «Programma Strasburgo”, il «Decalogo di Torino” e le
«Direttive della CEPEJ”: Torino (e l’Europa) è sempre più lontana?», conferenza
tenuta a Siracusa il 12 ottobre 2012, organizzata dall’Ordine degli avvocati di
Siracusa, con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Magistrati.
·
442. «La famiglia
di fatto oggi», incontro di studio organizzato per la presentazione del volume
di Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e
prospettive tra Italia ed Europa, organizzato dall’A.I.A.F. - Associazione
Italiana degli Avvocati per
·
443. «Nuove
famiglie e circolazione dei nuovi status
familiari: le risposte del diritto interno tra interesse del minore e ordine
pubblico», Convegno organizzato dalla Camera minorile di Milano, con il
patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano e svoltosi a
Milano il 26 ottobre 2012 (presentazione di una relazione sul tema: «Famiglie
ricostituite: aspetti patrimoniali, diritti e responsabilità del genitore
sociale»).
·
444. «Famiglia di
Fatto, Diritti dei Conviventi e i Contratti di Convivenza», incontro di studio
organizzato da Avvocatura Indipendente – Firenze, per la presentazione del
volume di Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e
prospettive tra Italia ed Europa, svoltosi a Firenze il 29 ottobre 2012
(presentazione di una relazione sul tema di cui al convegno).
·
445. «I diritti
patrimoniali dei conviventi more uxorio»,
conferenza organizzata dai Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Cuneo,
Alba, Mondovì e Saluzzo, tenuta il 20 novembre
·
446. «Il
Regolamento UE n. 1259/2010 del 20-12-10 sulla cooperazione rafforzata nel
settore della legge applicabile al divorzio e alla separazione personale»,
Convegno organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura – Formazione
decentrata presso
·
447. «I diritti
dei conviventi», incontro di studio organizzato per la presentazione del volume
di Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e
prospettive tra Italia ed Europa, organizzato dall’A.I.A.F. - Associazione
Italiana degli Avvocati per
·
448. «Le nuove
famiglie», incontro di studio organizzato per la presentazione del volume di
Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e
prospettive tra Italia ed Europa, organizzato dall’Associazione Culturale
Scuola di Notariato del Notariato Triveneto, in collaborazione con il Comitato
Interregionale dei Consigli Notarili delle Tre Venezie, svoltosi a Padova il 28
novembre 2012 (presentazione di una relazione sul tema di cui al convegno).
·
449. «Judicial
Independence and Judicial Impartiality: International Basic Principles and the
Case-Law of the European Court of Human Rights», conferenza organizzata dall’Europäisches Patentamt – European Patent
Office, svoltasi a Monaco di Baviera il 17 dicembre 2012 (presentazione e
successiva discussione, in lingua inglese, di una relazione sul
tema di cui al titolo della conferenza).
·
450. «Diritti e
doveri della nuova coppia genitoriale», Seminario di approfondimento organizato
dalla CEDAM – Casa Editrice Dott. Antonio Milani, per la presentazione del volume
di Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e
prospettive tra Italia ed Europa, svoltosi a Monza il 25 gennaio 2013
(Presentazione di una relazione sul tema: «I diritti dei conviventi in Italia e
in Europa»).
·
451. «I diritti
dei conviventi», Conferenza organizzata dal Mo.I.Ca. – Movimento Italiano
Casalinghe, tenutasi a Torino il 26 gennaio 2013, per la presentazione del
volume di Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e
prospettive tra Italia ed Europa.
·
452. «Autonomia privata e crisi coniugale»,
incontro di studio organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Siracusa, svoltosi a Siracusa il 1° febbraio 2013 (presentazione di una
relazione sul tema: «I contratti della
crisi coniugale, con particolare riferimento agli accordi preventivi in vista
del divorzio e della separazione personale»).
·
453. «Nuove
famiglie e diritti dei conviventi in Italia e in Europa», Conferenza
organizzata dall’associazione Prometeo, tenutasi a Savigliano il giorno 8
febbraio 2013, per la presentazione del volume di Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e prospettive tra Italia ed Europa.
·
454. «La famiglia
di fatto: qualcosa di nuovo, anzi d’antico?», Convegno itinerante organizzato
dall’A.M.I. – Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani – Sezione
Distrettuale di Bari, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e la
collaborazione degli Ordini degli Avvocati di Foggia, Lucera e Trani, tenutosi
a Foggia il giorno 15 febbraio 2013, per la presentazione del volume di Giacomo
Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e prospettive tra Italia ed Europa.
·
455. «La famiglia
di fatto: qualcosa di nuovo, anzi d’antico?», Convegno itinerante organizzato
dall’A.M.I. – Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani – Sezione
Distrettuale di Bari, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e la
collaborazione degli Ordini degli Avvocati di Foggia, Lucera e Trani, tenutosi
a Trani il giorno 15 febbraio 2013, per la presentazione del volume di Giacomo Oberto, I diritti dei conviventi. Realtà e prospettive tra Italia ed Europa.
·
456. «La famiglia
di fatto oggi: i diritti dei conviventi e i contratti di convivenza», lezione
presentata il giorno 1° marzo
·
457.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla tredicesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 5 e 6 marzo
·
458. Partecipazione,
in qualità di organizzatore, all’incontro di formazione degli studenti dell’Università
di Torino incaricati di somministrare il «Questionario di soddisfazione dell’utente
presso gli Uffici Giudiziari di Torino» (edizione 2013); l’evento si è svolto a
Torino il 14 marzo 2013 (presentazione di una relazione sul tema: «
·
459. «La crisi
coniugale: realtà italiana e prospettiva europea», convegno organizzato dalla
Camera Civile di Firenze e dal Consiglio Notarile di Firenze, svoltosi a
Firenze il 15 marzo 2013 (presentazione di una relazione sul tema: «I contratti
della crisi coniugale»).
·
460. «Role and Place of High Councils of Justice in
Creating the Judicial Corps», conferenza internazionale organizzata dall’High Council
of Justice della Repubblica di Ucraina, in cooperazione con USAID-Fair Justice Project. La conferenza ha avuto luogo a Kiev (Ucraina) il 21
marzo 2013 (presentazione di una relazione sul tema: «Judicial Independence in
Its Various Aspects: International Basic Principles and the Italian
Experience»).
·
461. «Working
Session at the Regional Court of Bratislava (Slovakia), in the Framework of the
«Court Coaching Programme – SATURN Tools for Judicial Time Management of the
European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)», Conferenza (e
conseguente discussione) tenuta in lingua inglese nel quadro del programma di
assistenza per l’applicazione degli strumenti elaborati dal Gruppo di Lavoro «SATURN”
della Commissione Europea per l’Efficienza della Giustizia (CEPEJ) del
Consiglio d’Europa presso
·
462.
«Introduzione al sistema Italgiure Web
della Corte di Cassazione», incontro di studio per i Magistrati Ordinari in
Tirocinio, nominati con D.M. 8 giugno 2012, svolgenti il tirocinio presso gli
Uffici Giudiziari del circondario del Tribunale di Torino, tenuto in Torino il
giorno 11 aprile 2013.
·
463. «Accordi
preventivi in vista della crisi coniugale», seminario organizzato dalla
Fondazione Forense di Bologna, tenuto a Bologna il 23 aprile 2013
(presentazione di una relazione sul tema: «Accordi prematrimoniali: storia,
comparazione e prospettive»).
·
464. «La famiglia
di fatto oggi», conferenza organizzata dalla Scuola di Formazione Forense «Avv.
Pietro Drago» di Trapani, tenuta a Trapani il 29 aprile 2013, per la
presentazione del volume di Giacomo Oberto,
I diritti dei conviventi. Realtà e
prospettive tra Italia ed Europa.
·
465. «Le nuove
famiglie tra globalizzazione e identità statuali», Seminario di alta formazione
internazionale, organizzato dall’Università degli Studi di Genova - Polo
didattico di Imperia, svoltosi ad Imperia il 10 maggio 2013 (presentazione di
una relazione sul tema: «Il valore degli accordi prematrimoniali nel diritto
interno»).
·
466.
«Presentazione degli strumenti della CEPEJ e coaching del Tribunale di Siracusa», sessione di lavoro organizzata
nel quadro del «Court Coaching Programme – SATURN Tools for Judicial Time
Management of the European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)»,
in relazione al programma di assistenza per l’applicazione degli strumenti
elaborati dal Gruppo di Lavoro «SATURN» della Commissione Europea per l’Efficienza
della Giustizia (CEPEJ) del Consiglio d’Europa; attività svolta presso il
Tribunale di Siracusa il giorno 13 maggio 2013.
·
467. «Lo statuto
europeo del magistrato», Corso di formazione organizzato dalla Scuola superiore
della magistratura, tenutosi a Scandicci (Firenze) dal 22 al 23 maggio 2013
(presentazione, il giorno 22 maggio 2013, di una relazione sul tema: «Indipendenza
della magistratura ed efficacia dei sistemi di giustizia».
·
468. Indirizzo di
saluto al XX Congresso annuale dell’A.I.A.F. (Associazione degli Avvocati della
Famiglia e dei Minori), presentato a Firenze il 23 maggio 2013.
·
469. «Culture and
Customs – How it impacts upon gender based violence?», conferenza
internazionale organizzata dal Gruppo Regionale Africano dell’Unione
Internazionale dei Magistrati a Città del Capo (Sudafrica) dal 31 maggio al 4
giugno 2013 (presentazione di una relazione in lingua inglese sul tema: «The
International Protection of Women against Female Genital Mutilation»).
·
470. «I diritti
dei conviventi in Italia e in Europa», evento formativo organizzato dall’Osservatorio
Nazionale sul Diritto di Famiglia – Avvocati Di Famiglia, Sezione Territoriale
di Cuneo, a Vicoforte di Mondovì il 14 giugno 2013 (presentazione di una
conferenza sul tema dell’evento).
·
471. «L’utilizzo
dello strumento negoziale nei rapporti patrimoniali tra conviventi», seminario
organizzato da Nota – Res, Centro di cultura e formazione giuridica, in collaborazione
con il Consiglio Notarile di Modena, svoltosi a Modena il 21 Giugno 2013
(presentazione di una relazione sul tema: «Contratti di convivenza e contratti
tra conviventi nella fase fisiologica: configurabilità, liceità e possibili
contenuti (contribuzione, mantenimento, casa familiare, regime patrimoniale,
eventuale gestione del rapporto con la prole minorenne))».
·
472. «Le recenti
novità di interesse notarile», convegno di studi organizzato da Optime –
Formazione Studi e Ricerche, svoltosi a Milano il 4 luglio 2013 (presentazione
di una relazione sul tema: «La regolazione dei rapporti inter vivos e mortis causa
tra conviventi»).
·
473.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla quattordicesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 25 e 27 settembre
·
474.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e membro
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla ottava riunione del Réseau des
Tribunaux Référents della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 26 settembre
·
475. «La riforma
della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali», convegno
organizzato dalla Associazione Nazionale Forense – Sezione Territoriale
Torino-Piemonte, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di
Torino, svoltosi a Torino il 21 ottobre 2013 (presentazione di una relazione
sul tema: «Contratti di convivenza e diritti dei figli delle coppie di fatto»).
·
476. «I contratti
per la convivenza. Possibilità di oggi e proposte per il domani», convegno di
studio organizzato da Federnotai Liguria, con il patrocinio del Comune di
Genova e del Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Genova e Chiavari,
svoltosi a Genova il 23 ottobre 2013 (presentazione di una relazione sul tema:
«Contratti di convivenza e contratti tra conviventi nella fase fisiologica:
configurabilità, liceità e possibili contenuti (contribuzione, mantenimento,
casa familiare, regime patrimoniale, eventuale gestione del rapporto con la
prole minorenne)»).
·
477. «Giornata
Europea della Giustizia Civile», organizzata dalla Scuola Superiore della
Magistratura – Struttura Didattica Territoriale del Distretto della Corte di
Appello di Torino, svoltasi a Torino il giorno 24 ottobre 2013 (presentazione
di una relazione sul tema: «Indagine
sul questionario di soddisfazione dell’utente presso gli Uffici Giudiziari di
Torino (Edizione 2013)»).
·
478. «Patti
prematrimoniali in Europa e in Italia, anche con riguardo alla tutela economica
dei figli nati o nascituri», convegno organizzato da AIAF Veneto – Associazione
Italiana Avvocati per
·
479. «Contratti
di convivenza – Open day», giornata
di presentazione alla stampa dell’iniziativa sul tema «Famiglie di fatto, i
Notai presentano i contratti di convivenza», organizzata dal Consiglio
Nazionale del Notariato, svoltasi a Roma il 14 novembre 2013 (presentazione di
una relazione sul tema di cui al titolo della giornata e del relativo Vademecum
– Consiglio Nazionale del Notariato, Guida operativa in tema di convivenza. Vademecum sulla tutela patrimoniale del convivente
more uxorio in sede di esplicazione dell’autonomia
negoziale. Contratti di convivenza open
day, 30 novembre 2013, Roma, 2013 –
alla direzione ed al coordinamento del quale lo scrivente ha partecipato,
unitamente al Prof. Luigi Balestra).
·
480. «Famiglia in
crisi e interventi del giudice», Corso di formazione organizzato dalla Scuola
superiore della magistratura, tenutosi a Scandicci (Firenze) dal 27 al 29
novembre 2013 (presentazione, il giorno 28 novembre 2013, di una relazione, con
successivo coordinamento di un gruppo di lavoro, sul tema: «I trasferimenti
immobiliari e la regolamentazione consensuale dei rapporti economici»).
·
481. «L’evoluzione
dell’istituto del trust in Italia»,
convegno organizzato da Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a
Milano il 29 novembre 2013 (presentazione di una relazione dal titolo: «Il trust per la famiglia e a tutela di
soggetti deboli»).
·
482. «Contratti
di convivenza – Open day», giornata
di presentazione alla stampa dell’iniziativa sul tema «Famiglie di fatto, i
Notai presentano i contratti di convivenza», organizzata dal Consiglio Notarile
di Torino, svoltasi a Torino il 30 novembre 2013 (presentazione di una
relazione sul tema di cui al titolo della giornata e del relativo Vademecum
– Consiglio Nazionale del Notariato, Guida operativa in tema di convivenza. Vademecum sulla tutela patrimoniale del convivente
more uxorio in sede di esplicazione dell’autonomia
negoziale. Contratti di convivenza open
day, 30 novembre 2013, Roma, 2013 –
alla direzione ed al coordinamento del quale lo scrivente ha partecipato,
unitamente al Prof. Luigi Balestra).
·
483. «Aspetti
della crisi familiare. Come il decreto sulla filiazione modifica le regole dell’affidamento
dei figli», seminario di approfondimento organizzato dalla CEDAM – Casa
Editrice Dott. Antonio Milani, svoltosi a Monza il 3 febbraio 2014
(presentazione di una relazione sul tema: «Gli accordi preventivi sulla crisi
coniugale ed i patti prematrimoniali quali strumenti di contenimento del
conflitto»).
·
484. «Le nuove
frontiere in materia di successioni e famiglia (Operazioni straordinarie;
clausole statutarie; accordi di reintegrazione della legittima; contratti della
crisi coniugale; contratti di convivenza; patto di famiglia; trust; liberalità non donative)»,
Convegno di studi organizzato da Convenia s.r.l., svoltosi a Milano il 5
febbraio 2014 (presentazione di una relazione sul tema: «I contratti della
crisi coniugale»).
·
485. «Effective and Efficient Debt Enforcement –
Recent Developments in Selected European Countries», Workshop organizzato dall’International
Monetary Fund, svoltosi in
·
486. «Crisi della
coppia: genitorialità e orientamento sessuale», convegno di studi organizzato
dall’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i
Minori, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia, svoltosi
a Reggio Emilia il 28 febbraio 2014 (presentazione di una relazione sul tema: «Problemi
di coppia, omosessualità e filiazione»).
·
487. «Convivenze
tutelate e funzione notarile», Convegno di studi organizzato dalla Fondazione
Italiana del Notariato, svoltosi a Milano il 7 marzo 2014 (presentazione di una
relazione sul tema: «Le convivenze nella giurisprudenza interna»).
·
488. «I rapporti
patrimoniali nella famiglia di fatto: diritti e contratti di convivenza»,
convegno organizzato da Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a
Roma il 14 marzo 2014 (presentazione di una relazione dal titolo: «I contratti
di convivenza nell’esperienza giurisprudenziale e nei progetti di legge»).
·
489.
«Introduzione al sistema Italgiure Web
della Corte di Cassazione e all’informatica giuridica», incontro di studio per
i Magistrati Ordinari in Tirocinio, nominati con D.M. 2 maggio 2013, svolgenti
il tirocinio presso gli Uffici Giudiziari del circondario del Tribunale di
Torino, tenuto in Torino il giorno 20 marzo 2014.
·
490. «Study Visit
of the Jordan Justice Delegation – Visit to the Turin First Instance Court of
General Jurisdiction», incontro di studio con una delegazione di alti
magistrati e funzionari del Ministero della giustizia del Regno di Giordania,
organizzato dall’Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del Consiglio
Nazionale delle Ricerche – IRSiG-CNR di Bologna, svoltosi a Torino il 27 marzo
2014 (presentazione di una relazione in lingua inglese e successivo dibattito
sul tema: «Turin Cepej SATURN piloting court experiences in relation to time
management (Strasbourg programme) and court users surveys»).
·
491. «Convivenza,
Contratti & Diritto», convegno di studi organizzato dall’Associazione
Nazionale Forense – Sezione Territoriale Torino-Piemonte, svoltosi a Torino il
31 marzo 2014 (presentazione di una relazione sul tema: «Contratti di
convivenza e accordi prematrimoniali: storia, comparazione e prospettive»).
·
492. «Regole a
garanzia della libertà: i contratti di convivenza», convegno organizzato dall’Associazione
Italiana Giovani Avvocati – AIGA, Sezione di Bari, con il patrocinio dell’Ordine
degli Avvocati di Bari, svoltosi a Bari il 3 aprile 2014 (presentazione di una
relazione sul tema: «I contratti di convivenza: validità, contenuto ed
effetti»).
·
493.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla quindicesima riunione del Groupe de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire
(CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita
presso il Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta nei giorni 10 e 11 aprile
·
494. «I contratti
di convivenza», lezione tenuta al corso di Diritto di famiglia (Prof. Enrico Al
Mureden) del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di
Bologna il giorno 28 aprile 2014.
·
495. «Il
trasferimento dei beni immobili. Recenti novità normative ed evoluzione
giurisprudenziale», convegno di studi organizzato da Optime – Formazione Studi
e Ricerche, svoltosi a Milano nei giorni 8 e 9 maggio 2014 (presentazione, il
giorno 8 maggio 2014, di una relazione sul tema: «Gli accordi di convivenza e i
trasferimenti immobiliari: evoluzione sociale e giurisprudenziale»).
·
496. «La famiglia
tra normativa, prospettive europee e pattuizioni tra conviventi», Convegno
organizzato dal Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Firenze, Pistoia e
Prato e dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli avvocati
di Firenze, svoltosi a Firenze il 16 maggio 2014 (presentazione di una
relazione sul tema: «Le cause familiari come fondamento dei patti di
convivenza»).
·
497. «Programme
in European Private Law for Postgraduates (PEPP) – Imperia Session»,
organizzato dall’Università degli Studi di Genova, School of Social Sciences,
Department of Law. Il corso ha avuto
luogo dal 26 al 30 maggio 2014 ad Imperia e a Genova (presentazione, in data 28
maggio 2014, presso l’Università degli Studi di Genova, di una relazione in
lingua inglese sul tema seguente: «Prenuptial
Agreements in Contemplation of Divorce: European and Italian Perspectives»).
·
498. «Les
magistrats dans la lutte contre la corruption et l’impunité», conferenza
internazionale organizzata dal Gruppo Regionale Africano dell’Unione
Internazionale dei Magistrati e dal Syndicat
Autonome des Magistrats du Niger (S.A.MA.N.)
a Niamey (Niger) dal 2 al 5 giugno 2014 (presentazione e successiva discussione
in lingua francese, il giorno 3 giugno 2014, di una relazione sul tema: «L’indépendance
de la justice dans la lutte contre la corruption et l’impunité : l’exemple
Italien et le niveau européen»).
·
499.
«Introduzione al sistema Italgiure Web
della Corte di Cassazione e all’informatica giuridica», incontro di studio per
i Magistrati Ordinari in Tirocinio, nominati con D.M. 2 maggio 2014, svolgenti
il tirocinio presso gli Uffici Giudiziari del circondario del Tribunale di
Torino, tenuto in Torino il giorno 16 giugno 2014.
·
500. Riunione del
Giurì «Edizione 2014» del Premio «
·
501. «La famiglia
tra evoluzione e crisi», Convegno Nazionale organizzato dal Consiglio dell’Ordine
degli avvcati di Ancona, svoltosi ad Ancona dal 2 al 4 ottobre 2014
(presentazione, il giorno 3 ottobre 2014, di una relazione sul tema: «I
contratti di convivenza: validità, contenuto, effetti»).
·
502. «The Italian
Civil System», conferenza tenuta in lingua inglese il 6 ottobre 2014 ad un
gruppo di magistrati stranieri in visita al Tribunale e alla Corte d’Appello di
Torino.
·
503. «Questioni di attualità in tema di comunione dei beni e
trasferimenti immobiliari nell’ambito dei procedimenti di separazione e
divorzio, anche alla luce del progetto di legge sul c.d. divorzio breve»,
convegno organizzato dall’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per
·
504.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla sedicesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 15 e 17 ottobre
·
505.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e membro
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla nona riunione del Réseau des
Tribunaux Référents della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 16 ottobre
·
506. «Nuovi
orientamenti nel diritto di famiglia: filiazione e convivenza», convegno
organizzato dal Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo,
dalla Scuola di Notariato «Franco Lobetti Bodoni» e dal Comitato Notarile
Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta, svoltosi a Torino il 24 ottobre 2014
(presentazione di una relazione sul tema: «I contratti di convivenza: aspetti
negoziali tra le parti; i limiti all’autonomia privata»).
·
507. «Trasmissione
e tutela del patrimonio nelle vicende della vita: matrimonio, convivenza,
successione», Convegno di studi organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli
Avvocati di Siracusa, in collabrazione con l’Osservatorio sulla Giustizia
Civile di Siracusa, tenutosi a Siracusa il 31 ottobre 2014 (presentazione di
una relazione sul tema: «Vincoli di destinazione nelle comunioni di vita»).
·
508. «I patti di
convivenza: analisi e prospettive», convegno organizzato dal Consiglio Notarile
di Reggio Emilia, in collaborazione con l’AIAF – Associazione Italiana degli
Avvocati per la Famiglia e per i Minori, Sezione di Reggio Emilia e con la
Camera Civile di Reggio Emilia, svoltosi a Reggio Emilia il 28 novembre 2014
(presentazione di una relazione sul tema: «Il vincolo di destinazione come
strumento di tutela della famiglia di fatto. Rapporti con il trust. Ammissibilità anche in assenza di
un negozio traslativo sul quale incardinarsi»).
·
509. «24a
Riunione Plenaria» della Commission Européenne pour l’Efficacité de
·
510. «Seminari di
aggiornamento in diritto di famiglia: dal diritto esistente alle proposte di
riforma», Serie di tre incontri di studio, organizzati dall’A.I.A.F. -
Associazione Avvocati Italiani per
·
511. «I contratti
di convivenza. Tra autonomia negoziale e salvaguardia di interessi
indisponibili», convegno organizzato dalla Fondazione Italiana del Notariato in
collaborazione con il Consiglio Notarile di Bologna, svoltosi a Bologna il 30
gennaio 2015 (presentazione di una relazione sul tema: «I
contratti di convivenza nei progetti di legge»).
·
512. «La
destinazione del patrimonio: dialoghi tra prassi notarile, giurisprudenza e
dottrina», Convegno organizzato dal Dipartimento di comunicazione e ricerca
sociale dell’Università di Roma «
·
513. «Il notaio e
le successioni internazionali. Il certificato successorio europeo», Seminario
organizzato dalla Fondazione Italiana del Notariato, in collaborazione con il
Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo e con il Comitato
Notarile Interregionale Piemonte e Valle d’Aosta, svoltosi a Torino il 6
febbraio 2015 (presentazione di una relazione sul tema: «Intervento
e poteri del giudice italiano discendenti dal Regolamento»).
·
514. «Economia e
Famiglia: dalle imprese fra coniugi agli accordi concernenti la separazione e
il divorzio», meeting organizzato
dalla Associazione Civil Law, con il
patrocinio della Fondazione Nazionale del Notariato, della Provincia di Biella
e dell’A.M.I. – Associazione Matrimonialisti Italiani, svoltosi a Biella il 26
febbraio 2015 (presentazione di una relazione sul tema: «Accordi tra i
conviventi ed accordi in vista della stipula del matrimonio»).
·
515. «La
trasmissione intergenerazionale della ricchezza – forum successioni», Convegno
di studi organizzato da Convenia s.r.l., svoltosi a Milano il 10 marzo 2015
(presentazione di una relazione sul tema: «I contratti di convivenza»).
·
516. «Efficienza
e giurisdizione», Convegno organizzato dalla Scuola Superiore della
Magistratura – Struttura territoriale di formazione decentrata di Roma
Cassazione, svoltosi a Roma l’11 marzo 2015 (presentazione di una relazione sul
tema: Il
Consiglio d’Europa e i temi della giustizia: la Raccomandazione del 2010 sul
tema «Indipendenza, efficienza e responsabilità dei giudici»; la CEPEJ e il Centre de pilotage «CEPEJ-SATURN» del Consiglio d’Europa; il
«Programma Strasburgo» e il ruolo del Tribunale di Torino nella rete dei
tribunali referenti della CEPEJ).
·
517. «Contratti
prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale», Convegno organizzato
dal Consiglio Notarile di Novara, Vercelli e Casale Monferrato, svoltosi a
Cereseto (AL) il 13 marzo 2015 (presentazione di una relazione sul tema di cui
al titolo dell’incontro).
·
518.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla diciassettesima riunione del Groupe de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire
(CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita
presso il Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta nei giorni 30 e 31 marzo
·
519. «Riforma del
Diritto di Famiglia: I miei primi 40 anni», convegno di studi organizzato dal
Consiglio Notarile di Modena, svoltosi a Modena il 22 maggio 2015
(presentazione di una relazione sul tema: «I contratti prematrimoniali ed i
contratti di famiglia»).
·
520. «Lutte
antiterroriste et droits de l’homme», conferenza internazionale organizzata dal
Gruppo Regionale Africano dell’Unione Internazionale dei Magistrati e dal
Syndicat National des Magistrats d’Algérie ad Algeri (Algeria) dal 31 maggio al
2 giugno 2015 (presentazione e successiva discussione in lingua francese, il
giorno 31 maggio 2015, di una relazione sul tema: « Le
rôle du Conseil de l’ Europe dans la lutte contre le terrorisme international :
protection de la sécurité publique et sauvegarde des droits de l’homme »).
·
521. «Divorzio breve e dintorni», Convegno di studio
organizzato dall’Associazione Sintonie – Prospettive interdisciplinari per la
persona, la famiglia e i minori e da CamMiNo, Camera Nazionale Avvocati per
·
522. «Novità
normative: l’art. 2929-bis c.c.»,
incontro di studi organizzato da Insignum
– Associazione di cultura giuridica, svoltosi a Santa Margherita Ligure il 5
settembre 2015 (presentazione di una relazione sul tema di cui al titolo dell’incontro).
·
523. Riunione del
Giurì «Edizione 2015» del Premio «
·
524.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla diciottesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 22 e 24 settembre
·
525.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e membro
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla decima riunione del Réseau des
Tribunaux Référents della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 23 settembre
·
526. «Strumenti
di tutela del patrimonio personale», convegno organizzato da Paradigma –
Ricerca e cultura d’impresa, svoltosi a Milano nei giorni 28 e 29 ottobre 2015
(presentazione, il giorno 29 ottobre 2015, della relazione dal titolo «La
simulazione della separazione coniugale a fini protettivi»).
·
527. «Methodology
of application of the CEPEJ tools on judicial time management and the quality
of justice», incontro di studio degli esperti della Commission Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa sui
programmi di cooperazione in merito agli strumenti del Consiglio d’Europa in
materia di tempi delle procedure giudiziarie e qualità della giustizia,
svoltosi a Strasburgo il 6 novembre 2015, su invito del Segretario Generale del
Consiglio d’Europa (intervento e discussione, in lingua inglese e francese, sui
temi di cui all’incontro di studio).
·
529. «Contratto e
crisi familiare: contratti della crisi coniugale, accordi prematrimoniali e
contratti di convivenza. Le novità del divorzio breve», seminario di
approfondimento organizzato da Valor Plus s.r.l., con il patrocinio dell’Ordine
degli Avvocati di Macerata, il 14 novembre
·
530. «La
famiglia: evoluzione dei rapporti giuridici ed affettivi a quarant’anni dalla
l. 19 maggio 1975, n. 151», convegno organizzato dal Consiglio Notarile dei
Distretti riuniti di Catania e Caltagirone, svoltosi a Catania nei giorni 20 e
21 novembre 2015 (presentazione, il 20 novembre 2015, di una relazione sul
tema: «La famiglia nel terzo millennio»; presentazione, il 21 novembre 2015, di
una relazione sul tema: «Gli accordi prematrimoniali nel diritto interno»).
·
531. «La
revocatoria degli atti a titolo gratuito ex
art. 2929-bis c.c.», conferenza per
la presentazione del volume di Giacomo Oberto,
La revocatoria degli atti a titolo
gratuito ex art. 2929-bis c.c. Dalla pauliana alla « renziana »?,
G. Giappichelli Editore, Torino, 2015, organizzata dalla predetta Casa Editrice
e svoltasi a Ragusa il 12 febbraio 2016.
·
532. «Fundamentals
of Judicial Independence; Implications for AMBA’s Proposals for Reform»,
Conferenza internazionale organizzata dall’AMBA (Association of members of the Boards of Appeal – European Patent office)
Associazione dei membri delle commissioni d’appello dell’Ufficio Europeo dei
Brevetti (European Patent Office),
svoltasi a Monaco di Baviera (Germania) il 27 febbraio 2016 (presentazione di
una relazione
in lingua inglese sul tema di cui al titolo della conferenza;
partecipazione al successivo dibattito).
·
533. «Family Law
Principles and Family Litigation in Italy: a General Overview», conferenza
tenuta in lingua inglese presso
·
534. «Fundamentals of Judicial
·
535. «The Role of the Council of
·
536. «Prenuptial
Agreements in Contemplation of Divorce: European and Italian Perspectives»,
lecture presentata in lingua inglese
il 9 marzo 2016 presso
·
537. «Fundamentals of Judicial
·
538. «Family Law
Principles and Family Litigation in Italy: a General Overview», conferenza
tenuta in lingua inglese, in forma di dibattito, a Melbourne (Australia) il 10
marzo 2016, presso
·
539. «An
International Association of Judges: Challenges and Frustrations», conferenza
tenuta in lingua inglese a Melbourne (Australia) il 10 marzo 2016, presso
·
540. «The
Enforcement of Foreign Judgments in Italy and in Europe», conferenza tenuta
in lingua inglese a Melbourne
(Australia) il 10 marzo 2016, presso
·
541. «Le unioni
civili, le convivenze, le coppie di fatto nel diritto interno, in quello
europeo ed internazionale», Convegno organizzato dal Consiglio Notarile di
Novara, Vercelli e Casale Monferrato, svoltosi a Cereseto (AL) il 1 aprile 2016
(presentazione di una relazione sul tema «I rapporti patrimoniali nelle unioni
civili e nelle convivenze di fatto»).
·
542. «Il Ministro
della Giustizia ed i Poteri dello Stato. Vicende e prospettive di una
collocazione problematica», presentazione del volume dal medesimo titolo di
Giorgio Sobrino (edito da E.S.I., Napoli 2015), tenuta a Torino il 5 aprile
2016 (presentazione di una relazione sul tema dell’incontro).
·
543. «I rapporti
patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto», conferenza
presentata al Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì
e Saluzzo, in Cuneo, il 13 aprile 2016.
·
544.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla diciannovesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 21 e 22 aprile
·
545. «Rapporti patrimoniali
tra coniugi e tra conviventi: casi pratici, ultime novità e prospettive di
riforma», seminario di studio organizzato da Valor Plus s.r.l., con il
patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, il 30 aprile
·
546. «La
revocatoria degli atti a titolo gratuito ex
art. 2929-bis c.c.», Convegno
organizzato dalla Fondazione per
·
547. «La nuova
disciplina delle unioni civili e delle convivenze», Web Seminar organizzato da Paradigma – Ricerca e cultura d’impresa,
tenuto a Torino il 17 maggio 2016.
·
548. «La lutte
contre l’impunité des violences sexuelles», conferenza internazionale
organizzata dal Gruppo Regionale Africano dell’Unione Internazionale dei
Magistrati e dal Syndicat Autonome des Magistrats de
·
549. «La gestione
del passaggio generazionale: criticità notarili e proposte applicative»,
convegno organizzato dalla Scuola di Notariato «Rolandino de’ Passeggeri» e dal
Consiglio Notarile di Bologna, svoltosi a Bologna il 16 giugno 2016
(presentazione di una relazione sul tema: «La nuova disciplina dell’art. 2929-bis c.c.: perimetro applicativo e
questioni operative»).
·
550. «La nuova
legge 20/05/2016 n. 76. Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello
stesso sesso e disciplina delle convivenze», Convegno di studi organizzato dall’A.G.A.T.
(Associazione Giovani Avvocati Torino), svoltosi a Torino il 1° luglio 2016
(presentazione di una relazione sul tema: «I
rapporti patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto»).
·
551. «I rapporti
patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto», Convegno di
studi organizzato dall’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per
·
552. «Unioni
civili e convivenze di fatto – Prime riflessioni e valutazioni sulla nuova
legge n. 76 del 20 Maggio 2016 pubblicata in G.U. n. 118», Convegno di studi
organizzato da Avvocatura Indipendente-Firenze, con il patrocinio del Comune di
Firenze, svoltosi a Firenze l’11 luglio 2016 (presentazione di una relazione
sul tema: «I rapporti patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze di
fatto»).
·
553. «I contratti
prematrimoniali», Convegno di studi organizzato dall’A.I.A.F. - Associazione
Italiana degli Avvocati per
·
554. «Unioni
civili e convivenze. I nuovi scenari familiari alla luce della l. 20 maggio
2016, n. 76», Convegno di studi organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul
Diritto di Famiglia – Sezione territoriale di Grosseto, dall’Associazione per
·
555. «La prassi
notarile come fonte del diritto discussione sulle prospettive di riforma»
Convegno di studi organizzato dal Comitato Regionale Notarile Toscano, con il
patrocinio della Fondazione Italiana per il notariato, svoltosi a Lido di
Camaiore il 17 settembre 20161 (presentazione di una relazione sul tema: «Gli
accordi patrimoniali tra coniugi in funzione dello scioglimento del vincolo
matrimoniale»).
·
556.
Partecipazione, in qualità di esperto, alla ventesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 20 e 22 settembre
·
557.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e membro
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla undicesima riunione del Réseau des
Tribunaux Référents della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 21 settembre
·
558. «I
valori della Magistratura e il valore della Giustizia: prospettive di riforme
efficaci e condivise», Convegno di studi organizzato da Autonomia e
indipendenza, svoltosi a Roma il 25 settembre 2016 (presentazione di una
relazione sul tema: «Sistemi
giudiziari europei a confronto: le criticità italiane»).
·
559. «Unione
civile e coppie di fatto», Convegno di studi organizzato dal Consiglio dell’Ordine
degli avvocati di Ravenna e dal Consiglio Notarile di Ravenna, svoltosi a
Ravenna il 26 settembre 2016 (presentazione di una relazione sul tema: «Unioni
civili e coppie di fatto: i rapporti patrimoniali e il contratto di
convivenza»).
·
560. «La nuova
disciplina delle unioni civili e delle convivenze», Convegno di studi
organizzato da Optime – Formazione Studi e Ricerche, svoltosi a Milano il 28
settembre 2016 (presentazione di tre relazioni sui temi seguenti: «Diritti,
doveri e regime patrimoniale dell’unione civile»; «I contratti di convivenza:
forma, pubblicità, contenuto, validità ed efficacia» e «Le questioni
patrimoniali non disciplinate dalla riforma sulle convivenze di fatto: le
obbligazioni naturali, l’arricchimento ingiustificato e la sorte dei contributi
per gli acquisti del partner»).
·
561. «Le nuove
unioni civili e i contratti di convivenza (L. 20 maggio 2016, n. 76)», convegno
di studi organizzato da Convenia s.r.l., svoltosi a Milano il 4 ottobre 2016
(presentazione di due relazioni sui temi seguenti: «La nuova disciplina delle
convivenze» e «I contratti di convivenza tra autonomia privata e principi costituzionali»).
·
562.
«Organizzando
·
563. «Affetti e
patrimonio nella famiglia che cambia», 51° Congresso Nazionale del Notariato,
Svoltosi a Verona dal 27 al 29 ottobre 2016 (partecipazione, il giorno 28
ottobre 2016, ad una tavola rotonda sul tema: «Contratti di convivenza e patti
prematrimoniali nell’evoluzione del diritto interno ed europeo»).
·
564. «Le unioni
civili (legge 20.05.2016, n. 76)», Convegno di studi organizzato da AIAF –
TOSCANA (Associazione Italiana degli Avvocati per
·
565. «Il diritto
patrimoniale della famiglia», master
breve organizzato da Altalex-Formazione, svoltosi a Milano il 4 novembre 2016
(presentazione di una relazione sul tema: «Il diritto patrimoniale dei coniugi,
degli uniti civilmente e dei conviventi»).
·
566. «Le novità
del diritto patrimoniale della famiglia (legittima, unioni civili, convivenze
di fatto). I Contratti della crisi coniugale», convegno di studi organizzato
dall’A.I.A.F. - Associazione Italiana degli Avvocati per
·
567. «Rapporti
patrimoniali nel matrimonio, nell’unione civile e nella convivenza di fatto:
casi pratici, ultime novità e recentissime riforme», seminario di studio
organizzato da Valor Plus s.r.l., con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati
di Roma, il 14 novembre
·
568. «Competenza
giurisdizionale e legge applicabile in materia di crisi coniugale», Convegno di
studi organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, Struttura
Didattica Territoriale del Distretto della Corte di Appello di Torino per
·
569.
«Introduzione all’informatica giuridica e al sistema Italgiure Web della Corte
di Cassazione», incontro di studio per gli stagisti ed i Magistrati Ordinari in
Tirocinio presso gli Uffici Giudiziari del circondario del Tribunale di Torino,
tenuto in Torino il 23 novembre 2016.
·
570. «Lineamenti
di diritto europeo della famiglia», lezione tenuta nell’ambito del corso di
diritto internazionale privato e processuale (prof. Margherita Salvadori) dell’Università
degli Studi di Torino il giorno 24 novembre 2016.
·
571. «Unioni
civili e convivenze di fatto: aspetti patrimoniali, successori, fiscali e
autonomia negoziale», Convegno di studio organizzato dalla Fondazione italiana
del Notariato con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bologna in
collaborazione con il Consiglio Notarile di Bologna, svoltosi a Bologna il 26
novembre 2016 (presentazione di una relazione sul tema: «Il contenuto dei
contratti di convivenza: limiti alla autonomia negoziale dei conviventi»).
·
572. «Le unioni civili e le convivenze nella riforma di cui
alla legge n. 76/2016», conferenza organizzata dalla Camera Civile di Trapani,
in collaborazione con
·
573. «Le novità
del diritto patrimoniale della famiglia (legittima, unioni civili, convivenze
di fatto) – I contratti della crisi coniugale», convegno organizzato dall’A.I.A.F.
– Associazione Italiana degli Avvocati per
·
574. «La «nuova”
famiglia: profili civilistici ed implicazioni fiscali», convegno di studi
organizzato da Civil Law – International
Notary Public Association, in collaborazione con A.I.G.A. – Associazione
Italiana Giovani Avvocati e con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli
Esperti Contabili di Udine, svoltosi a Udine il 3 febbraio 2017 (presentazione
di una relazione sul tema: «Il regime patrimoniale delle unioni civili»).
·
575. «La
disciplina del contratto di convivenza e delle unioni civili. La disciplina
contrattuale dei rapporti patrimoniali conseguenti alla cessazione della
convivenza, di fatto e registrata», giornata di studi organizzata da Insignum – Associazione di cultura
giuridica, svoltasi a Milano il 17 febbraio 2017 (presentazione di una
relazione sul tema: «Il contratto di convivenza e la cessazione del
rapporto»).
·
576. «Il diritto
patrimoniale della famiglia», master
breve organizzato da Altalex-Formazione, svoltosi a Roma il 24 febbraio 2017
(presentazione di una relazione sul tema: «Il diritto patrimoniale dei coniugi,
degli uniti civilmente e dei conviventi»).
·
577.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla ventunesima riunione
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN) della
Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione
si è svolta nei giorni 2 e 3 marzo
·
578. «Judicial Independence in its
Various Aspects: International Basic Principles and the Italian Experience»,
conferenza in lingua inglese presentata a Torino il 5 aprile 2017, nel contesto
del Master’s Programme in Industrial and
Employment Relations 2016 – 2017, organizzato dall’ International Labour Organization - International Training Centre -
Turin School of Development.
·
579. «Il notaio e
l’attività negoziale “atipica”», convegno di studi organizzato dal Comitato
Regionale Notarile della Sicilia, svoltosi a Taormina il 7 e 8 aprile 2017
(presentazione, il giorno 8 aprile 2017, di una relazione sul tema: «Il ruolo
del contratto nella crisi dell’unione coniugale, dell’unione civile e della
convivenza di fatto»).
·
580. «Course for
Italian Lawyers in European Union Law, International Private Law, International
Trade Law», organizzato dall’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli
Avvocati in collaborazione con il Centre
of European Law del King’s College of
London a Treviso dal 31 marzo al 6 maggio 2017 (conferenza tenuta il giorno
21 aprile
·
581. «Il ruolo
del contratto nella crisi della famiglia», conferenza tenuta il 28 aprile
·
582. «Direito,
Justiça e Citadania: confrontando os desafios para a indêpendencia do poder
judicial em Africa», conferenza internazionale organizzata dal Gruppo Regionale
Africano dell’Unione Internazionale dei Magistrati a Maputo (Mozambico) dall’8
all’11 maggio 2017 (partecipazione in lingua portoghese alla discussione sul
tema della conferenza).
·
583. «Unione
civile e convivenze ad un anno dall’entrata in vigore della legge 20 maggio
2016, n. 76, alla luce dei decreti attuativi», Incontro di studio organizzato
dalla Struttura Didattica Territoriale della Scuola Superiore della
Magistratura presso
·
584. «I patti
della famiglia», Convegno organizzato dall’AIAF – Associazione Avvocati per
·
585. «I contratti
di convivenza», conferenza presentata al Consiglio Notarile dei distretti
riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo, in Cuneo, il 9 giugno 2017.
·
586. «La convivenza
di fatto nella legge n. 76/2016: un’occasione mancata?», Convegno di studio
organizzato da Guida al diritto – Il Sole
24 ore, svoltosi a Vicenza il 16 giugno 2017 (presentazione di una
relazione sul tema: «Il contratto di convivenza: requisiti, soggetti, forma,
contenuto ed effetti»).
·
587. «29a
Riunione Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del
Consiglio d’Europa, svoltasi a Strasburgo nei giorni 29 e 30 giugno 2017
(partecipazione alla riunione e alle discussioni, in lingua inglese e francese,
quale rappresentante italiano, delegato dal Ministero della Giustizia;
presentazione, il giorno 29 giugno
·
588.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla ventiduesima riunione
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN) della
Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione
si è svolta nei giorni 5 e 7 settembre
·
589.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e presidente
del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla dodicesima riunione del Réseau des
Tribunaux Référents della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il
Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 6 settembre
·
590. Riunione del
Giurì «Edizione 2017» del Premio «La Balance de Cristal/The Crystal Scales of
Justice», organizzato dalla Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice (C.E.P.E.J.) del Consiglio d’Europa per l’anno 2017. Il sottoscritto
è stato nominato Presidente del Giurì (composto da 6 giuristi europei) dal
Segretariato Generale «DGI – Human Rights and Rule of Law», il giorno 11
settembre 2017. Il 12 settembre 2017 il sottoscritto ha presieduto i lavori del
Giurì, in lingua inglese e francese, nel corso dell’apposita riunione, che ha
avuto luogo presso la sede di Parigi del Consiglio d’Europa.
·
591. «The Role of
the International Association of Judges in the Protection of Human Rights:
Bilateral Meeting with the Representatives of the Netherlands’ Helsinki
Committee», Riunione bilaterale con i rappresentanti del Netherlands’ Helsinki Committee, svoltasi a Parigi il 29 settembre
2017 (partecipazione in qualità di Segretario Generale dell’Unione Internazionale
Magistrati alla riunione; discussione in lingua inglese e francese dei temi all’ordine
del giorno).
·
592. «Le novità
nel diritto di famiglia: impatto delle ultime riforme e recenti evoluzioni
giurisprudenziali», convegno di studi organizzato da Convenia s.r.l., svoltosi
a Milano il 3 ottobre 2017 (presentazione di una relazione sul tema: «I
contratti fra conviventi alla luce della nuova disciplina sui rapporti di
convivenza»).
·
593. «Celebration
of the European Day of Justice» e «Award ceremony – Crystal Scales of Justice:
The European Prize of Innovative and Efficient Practices Concerning the
Functioning of Judicial Systems», evento organizzato dalla Commission Européenne pour l’Efficacité de la Justice (C.E.P.E.J.) del Consiglio d’Europa, per
la celebrazione della Giornata Europea della Giustizia, per l’anno 2017, e la
Cerimonia di Conferimento del Premio «Bilancia di
Cristallo della Giustizia», edizione 2017. La conferenza e la cerimonia
hanno avuto luogo ad Edimburgo (Regno Unito) il 27 ottobre 2107, presso il
Judicial Institute for Scotland (partecipazione alla tavola rotonda in lingua
inglese sul tema: «Does Justice Need
Innovations?»; presentazione ed illustrazione, in lingua inglese, del
Premio e dei criteri seguiti dal Giurì, presieduto dallo scrivente, per l’attribuzione
dello stesso).
·
594. «Judicial Self-Government and
Judicial Independence», Conferenza internazionale organizzata dall’Unione
Internazionale Magistrati in cooperazione con l’Asociación Nacional de Magistrados de Chile (ANM); l’evento ha avuto luogo
a Santiago del Cile (Cile) il 15 novembre 2017 (presentazione, in lingua
inglese, del discorso d’apertura
sui temi della conferenza).
·
595. «Dialoghi
dell’avvocatura trevigiana: tra dottrina e giurisprudenza. I nuovi contratti di
convivenza – La legge n. 76 del 2016», incontro di studi organizzato dall’Ordine
degli Avvocati di Treviso e dalla Fondazione dell’Avvocatura Trevigiana,
svoltosi a Treviso il 24 novembre 2017 (presentazione di una relazione sul tema
di cui al titolo del convegno).
·
596. «L’autorité
du pouvoir judiciaire / The Authority of the Judiciary», Séminaire judiciaire 2018 / Judicial Seminar 2018, organizzato
dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in occasione della cerimonia di
inaugurazione dell’anno giudiziario 2018, il 26 gennaio
·
597. «I contratti
prematrimoniali: dottrina, giurisprudenza e progetti di legge», conferenza
organizzata dalla Camera Civile di Trapani, in collaborazione con la Scuola di
Formazione Forense «Avv. Pietro Drago» di Trapani e con il Consiglio dell’Ordine
degli Avvocati di Trapani, tenuta a Trapani il 17 marzo 2018.
·
598. «Study Visit
of the Latvian Justice Delegation – Visit to the Turin First Instance Court of
General Jurisdiction», incontro di studio con una delegazione di magistrati e
funzionari della Court Administration
of Latvia della Repubblica di
Lettonia, organizzato dall’Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari del
Consiglio Nazionale delle Ricerche – IRSiG-CNR di Bologna, svoltosi a Torino il
22 marzo 2018 (illustrazione di alcune udienze presso il Tribunale di Torino;
presentazione di una relazione in lingua inglese con dibattito sul tema:
«Fundamentals of the Italian Civil Procedural System; the Italian E-Filing
System»).
·
599.
Partecipazione, in qualità di Presidente ed esperto, alla ventitreesima
riunione del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN) della
Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione
si è svolta nei giorni 5 e 6 aprile
·
600. «Launch of
the Global Judicial Integrity Network», conferenza internazionale organizzata dall’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crime) - Global Judicial Integrity Network, svoltasi a Vienna nei giorni 9 e
10 aprile 2018 (presentazione, il giorno 10 aprile 2018, e successiva
discussione in lingua inglese di una relazione sul tema: «The
Universal Charter of the Judge Approved in 2017 by the International
Association of Judges»).
·
601. «Il diritto
patrimoniale. Una rivisitazione: i problemi», Convegno annuale – Medaglia del
Presidente della Repubblica, organizzato dalla Associazione Civilisti Italiani
nei giorni 13 e 14 aprile 2018 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università
Roma Tre (presentazione, il giorno 14 aprile 2018, di una relazione sul tema: «L’autonomia
in materia patrimoniale nei rapporti familiari»).
·
602. «67ª
Assembleia anual da F.L.A.M. e Reunião do Grupo IBA – U.I.M.», organizzata dall’Unione
Internazionale Magistrati – Gruppo Ibero-Americano e dalla Federación Latinoamericana de Magistrados – F.L.A.M., a Brasilia
(Repubblica Federativa del Brasile), dal 16 al 18 aprile 2018 (presentazione,
il giorno 16 aprile
·
603. «I contratti
di convivenza: un primo bilancio due anni dopo la legge n. 76/2016», conferenza
presentata al Consiglio Notarile dei distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì
e Saluzzo, in Cuneo, il 18 maggio 2018.
·
604. «Gli
strumenti alternativi al testamento nel passaggio generazionale della
ricchezza», convegno di studi organizzato da Civil Law – International Notary Public Association, svoltosi ad
Aci Castello il 15 giugno 2018 (presentazione di una relazione sul tema: «Patti
di convivenza ed autonomia privata»).
·
605. «30a
Riunione Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del
Consiglio d’Europa, svoltasi a Strasburgo nei giorni 27, 28 e 29 giugno 2018
(partecipazione alla riunione e alle discussioni, in lingua inglese e francese,
quale rappresentante italiano, delegato dal Ministero della Giustizia;
presentazione, il giorno 29 giugno
·
606. «Université
du Notariat Mondial», ciclo formativo di specializzazione per notai dei Paesi
aderenti all’Unione Internazionale del Notariato, organizzato dall’Union Internationale du Notariat, in cooperazione con il Consiglio
Nazionale del Notariato italiano e con la Fondation
Henri Capitant des amis de la culture juridique française, a Roma dal 2 al
6 luglio 2018. Presentazione, il giorno 6 luglio 2018, della lectio magistralis in lingua francese sul tema: «Les
contrats prénuptiaux en prévision d’un éventuel divorce et le rôle du notaire
dans la prédétermination des conséquences de la crise du couple».
·
607. «Becoming Stronger Together», 18° Congresso
Triennale della Commonwealth Magistrates’
and Judges’ Association, svoltosi a Brisbane (Australia) dal 9 al 14
settembre 2018 (presentazione in lingua inglese, in rappresentanza dell’Unione
Internazionale Magistrati – IAJ-UIM, di una relazione dal titolo: «The
International Association of Judges (IAJ) and its Possible Co-Operation with
the Commonwealth Magistrates’ and Judges’ Association (CMJA)».
·
608. «Il sistema del diritto di famiglia dopo la stagione
delle riforme: rapporti di coppia e ruolo genitoriale», Convegno di studi
organizzato dall’Università degli Studi di Catania – Dipartimento di
Giurisprudenza e dalla Scuola Superiore della Magistratura – Struttura per la
Formazione Decentrata presso la Corte d’Appello di Catania, svoltosi a Catania
dal 27 al 29 settembre 2018 (presentazione, il 29 settembre 2018, di una
relazione sul tema: «Attualità
del regime legale»).
·
609. Partecipazione,
in qualità di presidente ed esperto, alla ventiquattresima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 9 e 11 ottobre
·
610.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e
presidente del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla tredicesima
riunione del Réseau des Tribunaux Référents della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta il 10 ottobre
·
611. «Judicial
Independence and the Implementation of the Universal Charter of the Judge»,
Conferenza internazionale organizzata dall’Unione Internazionale Magistrati in
cooperazione con l’Amicale Hassania des Magistrats du Maroc; l’evento
ha avuto luogo a Marrakech (Marocco) il 17 ottobre 2018 (presentazione, in
lingua inglese, di una relazione sul tema: «Judicial
Independence and the Implementation of the Universal Charter of the Judge: The
Issue of Internal Independence»; versione in lingua russa dell’articolo
disponibile alla seguente pagina web: https://www.iaj-uim.org/iuw/wp-content/uploads/2020/07/Zanger-6_2020-Giacomo-Oberto-1.pdf).
·
612. «31a
Riunione Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del Consiglio
d’Europa, svoltasi a Strasburgo nei giorni 3 e 4 dicembre 2018 (partecipazione
alla riunione e alle discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione,
il giorno 4 dicembre, quale Presidente del Groupe de Pilotage del centro
SATURN pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice [CEPEJ], costituita presso il
Consiglio d’Europa, di una relazione in lingua inglese sul tema seguente:
«Judicial Time Management: Information on the On-Going Work of the SATURN
Centre»).
·
613.
«Independence of Judiciary under Threat? – Global Conference in Strasbourg»,
Conferenza internazionale organizzata dalla Konrad-Adenauer-Stiftung e svoltasi
a Strasburgo il 5 e 6 dicembre 2018 (partecipazione alla discussione in lingua
inglese; presentazione, il giorno 5 dicembre, di una relazione dal titolo: «The Universal Charter of the Judge
Approved in 2017 by the International Association of Judges»).
·
614. «La pianificazione
delle implicazioni economiche della crisi matrimoniale. La sentenza n. 18287/18
delle Sezioni Unite e gli spazi di autonomia pattizia nel contesto interno e
internazionale», Seminario di aggiornamento organizzato dallo Studio Legale
Associato Belloni Peressutti - Belloni - De Lazzer, con il contributo
scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara,
svoltosi a Padova il 25 gennaio 2019 (presentazione di una relazione sul tema:
«Gli
accordi stipulati prima delle nozze in vista del divorzio alla luce delle
evoluzioni normative e giurisprudenziali degli ultimi anni»).
·
615. «Supporting
the efficiency of Justice in Malta – Kick-off Meeting», Riunione di esperti
organizzata dalla Commission Européenne
pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the Efficiency of
Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa nel quadro del programma di
cooperazione denominato Co-Operation
Programme between the Ministry of Justice of Malta, the European Commission for
the Efficiency of Justice (CEPEJ), the Division for Legal Cooperation of the
Council of Europe, con il finanziamento dello Structural Reform Support Service of the European Commission (SRSS),
svoltasi a La Valletta (Malta) il 1° febbraio 2019
(partecipazione, in qualità di esperto del Consiglio d’Europa e di Presidente
del Centre de Pilotage SATURN della CEPEJ, alle discussioni – in lingua inglese – della Commissione
composta da quattro esperti nominati dal Consiglio d’Europa con il Chief Justice, l’Attorney General, Giudici
della Court of Appeal, Giudici e Magistrates delle diverse giurisdizioni,
rappresentanti dell’Ordine degli Avvocati, Cancellieri e funzionari del
Ministero della Giustizia di Malta; partecipazione alla redazione del rapporto
finale di valutazione).
·
616.
«Contemporary Challenges on the Independence of Judges and Lawyers from a
Global Perspective», Conferenza
internazionale organizzata dall’Ufficio dello United Nations Special Rapporteur on the Independence of Judges and Lawyers,
in cooperazione con la Konrad-Adenauer-Stiftung
e la New York City Bar Association,
svoltasi a New York (U.S.A.) dal 9 all’11 febbraio 2019 (partecipazione ai
dibattiti in rappresentanza dell’Unione Internazionale Magistrati;
presentazione, il giorno 11 febbraio 2019, di una relazione in lingua inglese
sul tema: «The
Universal Charter of the Judge approved in 2017 by the International
Association of Judges»).
·
617. «Study Visit
on the New Israeli System of Case-weighting and Workshop on the Development of
the CEPEJ Tool of Case-weighting», seminario
internazionale organizzato dalla Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice – European Commission for the
efficiency of justice (CEPEJ), in
cooperazione con la Corte Suprema di Israele, svoltosi a Gerusalemme (Israele)
nei giorni 19 e 20 febbraio 2019 (partecipazione ai lavori del workshop in lingua inglese, in qualità
di esperto del Consiglio d’Europa e di Presidente del Gruppo CEPEJ-SATURN del
Consiglio d’Europa).
·
618. «Central
& Eastern European Judicial Exchange Network Roundtable: Fighting Corruption
through Improving the Quality of Justice», seminario internazionale organizzato
dal CEELI (Central and Eastern European
Law Initiative) Institute, in cooperazione con la Corte Suprema di Israele,
svoltosi a Praga (Repubblica Ceca) nei giorni 22 e 23 febbraio 2019
(partecipazione ai lavori del workshop in lingua
inglese, in qualità di esperto del Consiglio d’Europa e di Presidente del
Gruppo CEPEJ-SATURN del Consiglio d’Europa; presentazione di una relazione in
lingua inglese sul tema: «The
Universal Charter of the Judge approved in 2017 by the International
Association of Judges»; presentazione di una relazione in lingua inglese
sul tema: «Information
Technology and E-Filing in Civil Litigation Matters in Italy»).
·
619. Partecipazione,
in qualità di presidente ed esperto, alla venticinquesima riunione del Groupe
de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si
è svolta nei giorni 3 e 4 aprile 2019 a Strasburgo (presidenza e coordinamento
della riunione; partecipazione, in lingua francese ed inglese, alle discussioni
sui temi all’ordine del giorno).
·
620. «I contratti
di convivenza», Convegno di studi organizzato dal Consiglio Notarile dei
Distretti Riuniti di Torino e Pinerolo, svoltosi a Torino il 10 aprile 2019
(presentazione di una relazione sul tema: «I contratti di convivenza prima e
dopo la “Riforma Cirinnà”»).
·
621. «Comunione
legale: senza quote e ... senza fine?», conferenza presentata al Consiglio
Notarile dei distretti riuniti di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo, in Cuneo, il
12 aprile 2019.
·
622. «Prenuptial
Agreements in Contemplation of Divorce: European and Italian Perspectives»,
conferenza videoregistrata in lingua inglese presso la Fondazione Italiana del
Notariato, nel quadro del progetto finanziato dalla Commissione Europea
denominato «EU Cross-border Matrimonial and Registered Partnerships
Proceedings: EU Regulations and E-Learning», il giorno 29 aprile 2019.
·
623. «Supporting
the efficiency of Justice in Malta – First Workshop to
present the Draft Assessment Report», Convegno di esperti organizzato dalla
Commission Européenne pour l’Efficacité
de la Justice – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)
del Consiglio d’Europa nel quadro del programma di
cooperazione denominato Co-Operation
Programme between the Ministry of Justice of Malta, the European Commission for
the Efficiency of Justice (CEPEJ), the Division for Legal Cooperation of the
Council of Europe, con il finanziamento dello Structural Reform Support Service of the European Commission (SRSS),
svoltosi a La Valletta (Malta) nei giorni 2 e 3 maggio 2019 (partecipazione, in
qualità di esperto del Consiglio d’Europa e di Presidente del Centre de Pilotage SATURN della CEPEJ, alle
discussioni – in lingua inglese – della Commissione composta da quattro esperti
nominati dal Consiglio d’Europa con il Chief
Justice, l’Attorney General, Giudici della Court of Appeal, Giudici e Magistrates delle diverse giurisdizioni,
rappresentanti dell’Ordine degli Avvocati, Cancellieri e funzionari del
Ministero della Giustizia di Malta; partecipazione alla redazione del rapporto
finale di valutazione; presentazione in lingua inglese del Draft Assessment Report sui temi in discussione).
·
624. «Famiglie –
Impresa – Terzo settore. Il ruolo del notaio nella società che cambia»,
Giornata di studio organizzata dal Comitato Interregionale dei Consigli
Notarili delle Tre Venezie e dalla Scuola di Notariato del Comitato Triveneto,
svoltasi a Sarmeola (Padova), il giorno 4 maggio 2019 (presentazione di una
relazione sul tema: «I patti prematrimoniali de iure condito e de iure
condendo»).
·
625. «Judicial independence and the Implementation of
the Universal Charter of the Judge», conferenza tenuta a Torino il 6 maggio
2019, nel quadro del Training Course for
Thai Judges dal titolo «International Labour Standards for Judges»,
organizzato a Torino dall’ International
Training Centre dell’ International
Labour Organisation.
·
626. «Study Visit
of the Latvian Justice Delegation – Visit to the Turin First Instance Court of
General Jurisdiction», incontro di studio con una delegazione di rappresentanti
della Court Administration of Latvia della Repubblica di Lettonia,
organizzato dallo scrivente e svoltosi a Torino il 21 maggio 2019
(illustrazione di alcune udienze presso il Tribunale di Torino; presentazione
di una relazione in lingua inglese con dibattito sul tema: «Fundamentals of the
Italian Civil Procedural System; the Italian E-Filing System»).
·
627. «Joint
Workshop of the International Association of Judges and the International Union
of Notaries», Seminario internazionale organizzato dall’Unione
Internazionale Magistrati e dall’Unione Internazionale del Notariato, con il
patrocinio del Colegio Notarial de
Valencia, svoltosi a Valencia (Spagna) nei giorni 24 e 25 maggio 2019
(presentazione, il giorno 24 maggio 2019, di una relazione introduttiva in
lingua inglese sul tema: «Judges
and Notaries in Europe: Possible Common Denominators»; presentazione, il
giorno 25 maggio 2019, di una relazione in lingua inglese sul tema: «Marriage
and Cohabitation Contracts»).
·
628. «Safeguarding
the Independence and Conditions of Service of Judicial Officers»,
conferenza internazionale organizzata dal Gruppo Regionale Africano dell’Unione
Internazionale dei Magistrati e dal a Città del Capo (Repubblica del Sudafrica)
dal 2 al 6 giugno 2019 (presentazione e successiva discussione in lingua
inglese, il giorno 4 giugno 2019, di una relazione sul tema: «Selection
and Appointment of Judges: Constitutional and Legislative Protection and de facto Practice»).
·
629. «32a
Riunione Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del
Consiglio d’Europa, svoltasi a Strasburgo nei giorni 13 e 14 giugno 2019
(partecipazione alla riunione e alle discussioni, in lingua inglese e francese;
presentazione, il giorno 14 giugno, quale Presidente del Groupe de Pilotage del centro
SATURN pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice [CEPEJ], costituita presso il
Consiglio d’Europa, di una relazione in lingua inglese sul tema seguente:
«Judicial Time Management: Information on the On-Going Work of the SATURN Centre»).
·
630. «Exchange of
Views with Judges of the European Court of Human Rights», Conferenza
organizzata dalla Commission Européenne
pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the Efficiency of
Justice (CEPEJ) del Consiglio
d’Europa, a Strasburgo il 13 giugno 2019, nel quadro della 32a
Riunione Plenaria della CEPEJ
(presentazione, quale Presidente del Groupe de Pilotage del centro
SATURN pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice [CEPEJ], costituita presso il
Consiglio d’Europa, di una relazione in lingua inglese sul tema seguente: «Judicial
Time Management: Information on the On-Going Work of the SATURN Centre»).
·
631. «Supporting
the efficiency of Justice in Malta – Second
Workshop to present the Draft Assessment Report», Convegno di esperti organizzato
dalla Commission Européenne pour l’Efficacité
de la Justice – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)
del Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione
denominato Co-Operation Programme between
the Ministry of Justice of Malta, the European Commission for the Efficiency of
Justice (CEPEJ), the Division for Legal Cooperation of the Council of Europe,
con il finanziamento dello Structural
Reform Support Service of the European Commission (SRSS), svoltosi a La
Valletta (Malta) nei giorni 25 e 26 giugno 2019 (partecipazione, in qualità di
esperto del Consiglio d’Europa e di Presidente del Centre de Pilotage SATURN
della CEPEJ, alle discussioni – in
lingua inglese – della Commissione composta da quattro esperti nominati dal
Consiglio d’Europa con il Chief Justice,
l’Attorney General, Giudici della Court
of Appeal, Giudici e Magistrates
delle diverse giurisdizioni, rappresentanti dell’Ordine degli Avvocati, rappresentanti
della Court Administration, dei Court Attorneys, dei Judicial Assistants, Cancellieri e
funzionari del Ministero della Giustizia di Malta; partecipazione alla
redazione del rapporto finale di valutazione; presentazione in lingua inglese
del Draft Assessment Report sui temi
in discussione).
·
632. «Quality And
Efficiency of Justice: Global Trends And Best Practices», International
Justice Forum organizzato dalla Unione Internazionale dei Magistrati – International Association of Judges (IAJ) in cooperazione con la Judges Association of Kazakhstan, con l’International Association for Court
Administration (IACA) e la Presidenza della
Corte Suprema della Repubblica di Kazakhstan, svoltosi a Nur-Sultan
(Kazakhstan) il 18
settembre 2019, nel quadro del 62nd
Annual Meeting of the International
Association of Judges (presentazione e successiva discussione in lingua
inglese di una relazione sul tema: «Managing
Quality and Efficiency of Justice: Italian Strategies in Case Management»).
·
633.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla ventiseiesima
riunione del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN) della
Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione
si è svolta nei giorni 2 e 4 ottobre 2019 a Barcellona (presidenza e
coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua francese ed inglese,
alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
634.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e
presidente del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN),
alla quattordicesima
riunione del Réseau des Tribunaux
Référents della Commission Européenne
pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa.
La riunione si è svolta il 3
ottobre 2019 a Barcellona (presidenza e coordinamento della riunione;
presentazione di una relazione in lingua inglese sul tema Judicial
Time Management: Information on the On-Going Work of the SATURN Centre;
partecipazione, in lingua francese ed inglese, alle discussioni sui temi all’ordine
del giorno).
·
635. «“FAMIGLIA”:
Ogni Stato ha le sue leggi. Ogni Famiglia le sue regole», Convegno di studi
organizzato dall’Associazione Sindacale dei Notai dell’Emilia Romagna “Aldo
dalla Rovere”, con il patrocinio del Distretto Notarile di Ferrara, FedernotER
e Federnotai, svoltosi a Ferrara il 12 ottobre 2019 (presentazione di una
relazione sul tema: «Contratti
prematrimoniali e contratti di convivenza» ).
·
636. «Unione civile e convivenze di fatto», Lezione tenuta
presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Torino,
nell’ambito dell’insegnamento di «Diritto civile II - famiglia» per il corso di studi in
Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, il 29 ottobre 2019.
·
637. «Regimi patrimoniali e successori
nelle famiglie internazionali alla luce della nuova regolamentazione europea», Convegno di studi organizzato dal Dipartimento di
Giurisprudenza dell’Università degli studi di Torino, in cooperazione con il
Consiglio Notarile dei Distretti riuniti di Torino e Pinerolo, svoltosi il
giorno 8 novembre 2019 in Torino (presentazione di una relazione dal titolo: «I patti
prematrimoniali nel quadro del diritto europeo»).
·
638. «Supporting
the efficiency of Justice in Malta – Final Conference», Convegno
di esperti organizzato dalla Commission Européenne pour l’Efficacité de
la Justice – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)
del Consiglio d’Europa nel quadro del programma di cooperazione denominato Co-Operation
Programme between the Ministry of Justice of Malta, the European Commission for
the Efficiency of Justice (CEPEJ), the Division for Legal Cooperation of the
Council of Europe, con il finanziamento dello Structural Reform Support Service
of the European Commission (SRSS), svoltosi a La Valletta (Malta) il
13 novembre 2019 (partecipazione, in qualità di esperto del Consiglio d’Europa
e di Presidente del Centre de Pilotage SATURN della CEPEJ, alla presentazione
del rapporto finale – in lingua inglese – da parte della Commissione composta
da quattro esperti nominati dal Consiglio d’Europa con il Ministro della
Giustizia, l’Attorney General, Giudici della Court of Appeal,
Giudici e Magistrates delle diverse giurisdizioni, rappresentanti dell’Ordine
degli Avvocati, rappresentanti della Court Administration, dei Court
Attorneys, dei Judicial Assistants, Cancellieri e funzionari del
Ministero della Giustizia di Malta; partecipazione alla redazione del rapporto
finale di valutazione; presentazione in
lingua inglese del Final Assessment Report sui temi in discussione).
·
639. «Artificial
Intelligence and Human Rights», Conferenza
internazionale organizzata dalla Commission Européenne pour l’Efficacité
de la Justice – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)
a Baku (Azerbaijan) il 15 novembre 2019
(presentazione in lingua inglese di una relazione dal titolo: «Judicial Time
Management – Tools Developed by CEPEJ SATURN Centre to Prevent Violations of
Article 6 of ECHR»).
·
640. «Le
liberalità tra coniugi e conviventi. Profili sostanziali, novità
giurisprudenziali e casistica», Convegno di
studi organizzato
dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia –
Sezione territoriale di Torino, svoltosi a Torino il 26 novembre 2019
(presentazione di una relazione dal titolo: «Le liberalità tra conviventi»).
·
641. «In nome del
popolo italiano. Le persone, il potere, la legge», 34° Congresso
Nazionale A.N.M., organizzato
dall’Associazione Nazionale Magistrati a Genova dal 29 novembre al 1° dicembre
2019 (presentazione, il giorno 30 novembre 2019, di una relazione dal titolo: «La separazione
dei poteri e l’ordinamento giudiziario»; versione originale dello studio – contenente le
osservazioni critiche sulle degenerazioni del sistema italiano, la cui
eliminazione era stata richiesta dagli organizzatori dell’evento – disponibile qui).
·
642. «33a
Riunione Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del
Consiglio d’Europa, svoltasi a Strasburgo nei giorni 5 e 6 dicembre 2019 (partecipazione
alla riunione e alle discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione,
il giorno 5 dicembre 2019, quale Presidente del Working Group SATURN pour la
gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice [CEPEJ], costituita presso il Consiglio d’Europa, di una
relazione in lingua inglese sul tema seguente: «Judicial Time Management:
Information on the On-Going Work of the SATURN Working Group»).
·
643. «Workshop
on Case Weighting in member States» organizzato dalla Commission Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European
Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa, svoltosi a Parigi il 24
gennaio 2020 (partecipazione alla riunione e alle discussioni, in lingua
inglese e francese).
·
644. «Esigenze di
celerità e qualità della giustizia. 1° Congresso giuridico forense»,
organizzato dall’Università degli Studi di Padova, dal Consiglio dell’Ordine
degli Avvocati di Padova e dalla Fondazione Forense di Padova; svoltosi a
Padova nei giorni 20, 21 e 22 febbraio 2020 (presentazione, il giorno 21
febbraio 2020, di una relazione dal titolo «Le convenzioni prematrimoniali»).
·
645. «The Second
High-Level Meeting of the Global Judicial Integrity Network», congresso
internazionale organizzato dal United
Nations Office on Drugs and Crime delle Nazioni Unite, svoltosi a Doha
(Quatar) dal 25 al 27 febbraio 2020 (Partecipazione al congresso in qualità di
Segretario Generale dell’Unione Internazionale Magistrati e rappresentanza di
tale organizzazione; partecipazione ai lavori preparatori, alle discussioni ed
all’elaborazione del documento finale in lingua inglese).
·
646. «Le convivenze di fatto. Impatto della Legge n. 76/2016
sui rapporti personali e patrimoniali fra conviventi», Webinar organizzato da
Convenia s.r.l., svoltosi il 21 aprile 2020 (presentazione di due relazioni sui
temi: «I diritti patrimoniali del convivente more uxorio» e «I contratti
fra conviventi alla luce della nuova disciplina»).
·
647.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla ventisettesima
riunione del Groupe de Pilotage del
centro SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN) della
Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La
videoconferenza si è svolta il giorno 18 maggio 2020 (presidenza e
coordinamento della videoconferenza; partecipazione, in lingua francese ed
inglese, alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
648. «Informal Meeting
of the European Association of Judges», videoconferenza organizzata dall’Associazione
Europea dei Magistrati, Gruppo Regionale Europeo dell’Unione Internazionale dei
Magistrati sul tema «The Effects of COVID-19 Pandemic on Judicial Activities:
New Challenges on Judicial Independence», svoltasi il giorno 29 maggio 2020
(organizzazione e moderazione dell’incontro in lingua inglese; presentazione
delle «Introductory Remarks»).
·
649. «Ad hoc virtual CEPEJ plenary meeting», 34a
Riunione Plenaria della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del
Consiglio d’Europa, svoltasi per videoconferenza il 10 giugno 2020 sul tema “Impact and Lessons
of the COVID-19 Crisis as regards the Efficiency of Justice and the Functioning
of the Judiciary” (partecipazione alla riunione e alle discussioni, in
lingua inglese e francese; presentazione, quale Presidente del Working
Group SATURN pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della
Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice [CEPEJ], costituita presso il Consiglio d’Europa, di una
relazione in lingua inglese sul tema seguente: «Towards new
ways of managing timeframes of proceedings and backlogs»).
·
650. «Case
Weighting in Judicial Systems», intervista
online in lingua inglese rilasciata il giorno 19 giugno 2020, in
qualità di membro e Presidente del Working Group SATURN pour la gestion du temps
judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice [CEPEJ], costituita presso il
Consiglio d’Europa.
·
651.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla ventottesima riunione
del Groupe de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du
temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione
si è svolta nei giorni 9 e 10 novembre in modalità on-line (presidenza e
coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua francese ed inglese,
alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
653. «35a Riunione Plenaria» della Commission Européenne pour l’Efficacité de
la Justice – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa, svoltasi online il giorno 8
dicembre 2020 (partecipazione alla riunione e alle discussioni, in lingua
inglese e francese; presentazione, quale Presidente del Working Group SATURN pour la
gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice [CEPEJ], costituita presso il Consiglio d’Europa, di una
relazione in lingua inglese sul tema seguente: «Judicial Time Management:
Information on the On-Going Work of the SATURN Working Group»).
·
654. «La legge
sul divorzio ha cinquant’anni e… li dimostra!», conferenza organizzata nella
forma del webinar dalla Camera Civile di Trapani, in collaborazione con
il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trapani, il 15 dicembre 2020.
·
655. «I cinquant’anni
della legge sul divorzio», conferenza organizzata nella forma del webinar
dalla Fondazione Forense Bolognese, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine
degli Avvocati di Bologna, il 29 gennaio 2021.
·
656.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla ventinovesima
riunione del Groupe de Pilotage del centro SATURN pour la
gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne
pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa.
La riunione si è svolta il 18 febbraio 2021 in modalità on-line (presidenza
e coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua francese ed inglese,
alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
657. «I cinquant’anni
della legge sul divorzio», conferenza organizzata nella forma del webinar
dall’AIAF Lombardia Milena Pini, in collaborazione con il Dipartimento di
Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il giorno 8 marzo
2021.
·
658.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla trentesima riunione
del Groupe de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du
temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione
si è svolta il 30 marzo 2021 in modalità on-line (presidenza e
coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua francese ed inglese,
alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
660. «36a
Riunione Plenaria» della Commission Européenne
pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the Efficiency of
Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa, svoltasi online il 16
e 17 giugno 2021 (partecipazione alla riunione del 17 giugno 2021 e alle
discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione, quale Presidente del Working
Group SATURN pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della
Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice [CEPEJ], costituita presso il Consiglio d’Europa, di una
relazione in lingua inglese sul tema seguente: «Judicial Time Management:
Information on the On-Going Work of the CEPEJ-SATURN Working Group»).
·
661. «Le
convivenze di fatto», Webinar organizzato da
Convenia s.r.l., svoltosi il giorno 16 settembre 2021 (presentazione di due
relazioni sui temi: «I diritti patrimoniali del convivente more uxorio»
e «I contratti fra conviventi alla luce della nuova disciplina»).
·
662. «Diritti
fondamentali della persona: quale futuro?»,
Seminario virtuale organizzato dall’Associazione Luca Coscioni il 4 ottobre
2021 (presentazione di una relazione sul tema: «Diritto di decidere il proprio
futuro: le convenzioni matrimoniali e i contratti di convivenza»).
·
663.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla trentunesima riunione
del Groupe de Pilotage del centro SATURN pour la gestion du
temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione
si è svolta nei giorni 13 e 14 ottobre 2021 a Strasburgo, nonché in modalità on-line
(presidenza e coordinamento della riunione a Strasburgo; partecipazione, in
lingua inglese, alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
664. «Unione civile
e convivenze di fatto», Lezione tenuta presso il Dipartimento di Giurisprudenza
dell’Università degli studi di Torino, nell’ambito dell’insegnamento di
«Diritto civile II - famiglia» per il
corso di studi in Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, il 26
ottobre 2021.
·
665. «L’autonomia
negoziale dei coniugi, in relazione alle ADR familiari de iure condito e
de iure condendo: negoziazione assistita ex art. 6, l. 132/2014
ed arbitrato di famiglia», Convegno di studi organizzato on-line dalla
Associazione Risolvere.Eu, tenuto sulla piattaforma Zoom il 27 ottobre
2021 (presentazione di una relazione sul tema: «L’autonomia negoziale dei
coniugi in relazione alla negoziazione
assistita»).
·
666. «Europa,
tempi della giustizia e uffici del processo», Convegno di studi organizzato
dalla Corte d’appello di Ancona, svoltosi il 29 ottobre 2021 ad Ancona
(presentazione di una relazione sul tema: «La CEPEJ e la misurazione del lavoro
giudiziario»).
·
668.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla trentaduesima
riunione del Groupe de Pilotage del centro SATURN pour la
gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne
pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa.
La riunione si è svolta il 9 marzo 2022 in modalità on-line (presidenza
e coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua inglese, alle
discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
669. « EU
AML/CTF Architecture and the Role of Legal Professions », seminario
internazionale organizzato dalla International Union of Notaries e dalla
Confederazione Italiana delle Libere Professioni, svoltosi a Roma nei giorni 31
marzo e 1 aprile 2022 (presentazione, il giorno 31 marzo 2022, di una relazione
sul tema: « Judges
and Notaries in Europe: Possible Common Denominators »).
·
670. « Dove va il
diritto della famiglia? Spunti di politica del diritto. Dialogo con Leonardo
Lenti in occasione dell’uscita del suo volume, Il diritto della famiglia,
nel Trattato Iudica-Zatti », convegno di studi
organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi
Internazionali dell’Università degli Studi di Padova, svoltosi a Padova il
giorno 8 aprile 2022 (presentazione di una relazione sul tema: « I contratti
prematrimoniali tra passato, presente e futuro»).
·
671. «Network of Pilot Courts ad hoc Meeting of the
Pilot Courts», incontro di studi on-line, organizzato dal
CEPEJ-SATURN Working Group della Commissione Europea per l’Efficienza
della Giustizia (CEPEJ) sul tema «Detecting Delays in Civil Proceedings»,
svoltosi in forma telematica il giorno 4 maggio 2022 (presentazione del Keynote
Address sul tema: «Possible Tool for Timeframes Analysis According to the
Steps of Civil Proceedings and the Way Forward»).
·
672. « Le rôle de
la société civile nationale et internationale dans le soutien de l’indépendance
du pouvoir judiciaire », conferenza internazionale organizzata dal Gruppo
Regionale Africano dell’Unione Internazionale Magistrati e dalla Association
des Magistrats Tunisiens, nel quadro della riunione annuale del Gruppo
Regionale Africano, svoltasi a Tunisi il giorno 8 maggio 2022 (presentazione in
lingua francese di una relazione sul tema: « Comment préserver et
renforcer l’independance du pouvoir judiciare en Afrique »).
·
673. «Judicial
Case Management – Ensuring Greater Court Efficiency and Accountability», webinar
organizzato dal CEELI (Central and
Eastern European Law Initiative) Institute, svoltosi online il giorno 24
maggio 2022 (presentazione di una relazione in lingua inglese sul tema «The
CEPEJ-SATURN Working Group Experience in the Field of Court and Case
Management»).
·
674. «I
trasferimenti immobiliari oggetto di accordi sulla crisi familiare alla luce
della sentenza delle SS.UU. 21761/2021», Convegno di studi organizzato dall’AIAF
– Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori – Sezione
Liguria, svoltosi a Savona il 17 giugno 2022 (presentazione di una relazione
sul tema «Le intese traslative nella famiglia in crisi»).
·
676.
«Orientamenti e dis-orientamenti. Il notaio in dialogo con la giurisprudenza
delle corti superiori e con la prassi fiscale», Convegno di studi organizzato
dal Consiglio Notarile di Livorno, svoltosi a Livorno il 30 settembre 2022
(presentazione di una relazione sul tema seguente: «La
comunione legale: un regime ancora attuale?»).
·
677. «Storia
della magistratura e dell’associazionismo». Convegno di studi organizzato dalla
Scuola Superiore della Magistratura e tenutosi a Scandicci (Firenze) dal 3 al 5
ottobre 2022 (presentazione di una relazione sul tema: «L’associazionismo
giudiziario internazionale e il suo ruolo nella difesa dell’indipendenza della
magistratura».
·
678.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla trentatreesima
riunione del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire
(CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de la
justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La
riunione si è svolta nei giorni 12 e 14 ottobre 2022
a Strasburgo (presidenza e
coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua inglese e francese,
alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
679.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e
presidente del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire
(CEPEJ-SATURN), della Commission Européenne pour l’efficacité de la
justice (CEPEJ) alla quindicesima riunione del Réseau des Tribunaux
Référents – Pilot Courts Network della Commission Européenne pour
l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa.
La riunione si è svolta il 13 ottobre 2022 a Strasburgo (presidenza e
coordinamento della riunione; presentazione di una relazione in lingua
inglese sul tema Judicial Time Management: Information on the On-Going Work
of the SATURN Centre; partecipazione, in lingua francese ed inglese, alle
discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
680. «The CEPEJ-SATURN Working Group of the European Commission
for the Efficiency of Justice», relazione presentata in lingua inglese al
seminario dal medesimo titolo organizzato da JARA (Justice
Administration Research Association), svoltosi online il 18 ottobre
2022.
·
681. «Le
Juge et le Notaire. Déjudiciarisation
– Opportunités et Limites»,
Seminario Congiunto, organizzato dall’Union Internationale du Notariat e dall’Union
Internationale des Magistrats, svoltosi a Barcellona (Spagna) nei giorni 21 e
22 ottobre 2022 (presentazione, il giorno 21 ottobre, di una relazione in
lingua francese sul tema: «Juges et Notaires en Europe
: possibles dénominateurs communs»;
il giorno 22 ottobre, presentazione di una relazione in lingua francese sul
tema: «Evolution du divorce non
contentieux en Italie et en Europe. Déjudiciarisation du droit de la famille»; elaborazione e presentazione delle conclusioni del
Seminario).
·
682. «23rd
International Conference of Chief Justices of the World», Conferenza
Internazionale organizzata dalla City Montessori School, Lucknow (India)
in collaborazione con il governo dello Stato dell’Uttar Pradesh (India),
svoltasi a New Delhi e a Lucknow (India) dal 16 al 23 novembre 2022
(presentazione, il giorno 20 novembre 2022 a Lucknow di una relazione in lingua
inglese sul tema: «Judges’
Associations. Their Role in the Worldwide Defense of Judicial Independence»).
·
683. «39a
Riunione
Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa, svoltasi a
Strasburgo (Francia) il 6 e 7 dicembre 2022 (partecipazione in presenza alla
riunione e alle discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione, quale
Presidente del CEPEJ-SATURN Working Group pour la gestion du temps
judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice [CEPEJ], costituita presso il Consiglio d’Europa, di una relazione in
lingua inglese sul tema
seguente: «Judicial Time Management: Information on the On-Going Work of the
CEPEJ-SATURN Working Group»).
·
684. «Corso di
preparazione all’esercizio delle funzioni di dirigente degli Uffici
Giudiziari», Attività formativa online
organizzata dalla Scuola Superiore della Magistratura dal 20 marzo al 9 maggio
2023 (presentazione online, il giorno
27 marzo 2023, di una relazione sul tema: «Strumenti e documenti CEPEJ per la
gestione dei tempi dei processi»).
·
685.
Partecipazione, in qualità di presidente ed esperto, alla trentaquattresima
riunione del Groupe
de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN)
della Commission Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ),
costituita presso il Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta nei giorni 29
e 31 marzo 2023 a Lublino (Polonia); (presidenza e coordinamento della
riunione; partecipazione, in lingua inglese e francese, alle discussioni sui
temi all’ordine del giorno).
·
686.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e
presidente del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire
(CEPEJ-SATURN), della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ) alla sedicesima
riunione del Réseau
des Tribunaux Référents – Pilot Courts Network della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita
presso il Consiglio d’Europa. La riunione si è svolta il 30 marzo 2023 a
Lublino (Polonia) (presidenza e coordinamento della riunione).
·
687. «La crisi della
coppia tra disciplina legale e autonomia privata», Convegno di studi
organizzato dalla Alma Mater Studiorum
– Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Bologna,
con il patrocinio della Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di
Bologna, svoltosi a Bologna nei giorni 21 e 22 aprile 2023 (presentazione, il
giorno 21 aprile 2023, di una relazione sul tema «L’autonomia privata e gli
accordi prematrimoniali»).
·
688. «40a Riunione Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa, svoltasi a
Strasburgo (Francia) il
15 e 16 giugno 2023 (partecipazione in presenza alla riunione e alle
discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione, quale Presidente del CEPEJ-SATURN
Working Group pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice [CEPEJ], costituita presso il
Consiglio d’Europa, di una relazione in lingua inglese sul tema seguente:
«Judicial Time Management: Information on the On-Going Work of the CEPEJ-SATURN
Working Group»).
·
689. «Judges
and Notaries: International and National Experiences», Lectio
magistralis tenuta a chiusura del ciclo di formazione dell’Università del
Notariato Mondiale dell’Unione Internazionale del Notariato - Edizione 2023, in
Roma, presso l’Aula Magna della Suprema Corte di Cassazione, il 6
luglio 2023.
·
690.
Partecipazione, in qualità di rappresentante del Tribunale di Torino e quale Presidente
del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN),
della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ) alla
trentacinquesima riunione del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du
temps judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour
l’efficacité de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa.
La riunione si è svolta nei giorni 5 e 6 ottobre 2023 online
(partecipazione, in lingua inglese e francese, alle discussioni sui temi all’ordine
del giorno).
·
691. «Symposium
on Dejudiciarisation», Conferenza internazionale organizzata dall’Unione
Internazionale del Notariato (UIN) in collaborazione con il Colégio Notarial do Brasil (Conselho Federal) della Repubblica
Federativa del Brasile, nel contesto del Joint
Meeting – General Meeting of Member
Notariats and General Council of the UIN. Evento svoltosi a Brasilia
(Repubblica Federativa del Brasile) il 9 novembe 2023 (presentazione, in lingua
inglese, di una relazione sul tema: «Judges
and notaries: complementary nature and proximity of the professions»).
·
692.
Partecipazione alla stesura e sottoscrizione ufficiale, a nome e per conto dell’Unione
Internazionale dei Magistrati, di un accordo di cooperazione con l’Unione
Internazionale del Notariato (UIN). La sottoscrizione dell’accordo ha avuto
luogo il 9 novembre 2023 a Brasilia (Repubblica Federativa del Brasile) il 9
novembe 2023. Il testo dell’accordo è disponibile alla seguente pagina web:
https://www.iaj-uim.org/news/signature-of-a-co-operation-agreement-between-the-iaj-and-the-international-union-of-notaries-uinl/.
·
693. «Giornata
della formazione civile», Seminario di formazione organizzato dalla Scuola
Superiore della Magistratura (SSM) a Genova il 16 novembre 2023 (presentazione online da remoto di una relazione sul
tema: Strumenti
e documenti CEPEJ per la gestione dell’efficienza e dei tempi dei processi).
·
694. «41a
Riunione Plenaria» della Commission Européenne pour l’Efficacité de la
Justice – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)
del Consiglio d’Europa, svoltasi a Strasburgo (Francia) nei giorni 4
e 5 dicembre 2023 (partecipazione in presenza alla riunione e alle
discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione, quale Presidente del CEPEJ-SATURN
Working Group pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission
Européenne pour l’efficacité de la justice [CEPEJ], costituita presso il
Consiglio d’Europa, di una relazione in lingua inglese sul tema seguente:
«Judicial Time Management: Information on the On-Going Work of the CEPEJ-SATURN
Working Group»).
·
695. «Training
Session for the Future CEPEJ Experts» iniziativa di formazione dei formatori
della Commission Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European
Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa,
svoltasi a Strasburgo (Francia) nei giorni 6 e 7 dicembre 2023 (partecipazione
in presenza alla riunione e alle discussioni, in lingua inglese e francese;
presentazione, quale Presidente del CEPEJ-SATURN Working Group pour la
gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission Européenne
pour l’efficacité de la justice [CEPEJ], costituita presso il Consiglio d’Europa,
di una relazione in lingua inglese sul tema seguente: «The Work of CEPEJ on
Judicial Time Management»).
·
696.
Partecipazione, in qualità di Presidente ed esperto, alla trentaseiesima
riunione del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La
riunione si è svolta nei giorni 9 e 11 aprile 2024 a Mechelen/Malines (Belgio);
(presidenza e coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua inglese e
francese, alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
697. Partecipazione, in qualità di Presidente del Groupe
de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN), della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ) alla diciassettesima
riunione del Réseau des Tribunaux Référents – Pilot Courts Network
della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ),
costituita presso il Consiglio d’Europa. La
riunione si è svolta il 10 aprile 2024 a Mechelen/Malines (Belgio) (presidenza
e coordinamento di un gruppo di lavoro).
·
698. «42a Riunione Plenaria»
della Commission Européenne pour l’Efficacité
de la Justice – European Commission for the Efficiency of Justice (CEPEJ)
del Consiglio d’Europa, svoltasi a Strasburgo (Francia)
nei giorni 18 e
19 giugno 2024 (partecipazione in presenza alla riunione e alle
discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione, quale Presidente del CEPEJ-SATURN Working Group pour la gestion
du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission Européenne pour l’efficacité de la justice [CEPEJ],
costituita presso il Consiglio d’Europa, di una relazione in lingua inglese sul
tema seguente: «Judicial Time Management: Information on the On-Going Work of
the CEPEJ-SATURN Working Group»).
·
699. «Accesso
alla magistratura, test psico-attitudinali e formazione dopo il d.lgs. n. 44/2024. Un dialogo tra scienza,
accademia e magistratura», convegno di
studi organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati (ANM) e dall’Università
degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Giuridiche «Cesare Beccaria»,
svoltosi a Milano il 28 giugno 2024 (presentazione di una relazione sul tema: «Questionario
sull’utilizzo di test psicoattitudinali per Magistrati – Risultati dell’indagine
svolta dall’IAJ-UIM»; registrazione della relazione e dell’intero convegno
disponibile al seguente sito web: https://youtu.be/x78C3ohXskc;
registrazione della sola relazione disponibile al seguente sito web: https://www.radioradicale.it/scheda/732487?i=4779742).
·
700. «Law & Climate»,
conferenza internazionale organizzata dalla associazione dei giudici dell’Azerbaijan
(Azerbaijan Union of Judges) e svoltasi a Baku (Azerbaijan) il 6 settembre 2024
(presentazione in lingua inglese di una relazione
sul tema “The International Association of Judges and its Commitment in the
Field of Environmental Law”; cfr. anche https://news.miami.edu/law/stories/2024/09/school-of-law-student-presents-at-international-climate-event.html).
·
701. «International Forum “High Culture of
Jurisdiction”» sul tema: «Impartiality
and Quality of the Judge. Ordinary and Professional Profiles in Comparative
Perspective». Il Forum è stato organizzato dal Centro Internazionale
Magistrati «Luigi Severini», in collaborazione con l’Unione Internazionale
Magstrati (IAJ-UIM) e con la Society of
Comparative Legislation. L’evento ha avuto luogo a Perugia, presso l’Università
per Stranieri, il 20 settembre 2024 (presentazione di una relazione in lingua
inglese sul tema: «Qualities
of the Judge: Ethics, Professionalism, Recruitment»).
·
702. «Artificial
Intelligence: its Impact on the Judicial Activities», Conferenza
internazionale organizzata dalla International Association of Judges (IAJ)
in collaborazione con la Judicial Officers Association of South Africa (JOASA).
L’evento si è svolto a Città del Capo (Sudafrica), il 20 ottobre 2024
(presentazione di una relazione in lingua inglese sul tema: «Artificial
Intelligence and Judicial Activities: The Position of the European Commission
for the Efficiency of Justice (CEPEJ)»).
·
703.
Partecipazione, in qualità di Presidente ed esperto, alla trentasettesima
riunione del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du temps
judiciaire (CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La
riunione si è svolta nei giorni 29 e 30 ottobre 2024 a Strasburgo (Francia);
(presidenza e coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua inglese e
francese, alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
704. «43a
Riunione Plenaria» della Commission
Européenne pour l’Efficacité de la Justice – European Commission for the
Efficiency of Justice (CEPEJ) del Consiglio d’Europa, svoltasi a Strasburgo
(Francia) nei giorni 3 e 4 dicembre 2024
(partecipazione in presenza alla riunione
e alle discussioni, in lingua inglese e francese; presentazione, quale
Presidente del CEPEJ-SATURN Working Group
pour la gestion du temps judiciaire [CEPEJ-SATURN] della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice [CEPEJ], costituita presso il Consiglio d’Europa, di una
relazione in lingua inglese sul tema seguente: «Judicial
Time Management: Information on the On-Going Work of the CEPEJ-SATURN Working
Group»).
·
705. «I patti
prematrimoniali. L’esperienza inglese. L’efficacia nell’ordinamento italiano». Webinar a cura dell’Unione Nazionale
Camere Minorili – Settore Internazionale, svoltosi il 4 aprile 2025.
(Presentazione di una relazione sul tema: «Gli effetti dei patti
prematrimoniali stranieri in Italia»).
·
706.
Partecipazione, in qualità di Presidente ed esperto, alla trentottesima
riunione del Groupe de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire
(CEPEJ-SATURN) della Commission Européenne pour l’efficacité de la
justice (CEPEJ), costituita presso il Consiglio d’Europa. La
riunione si è svolta nei giorni 9 e 11 aprile 2025 a Strasburgo (Francia);
(presidenza e coordinamento della riunione; partecipazione, in lingua inglese e
francese, alle discussioni sui temi all’ordine del giorno).
·
707. Partecipazione, in qualità di Presidente del Groupe
de Travail SATURN pour la gestion du temps judiciaire (CEPEJ-SATURN), della Commission Européenne pour l’efficacité de
la justice (CEPEJ) alla diciottesima
riunione del Réseau
des Tribunaux Référents – Pilot Courts Network della Commission Européenne pour l’efficacité
de la justice (CEPEJ),
costituito presso il Consiglio d’Europa. La
riunione si è svolta il 10 aprile 2025 a Strasburgo (Francia) (partecipazione
alle discussioni in lingua inglese; presentazione, in lingua inglese, dello
stato dei lavori e dei documenti ufficiali del Gruppo CEPEJ-GT-SATURN).
·
708. Cerimonia
inaugurale della riunione semestrale del Gruppo Africano dell’Unione
Internazionale Magistrati e della Conferenza Internazionale sul tema «La
justice et les médias à l’ère de la transformation numérique et de l’intelligence
artificielle», svoltasi a Casablanca (Marocco) dal 21 al 24 aprile 2025 (presentazione,
in data 21 aprile 2025, dell’indirizzo di saluto a nome dell’Union Internationale des Magistrats, in lingua francese).